Home Cronaca Campania La Bulla a Napoli ospita la sesta edizione del concorso per giovani orafi con esposizione e premi
Campania

La Bulla a Napoli ospita la sesta edizione del concorso per giovani orafi con esposizione e premi

Condividi
Condividi

La scuola orafa La Bulla di Napoli si prepara ad accogliere martedì 15 luglio, alle 10, la sesta edizione del concorso La Bulla in Mostra. L’evento mette in luce le creazioni degli allievi dei corsi professionali in oreficeria e offre un’occasione per valutare il talento emergente nel settore orafo partenopeo. Le opere saranno esposte nel polo orafo situato in via Duca di San Donato, cuore dell’antica tradizione artigianale della città.

Il concorso con la giuria composta da esperti di arte, formazione e rappresentanti istituzionali di Napoli e regione Campania

Il concorso prevede che le opere realizzate dagli studenti vengano giudicate da una commissione composta da figure provenienti da diversi ambiti legati all’artigianato, alla moda, alla cultura e alla formazione. A presiedere i lavori sarà Giovanni Micera, direttore di Preziosa Magazine. Tra i membri figurano l’assessora regionale alla Formazione Armida Filippelli e l’assessore regionale alle Attività produttive Antonio Marchiello. Anche rappresentanti del Comune di Napoli come Chiara Marciani e Teresa Armato parteciperanno al giudizio.

Il Consorzio Antico Borgo Orefici sostiene l’iniziativa con consiglieri come Alfonso Presta che affiancano tecnici ed esperti quali Flavio Dinacci della F.lli Dinacci o Giovanna Scala dell’Istituto Isabella D’Este. Altri componenti includono Silvana Perno, guida turistica specializzata su Napoli Reale, e Bruno D’Urso della Fondazione Banco Napoli.

Questa composizione eterogenea mira a garantire una valutazione completa sotto vari punti di vista: dalla tecnica artigianale al valore artistico fino agli aspetti formativi ed economici legati al comparto orafo locale.

Le creazioni artigianali degli allievi nel borgo orefici sotto la guida esperta dei maestri garofalo

Le ventidue opere presentate sono frutto delle fasi progettuali seguite dagli studenti sotto la guida attenta dei maestri Salvatore Garofalo e Michele Garofalo. Il percorso didattico ha coinvolto anche figure chiave come Ilaria Mainini nella progettazione Cad mentre Consuelo Oliva ha seguito il disegno tecnico-artistico insieme a Rosaria Pia Teofrasto nell’assistenza ai laboratori orafi.

Inoltre Alessandro Sarracino ha supportato gli studenti con competenze specifiche sulla gemmologia durante tutto il processo creativo. Questa collaborazione tra docenti specialisti assicura un equilibrio tra innovazione tecnica e rispetto delle tradizioni artigiane locali.

Accanto ai gioielli sarà presente anche una mostra fotografica dedicata che documenta momenti significativi della realizzazione delle opere evidenziando dettagli estetici spesso invisibili a prima vista.

Il consorzio antico borgo orefici e la promozione della tradizione orafa di Napoli attraverso iniziative culturali e commerciali

Il Consorzio Antico Borgo Orefici rappresenta un punto di riferimento fondamentale per mantenere viva la storia secolare dell’arte orafa napoletana nata nei quartieri storici intorno a via San Biagio dei Librai dove si concentra ancora oggi gran parte dell’attività produttiva locale.

Roberto De Laurentiis, presidente del consorzio, sottolinea come questo evento non sia concepito per creare rivalità tra gli allievi ma per stimolare lo sviluppo professionale attraverso momenti concreti di confronto sul lavoro svolto nelle scuole orafe cittadine.

Nel passato proprio qui fu realizzata dal maestro Treglia la mitra preziosa dedicata a San Gennaro, uno degli esempi più celebri dello splendore artistico campano nel campo della gioielleria sacra.

Il consorzio coordina inoltre l’attività didattica de La Bulla con un consiglio direttivo composto da imprenditori locali esperti nelle varie fasi produttive oltre ad assicurare partnership strategiche indispensabili perché questi mestieri antichi continuino ad avere futuro fra nuove generazioni pronte ad apprendere tecniche tramandate da secoli.

La bulla: laboratorio formativo d’ eccellenza accreditato dalla regione Campania per la formazione professionale a Napoli

La sede scelta per ospitare il concorso è gestita direttamente dal Consorzio Antico Borgo Orefici che ne cura ogni aspetto organizzativo insieme allo staff interno guidato dal presidente De Laurentiis.

Al suo interno sono presenti laboratori attrezzati dove si svolgono attività pratiche finalizzate all’acquisizione delle competenze necessarie nei processi creativi tipici dell’oreficeria contemporanea.

La scuola è accreditata presso Regione Campania come ente formato professionale ufficiale; questo status permette agli studenti non solo ottenere qualifiche riconosciute ma anche entrare in contatto diretto con aziende leader del settore grazie ai percorsi orientativi sviluppati negli anni.

L’obiettivo principale resta quello di offrire opportunità concrete d’impiego specializzato dopo aver completato corsi intensivi pensati appositamente per favorire inserimenti lavorativi immediatamente efficaci nel mondo reale della produzione orafo-gioelliera italiana ed internazionale.

Tratto da ansa.it.

Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.