Home Cronaca Campania Il parco nazionale del vesuvio lancia mr. plinio, assistente virtuale attivo 24 ore per i visitatori
Campania

Il parco nazionale del vesuvio lancia mr. plinio, assistente virtuale attivo 24 ore per i visitatori

Condividi
Condividi

Il parco nazionale del Vesuvio ha introdotto un nuovo servizio digitale pensato per migliorare l’esperienza dei turisti e facilitare l’accesso alle informazioni più richieste. Si tratta di Mr. Plinio, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale che risponde in tempo reale a domande riguardanti sentieri, norme di accesso, orari e sicurezza, oltre a temi come la diversità agrobiologica e la vulcanologia dell’area protetta.

Un’assistenza digitale sempre disponibile per chi visita il vesuvio

Mr. Plinio è stato progettato per essere operativo 24 ore su 24 e sette giorni su sette, garantendo così una presenza costante a supporto dei visitatori del parco nazionale del Vesuvio. Il sistema è raggiungibile attraverso il sito ufficiale dell’Ente Parco e sui principali canali social collegati alla struttura. La sua funzione principale è fornire risposte immediate alle domande più frequenti che riguardano vari aspetti della visita al vulcano attivo.

L’assistente virtuale offre un servizio multilingue capace di accogliere utenti provenienti da diverse nazionalità senza barriere linguistiche. Questo aspetto amplia notevolmente la fruibilità delle informazioni disponibili all’interno dell’area protetta, rendendo più semplice orientarsi tra le regole da seguire o scoprire dettagli specifici sulla flora e fauna locali.

Caratteristiche tecnologiche pensate anche per persone con disabilità

Il progetto Mr. Plinio integra tecnologie vocali avanzate che permettono agli utenti con disabilità visive o uditive di interagire facilmente con l’assistente digitale senza difficoltà aggiuntive rispetto agli altri visitatori. Questa scelta rende il sistema inclusivo sotto diversi punti di vista: non solo facilita la comunicazione ma contribuisce anche a una maggiore autonomia durante la visita al parco.

Qr code intelligenti lungo i sentieri

Parallelamente all’attivazione dell’assistente virtuale si sta predisponendo un piano dedicato all’installazione lungo i sentieri principali del Parco Nazionale del Vesuvio di QR Code intelligenti. Questi codici permetteranno ai turisti di accedere tramite smartphone a contenuti geolocalizzati personalizzati in base alla posizione esatta sul percorso scelto. L’obiettivo è creare una connessione diretta tra ambiente fisico e informazione digitale, offrendo così esperienze immersive capaci di arricchire ogni tappa della camminata.

Un progetto legato ai trent’anni del parco

L’iniziativa nasce nel contesto delle celebrazioni dedicate ai trent’anni dalla fondazione del Parco Nazionale del Vesuvio. Il presidente Raffaele De Luca ha sottolineato come questo progetto rappresenti uno strumento concreto attraverso cui trasformare le visite in momenti accessibili, intuitivi ma soprattutto approfonditi.

LEGGI ANCHE
Steven Bauer a Ischia tra cinema, gatti e storia europea: anteprima di conspiracy of fear al global film & music festival

Secondo De Luca, “l’intelligenza artificiale può svolgere un ruolo importante nel sostenere sia la tutela ambientale sia nella promozione culturale ed educativa legata al territorio.” Mr. Plinio non si limita dunque ad assistere i turisti nella logistica quotidiana ma diventa parte integrante della strategia complessiva volta alla salvaguardia degli ecosistemi presenti sul vulcano.

Collaborazione con aziende specializzate

La collaborazione con Seed Media Agency, azienda specializzata in AI e comunicazione digitale già impegnata con l’Ente Parco in altre iniziative territoriali, ha permesso lo sviluppo tecnico necessario affinché questo assistente possa funzionare correttamente anche nelle condizioni particolari offerte dall’ambiente naturale circostante.

Questo passo segna una novità importante nell’ambito delle aree protette italiane ed europee: secondo quanto dichiarato dall’Ente stesso infatti nessun’altra area simile aveva finora adottato soluzioni analoghe basate sull’intelligenza artificiale. Il risultato sarà quindi osservabile nei prossimi mesi direttamente dai visitatori che potranno confrontarsi con uno strumento moderno integrato nel tessuto naturalistico storico-culturale presente sul Vesuvio.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.