L’espresso napoletano festeggia un traguardo importante, 25 anni di attività dedicata alla diffusione della cultura e delle storie di Napoli e dei suoi dintorni. La rivista racconta volti, luoghi e tradizioni che incarnano la ricchezza del patrimonio partenopeo. In occasione del compleanno si svolge anche la diciottesima edizione del premio Napoli c’è, riconoscimento dedicato a chi contribuisce allo sviluppo della comunità locale.
Napoli tra storia e cultura: 2500 anni di eredità artistica e identitaria nel cuore della città
Napoli è una città con radici profonde: nel 2025 ricorrono i 2500 anni dalla sua fondazione. Questa lunga storia ha plasmato un’identità unica fatta di monumenti, opere architettoniche e testimonianze artistiche che affondano le radici nell’antichità. Le leggende e i miti si intrecciano con personaggi storici che hanno segnato pagine importanti della città.
Radici culturali e identità partenopea tra arte, musica e tradizioni di Napoli
Rosario Bianco, editore de l’Espresso napoletano, sottolinea come questa identità viva ancora oggi attraverso il racconto delle eccellenze locali nella rivista. La natura circostante completa il quadro con panorami tra i più belli al mondo secondo Bianco stesso. L’obiettivo è mantenere viva la memoria culturale raccontando storie significative legate a Napoli.
Celebrazioni a Napoli per i 25 anni dell’ espresso napoletano con protagonisti artisti e istituzioni locali
Il compleanno de l’Espresso napoletano sarà celebrato mercoledì 16 luglio presso il complesso Jemming in via Salita dello Scudillo a Napoli alle ore 20. L’evento unirà festeggiamenti per i venticinque anni della rivista con quelli per i diciotto anni del premio Napoli c’è.
Programma della serata con ospiti d’ eccezione e letture da espresso napoletano in via salita dello Scudillo a Napoli
La serata prevede esibizioni musicali affidate alla giovane cantante blues Iris insieme a Daniele Sorrentino & Matt Russo. La conduzione sarà affidata all’attrice partenopea Rose Chiacchierini, figura emergente nel panorama teatrale locale.
Questa festa vuole sottolineare non solo gli anniversari ma anche continuare quel lavoro capillare di valorizzazione delle eccellenze territoriali portato avanti dalla rivista negli ultimi decenni.
Il Premio Napoli 2024 premia personalità e organizzazioni influenti di Napoli e ca
Il premio Napoli c’è nasce come segno tangibile dell’impegno verso lo sviluppo della comunità campana tramite azioni concrete messe in campo da donne e uomini locali. Il riconoscimento consiste in una scultura realizzata dall’artista partenopeo Lello Esposito.
Premiati dell’ edizione 2024 dell’ espresso napoletano a via salita dello Scudillo, Napoli
Nel corso dell’edizione attuale saranno premiati personalità come Gaetano Manfredi sindaco di Napoli; Michele Di Bari prefetto; Marco Minicucci generale comandante interregionale “Ogaden” dei Carabinieri; Susy Del Giudice attrice protagonista nel film “Nero” diretto da Giovanni Esposito; Arturo De Santis colonnello ingegnere comandante del decimo reparto infrastrutture di Napoli; Antonio Beneduce imprenditore locale ed Ezio Stellato professionista noto per le proprie capacità imprenditoriali negli ultimi anni.
Questi premiati rappresentano diversi ambiti lavorativi ma condividono un impegno concreto verso la crescita sociale ed economica della città attraverso iniziative pubbliche o private capaci d’incidere positivamente sul territorio campano.
Secondo la fonte: ansa.it.
Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Rosanna Ricci