Home Cronaca Campania Il Parlamento boccia la richiesta di inserire la Regione Campania nel comitato organizzatore dell’America’s Cup 2027
Campania

Il Parlamento boccia la richiesta di inserire la Regione Campania nel comitato organizzatore dell’America’s Cup 2027

Condividi
Parlamento respinge l’ingresso della Campania nel comitato America’s Cup 2027. - Unita.tv
Condividi

L’ultima seduta della Camera ha visto il rigetto di tre emendamenti al decreto legge sullo sport, focalizzati sulla composizione del comitato tecnico che organizzerà l’America’s Cup 2027, gara di vela di livello mondiale. La questione riguarda il coinvolgimento diretto degli enti territoriali locali, con particolare attenzione alla Regione Campania e all’area metropolitana di Napoli, sede di molte delle attività legate all’evento velico. Questo passaggio parlamentare chiarisce chi avrà voce nel comitato tecnico e limita la rappresentanza ai soggetti indicati dal governo centrale e dal Comune di Napoli.

Dettagli del decreto sulla composizione del comitato tecnico dell’America’s Cup

Il decreto legge sullo sport stabilisce la struttura del comitato tecnico di gestione dell’America’s Cup 2027. Il comitato sarà composto da cinque membri designati dall’Italia, paese ospitante della manifestazione sportiva. Secondo la norma approvata, tre di questi rappresentanti saranno scelti direttamente dal governo centrale, uno verrà indicato dalla società Sport e Salute, mentre il quinto membro sarà selezionato dal Comune di Napoli, città che ospiterà alcune delle attività principali della regata.

Questa configurazione mantiene la gestione prettamente centrale della manifestazione, lasciando solo un posto a un ente locale, identificato nel Comune di Napoli. Non figura, invece, alcuna designazione per la Regione Campania o per la città metropolitana di Napoli come entità autonome. Il decreto punta dunque a concentrare la decisione su pochi attori ritenuti strategici per la gestione e l’organizzazione dell’evento.

Motivazioni e contenuti degli emendamenti respinti in aula

Diverse forze politiche hanno presentato emendamenti finalizzati a modificare la composizione del comitato aumentando la partecipazione degli enti locali campani. In particolare, il Partito Democratico ha proposto di estendere il numero dei rappresentanti italiani da 5 a 7, aggiungendo un membro per la città metropolitana di Napoli e uno per la Regione Campania.

Il Movimento 5 Stelle e Alternativa per la Campania hanno avanzato analoghe richieste per garantire una maggiore voce in capitolo agli enti regionali e metropolitani, sottolineando l’importanza di un coinvolgimento diretto nella gestione dell’evento. Le proposte erano motivate dall’esigenza di tutelare gli interessi locali e assicurare che le realtà del territorio campano partecipino attivamente alle decisioni organizzative.

Nonostante la condivisione sul valore della partecipazione degli enti locali, il Parlamento ha respinto queste modifiche, mantenendo la composizione stabilita dal governo, con il Comune di Napoli unico ente territoriale a far parte del comitato tecnico.

Le implicazioni politiche e territoriali della decisione parlamentare

Il rifiuto degli emendamenti rappresenta un segnale chiaro circa la volontà di tenere sotto controllo centralizzato l’organizzazione dell’America’s Cup, lasciando fuori dal tavolo decisionale diretto la Regione Campania e l’area metropolitana di Napoli. Questa scelta alimenta il dibattito sul ruolo dei territori, specialmente in un evento di portata internazionale che si svolge sul loro territorio.

L’esclusione della Regione Campania dal comitato tecnico rischia di limitare la capacità di indirizzo e di controllo dei progetti connessi all’America’s Cup da parte dell’ente regionale, che coordina numerose competenze su infrastrutture e promozione territoriale. Dall’altro lato, la presenza confermata del Comune di Napoli evidenzia la centralità della città capoluogo nelle scelte legate all’evento ma limita la rappresentanza all’interno del territorio più ampio.

Il dibattito politico e istituzionale resta aperto, soprattutto in vista del 2027, anno in cui si terrà la manifestazione. La gestione dell’evento rimane sotto monitoraggio per capire se il modello scelto garantirà una collaborazione efficace tra governo nazionale e amministrazioni locali.

Contesto sportivo e rilevanza dell’America’s Cup per Napoli e la Campania

Napoli ospiterà numerosi momenti chiave dell’America’s Cup 2027, un evento che richiama equipaggi, appassionati e tifosi da ogni parte del mondo. La manifestazione offre occasioni di visibilità internazionale per la città e la regione, tramite le competizioni di vela e le iniziative collaterali.

L’America’s Cup si manifesta come un’occasione per valorizzare il patrimonio marittimo e promuovere il territorio campano sotto diversi punti di vista, turistici e culturali oltre che sportivi. La centrale partecipazione del Comune di Napoli nel comitato tecnico riflette questa priorità, anche se la discussione parlamentare sottolinea come la rappresentanza diretta della Regione Campania sia materia non superata.

Il successo dell’evento e la ricaduta economica e sociale dipenderanno anche dall’efficacia della collaborazione tra i vari livelli istituzionali coinvolti, nazionali e locali, e dalle decisioni prese dal comitato tecnico in fase organizzativa. Sarà necessario seguire gli sviluppi e gli accordi che verranno definiti nel prossimo futuro, per monitorare come si evolverà la gestione dell’America’s Cup a Napoli e in Campania.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.