Dopo la storica vittoria degli azzurri guidati da Jannik Sinner nella Coppa Davis 2024, il prezioso trofeo arriva in Campania per una mostra itinerante che coinvolgerà due isole del Golfo di Napoli. Da Ischia a Procida, la Coppa Davis sarà protagonista di una serie di eventi dedicati al tennis e al territorio, con accesso gratuito e attività per giovani appassionati. L’iniziativa porta alla luce il lavoro della Federazione Italiana Tennis Professionisti in Campania e le sinergie con i comuni isolani, offrendo anche momenti di dialogo tra istituzioni e sportivi.
La Coppa Davis sbarca a Ischia: tappe, orari e luoghi di interesse
Il trofeo mondiale vinto dall’Italia approda sull’Isola Verde il 20 agosto, momento atteso da comunità locali e turisti. La Coppa Davis verrà esposta in corso Vittoria Colonna, a ridosso della vivace piazzetta San Girolamo, area centrale e ricca di movimenti durante l’estate isolana. L’esposizione inaugurale si svolgerà dalle 16 fino alle 23 del 20 agosto, permettendo a chiunque di ammirare da vicino il simbolo di un successo sportivo recente e importante.
La mostra nella stessa area proseguirà anche giovedì 21 agosto, aprendo al pubblico ininterrottamente dalle 8 del mattino fino alle 23, senza alcun biglietto d’ingresso. Questa scelta rende possibile un’ampia partecipazione, incentivando residenti e vacanzieri a fermarsi e godere del trofeo. La presenza così prorogata segue la volontà della FITP Campania di valorizzare il territorio attraverso eventi sportivi che coinvolgano cittadini e giovani.
L’organizzazione dell’evento si inserisce nel solco di un calendario serrato che ha visto, già ad aprile, la Coppa Davis transitare in varie località campane come Aversa, Napoli e Benevento. L’attenzione verso Ischia prosegue quindi un percorso di diffusione del tennis nel cuore della regione, consolidando l’impegno della Federazione e del suo presidente Angelo Chiaiese insieme al consiglio direttivo. Anche la consigliera nazionale Virginia Di Caterino ha contribuito alla riuscita di questa iniziativa.
Tennis Day a Ischia: attività per giovani e riconoscimenti istituzionali
Il 21 agosto non sarà solo il secondo giorno di esposizione, ma anche il momento centrale per l’attività sportiva legata alla Coppa Davis sull’isola. La FITP Campania ha infatti previsto un “Tennis Day” dedicato agli allievi delle scuole tennis presenti sull’isola. L’incontro si svolgerà sui campi del Tennis Ischia Lido in via Cristoforo Colombo, distante pochi passi dalla mostra sul corso Vittoria Colonna.
Questa giornata di gioco e formazione sarà gestita dal dirigente del circolo, l’avvocato Federico De Angelis, che coordinerà gli esercizi e le prove sotto la guida di istruttori qualificati. L’iniziativa punta a aumentare la passione per il tennis tra i ragazzi, collegandola idealmente al significato storico del trofeo esposto nelle vicinanze. La partecipazione rappresenta inoltre un’occasione per avvicinare la comunità locale alle recenti vittorie italiane.
Durante lo stesso evento, verso metà giornata, il presidente della FITP Campania, Angelo Chiaiese, consegnerà una targa ricordo al sindaco di Ischia, Vincenzo Ferrandino. Il riconoscimento celebra la prima esposizione del trofeo a Ischia, sottolineando l’importanza istituzionale dell’evento. Sarà un momento simbolico, in cui sport e amministrazione locale si incontrano per valorizzare insieme discipline e territorio.
La Coppa Davis arriva a Procida: mostra in Palazzo D’Avalos tra storia e cultura
Dopo il periodo a Ischia, la Coppa Davis si sposterà a Procida, dove arriverà la mattina del 22 agosto per una nuova tappa espositiva. La mostra continuerà fino al 23 agosto all’interno di Palazzo d’Avalos, edificio cinquecentesco situato nel quartiere di Terra Murata. Questo palazzo, punto panoramico e culturale, è diventato centro di attività socio-culturali per l’isola dopo aver ospitato per secoli la famiglia d’Avalos e poi la struttura carceraria chiusa nel 1988.
La scelta di questo luogo storico conferisce un valore aggiunto alla presenza del trofeo sportivo, legando la memoria culturale di Procida all’attualità del successo azzurro nel tennis. Il Comune ha voluto così rendere protagonisti sia il patrimonio architettonico che il movimento sportivo italiano. L’accesso alla mostra continuerà a essere gratuito, un invito aperto a turisti e residenti per visitare un simbolo degli sport italiani in un contesto particolarmente suggestivo.
Il Palazzo d’Avalos, con la sua imponenza e la sua storia, offrirà al trofeo una cornice unica, creando un ponte tra il mondo dello sport e il fascino isolano che attrae visitatori da ogni parte. La presenza del trofeo nelle due isole napoletane rappresenta dunque un’occasione per raccontare due facce della Campania: quella culturale e quella sportiva, unite sotto il segno di un successo recente e condiviso con tutta la nazione.
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Luca Moretti