Un nuovo omaggio filatelico celebra la vittoria del Napoli nel campionato di Serie A 2024-2025. Il francobollo dedicato al quarto scudetto della squadra partenopea è stato presentato a Castel di Sangro, dove la società svolge il ritiro estivo ormai da sei anni. L’iniziativa unisce sport, cultura e identità locale, coinvolgendo istituzioni e tifosi nel ricordo di un traguardo importante.
Presentazione Ufficiale Del Francobollo a Castel Di Sangro
La cerimonia si è svolta nel palasport di Castel di Sangro, storica sede del ritiro del Napoli dall’estate 2019. L’evento ha richiamato numerosi sostenitori della squadra di Antonio Conte, che hanno potuto assistere alla consegna simbolica delle prime emissioni del francobollo. La carta resa celebrativa mostra l’immagine delle mani che sollevano la coppa, simbolo della vittoria nel campionato di Serie A.
Alla presentazione erano presenti figure istituzionali e sportive, tra cui il sindaco di Castel di Sangro, Angelo Caruso, e Gianluca Baiesi, direttore operativo dello stadio del Napoli. Hanno preso parte anche la sottosegretaria responsabile delle Imprese e del Made in Italy con delega alla Filatelia, Fausta Bergamotto, il responsabile commerciale di Filatelia di Poste Italiane Marco Di Nicola, e rappresentanti dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. L’evento è stato moderato da Leopoldo Gasbarro, direttore di Wall Street Italia.
Il sindaco Caruso ha sottolineato il legame profondo tra il Comune, la Regione Abruzzo e il Napoli, definendo la presentazione del francobollo un momento storico che rafforza questo rapporto duraturo. L’emissione rappresenta un riconoscimento che va oltre il calcio, poiché accomuna la città ospitante e la società in un simbolo tangibile di successo e orgoglio locale.
Dettagli sulla tiratura e il significato del francobollo emesso dal ministero
Il francobollo fa parte della serie tematica “I valori sociali” ed è stato emesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy. La tiratura prevista è di 400.005 francobolli e 150.000 foglietti, ognuno contenente quattro esemplari, per un totale di 600.000 pezzi. Questa cifra dimostra l’attenzione riservata all’omaggio filatelico e la volontà di raggiungere collezionisti e tifosi in tutta Italia.
Il bollettino allegato all’emissione descrive il Napoli come una squadra che ha saputo dimostrare ambizione, disciplina e determinazione, elementi che hanno portato alla conquista del titolo nazionale per la quarta volta nella storia del club. Il trionfo del 2025 segue quello del 2023, confermando una continuità di risultati e un progetto sportivo solido.
L’omaggio al tecnico Antonio Conte nel testo ufficiale evidenzia il ruolo chiave del suo lavoro nello sviluppare un gruppo unito e preparato. Il francobollo non vuole solo ricordare il successo, ma incarnare lo spirito con cui il Napoli ha raggiunto questo obiettivo, diventando un simbolo di forza e costanza nel calcio italiano.
Il legame tra Castel Di Sangro, il Napoli e la tradizione del ritiro estivo
Castel di Sangro, cittadina in provincia de L’Aquila, ospita ogni estate il ritiro del Napoli dal 2019. Questa scelta si è trasformata in un filo rosso tra squadra e territorio, rafforzato da iniziative come la presentazione del francobollo celebrativo. La permanenza del Napoli sul territorio abruzzese produce una ricaduta culturale e turistica che coinvolge abitanti e tifosi.
Il ritiro rappresenta anche un momento di preparazione fondamentale, dove lo staff tecnico e i giocatori trovano concentrazione e motivazione prima dell’inizio della stagione. La conferma della scelta di Castel di Sangro ha creato un rapporto consolidato, con la cittadina diventata un luogo di riferimento per la società partenopea.
Il sindaco Angelo Caruso ha più volte definito questo legame come una risorsa per la comunità. Lanciare un’iniziativa filatelica proprio lì significa valorizzare il territorio e i rapporti creati attorno allo sport, portando l’attenzione nazionale su un piccolo comune che ha trovato nuova vitalità grazie al Napoli. L’evento di questa mattina ha ripresentato infatti il connubio tra sport, istituzioni e filatelia, sottolineando l’importanza di questo modello sui territori italiani.
L’importanza simbolica del francobollo per tifosi e collezionisti
Il francobollo dedicato al quarto scudetto del Napoli assume un ruolo che va oltre il semplice riconoscimento calcistico. Per i tifosi è un oggetto di memoria, un ricordo tangibile di un successo storico. La scelta di rappresentare le mani che alzano la coppa richiama un momento di gioia condivisa, imponente per chi segue la squadra fin dentro il ritiro estivo.
Per i collezionisti, l’emissione rappresenta un pezzo raro legato a un evento sportivo recente, inserito in una serie tematica che unisce valori sociali e sport. La collaborazione tra il ministero delle Imprese e del Made in Italy, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato assicura la qualità e l’autenticità del progetto.
Frammenti di questa iniziativa saranno diffusi anche attraverso gli annulli postali dedicati, che contribuiranno a consolidare la memoria dell’impresa sportiva. In un contesto dove il calcio assume un ruolo centrale nella cultura e nell’identità delle città, il francobollo si aggiunge agli strumenti per raccontare e ricordare la storia delle squadre.
Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Elisa Romano