Il “Premio Janara” torna a Benevento nella sua quarta edizione, inserito nella rassegna “Notte delle Streghe – Janare Benevento Festival”. La manifestazione si svolge dal 25 al 27 luglio nel centro storico della città, richiamando ogni anno un pubblico attento alle arti, cultura e innovazione. Il riconoscimento celebra figure distintesi con risultati originali e significativi in diversi ambiti.
La notte delle streghe rischiara Benevento con storie di janare e talenti contemporanei
Il festival, ideato e promosso dall’associazione Sannitamania, presieduta da Adriana Francesca, anima le vie del centro storico di Benevento attirando visitatori e residenti. Il nome “Janara” fa riferimento alle antiche credenze locali sulle streghe, da cui nasce l’atmosfera suggestiva della manifestazione. Tra spettacoli, iniziative culturali e musica, la città si trasforma per tre giorni in una grande celebrazione della tradizione e della creatività.
L’evento rappresenta una cornice unica dove passato e presente si intrecciano. La “Notte delle Streghe” usa elementi folkloristici ma si apre anche alle eccellenze contemporanee, valorizzando personalità che si sono distinte in vari campi, dalla ricerca scientifica all’imprenditoria, dallo sport all’informazione.
La cerimonia di premiazione: luogo, orario e conduttore dell’evento
La consegna del Premio Janara 2025 avverrà sabato 27 luglio alle ore 21,00 in Piazza Federico Torre, una delle piazze principali di Benevento. La piazza sarà il palco dove saranno annunciati e applauditi i vincitori scelti per i loro meriti e contributi in ambiti diversi.
La serata sarà condotta dal giornalista Antonio De Cristofaro, noto per la sua esperienza nel racconto delle cronache locali e nazionali. La scelta di una figura del giornalismo aggiunge un tono autorevole e mantiene alta l’attenzione sui temi trattati, rendendo l’evento accessibile anche a un pubblico ampio.
I protagonisti vincitori del Premio Janara 2025 tra ricerca, musica e imprenditoria
Il prestigioso riconoscimento va quest’anno a nove personalità con profili diversi ma accomunate dalla capacità di emergere per innovazione e impatto.
Tra i premiati spicca il ricercatore Onofrio Catalano, di Ceppaloni, oggi docente ad Harvard, noto per studi e pubblicazioni nel settore scientifico. La sua attività internazionale sottolinea la connessione tra i talenti locali e la comunità globale.
Nel campo musicale, la cantante Giovanna Nocetti, conosciuta semplicemente come Giovanna, offre un percorso artistico consolidato e apprezzato sugli scenari nazionali. Accanto a lei la giovane Selma Ezzine di San Giorgio del Sannio, recentemente vincitrice del talent show di Rai 1 “Dalla strada al palco”, segnalata come una voce nuova della musica italiana.
Dal versante imprenditoriale si distingue Sandra Lonardo, già parlamentare e presidente del Consiglio regionale della Campania, che unisce attività politica a una presenza significativa in ambito economico e sociale.
Tra i premiati anche il cardiologo Bruno Villari, che spicca per la sua esperienza medica e contributi alla salute pubblica. Dal mondo accademico arriva il professor Giuseppe Acocella, rettore dell’Università telematica “Giustino Fortunato”, impegnato nell’educazione e innovazione formativa.
Il mondo dell’informazione conta due giornalisti premiati: Mimmo Ragozzino e Alfredo Salzano, riconosciuti per il loro lavoro nel raccontare fatti e storie con rigore e passione. Infine, l’antropologa Adele Zotti è ricordata con un premio alla memoria, onorando il suo contributo agli studi sul territorio e le tradizioni.
Questa scelta ampia riflette la volontà della giuria di valorizzare figure che mostrano impegno e talento nei loro campi, sia locali che con impatto nazionale e internazionale. Il premio conferma la vocazione della manifestazione di Benevento a legare cultura, scienza e arti in un unico evento riconoscibile.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano