Un viaggio intenso e ricco di significato ha portato due coppie statunitensi a Vitulano, piccolo paese in provincia di Benevento, alla scoperta delle radici del loro antenato emigrato in America nel 1920. Dopo anni di ricerche genealogiche, Daniel e Armando Junior Rivellini, rispettivamente nipoti di Luigi Alessandro Rivellini, hanno visitato il luogo dove nacque il loro nonno, immergendosi nella storia e cultura del paese.
la storia di luigi alessandro rivellini e il suo viaggio verso gli stati uniti
Luigi Alessandro Rivellini nacque a Vitulano nel 1893, in un periodo in cui molti abitanti di questa zona del Sannio lasciavano l’Italia in cerca di migliori opportunità oltre oceano. Intorno al 1920, Luigi Alessandro partì per gli Stati Uniti senza più fare ritorno, segnando l’inizio di un nuovo capitolo familiare lontano dalla terra natia. La sua scelta di emigrare è esempio comune delle difficoltà economiche e sociali di quegli anni in molte aree del sud Italia.
La sua storia, tuttavia, non si è persa nel tempo. I discendenti di Luigi Alessandro, cresciuti in America, hanno coltivato la curiosità di conoscere le proprie origini italiane partendo dalla persona che fondò questo legame transatlantico. Dopo diversi anni di ricerca, Daniel Rivellini e Armando Junior Rivellini, accompagnati dalle rispettive mogli, hanno organizzato un viaggio capace di unire passato e presente, in una dimensione familiare e collettiva.
l’accoglienza a vitulano: volontari e istituzioni locali protagonisti
L’arrivo dei pronipoti di Luigi Alessandro ha suscitato grande interesse fra i residenti di Vitulano. Alcuni volontari del Servizio Civile Universale si sono messi a disposizione per accompagnare i visitatori in una visita guidata nel centro storico del paese. Questi giovani, con passione e dedizione, hanno raccontato la storia, le tradizioni e gli angoli più significativi di Vitulano, dando così vita a un momento di condivisione culturale unico.
Il Comune ha avuto un ruolo centrale nell’organizzazione della visita. Il sindaco di Vitulano, Raffaele Scarinzi, insieme al vice Francesco Matarazzo, ha accolto personalmente le coppie americane, manifestando entusiasmo per questo incontro che unisce due mondi. La presenza del presidente del consiglio comunale, Pietro Rivellini, legato da un ramo genealogico agli ospiti, ha arricchito ulteriormente il momento. Questo incontro ha dimostrato l’importanza di creare relazioni che vanno oltre la semplice consanguineità, puntando anche a rafforzare il senso di comunità locale.
Il valore sociale e culturale della visita: memoria, identità e patrimonio
La visita dei nipoti di Luigi Alessandro ha rappresentato più di una semplice tappa turistica. Il sindaco Scarinzi ha sottolineato come questo evento offra l’occasione per riflettere sul valore della memoria storica e delle radici famigliari. Per molti abitanti di Vitulano, riscoprire la storia di chi ha lasciato il paese decenni fa serve a rafforzare il legame con la propria identità.
Inoltre, questo momento ha permesso di mettere in luce l’importanza del patrimonio culturale, artistico e umano del territorio. Attraverso l’interazione con i discendenti degli emigrati, il paese rinnova l’attenzione sulle sue tradizioni locali e sul ruolo che esse giocano nel definire l’immagine collettiva. Il viaggio dei Rivellini assume così una valenza simbolica, rappresentando l’incontro tra passato e futuro, tra Italia e Stati Uniti, in un dialogo aperto che rafforza il senso di appartenenza e continuità.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Luca Moretti