I fratelli Enzo e Nicola Scacchia, riconosciuti come campioni mondiali di organetto, si preparano a una serie di concerti estivi in Campania. Il duo abruzzese proporrà la propria musica tradizionale tra agosto e settembre in diverse località della regione. Le loro esibizioni includono brani popolari reinterpretati e composizioni originali che hanno conquistato un vasto pubblico anche grazie alla presenza online.
Calendario completo dei concerti estivi dei Fratelli Scacchia tra Benevento, Campania e Provincia di Caserta
Il tour dei fratelli Enzo e Nicola Scacchia prevede tre appuntamenti principali in Campania nei mesi di agosto e settembre. Si parte domenica 3 agosto da Rocca D’Evandro, piccolo comune della provincia di Caserta noto per le sue tradizioni culturali. Il giorno successivo, lunedì 4 agosto, il duo si sposterà a Montecorvino Pugliano nel salernitano per un’altra serata dedicata alla musica popolare.
Pausa settembrina nelle attività culturali in Campania e ripresa con eventi a Benevento e Provincia di Caserta
Dopo una pausa settembrina, i due artisti torneranno sul palco il 7 settembre nella frazione Contrada Coste a Morcone, nel beneventano. Questi eventi sono parte di una tournée più ampia che continuerà anche ad ottobre con altre date ancora da definire.
L’apertura del ciclo estivo è stata segnata dal concerto del 13 luglio scorso a Cerreto Sannita , nell’ambito della festa della Madonna della Libera. Qui i fratelli Scacchia hanno presentato un repertorio ampio: dalle rivisitazioni di classici come “Madonnina dai riccioli d’oro” alle proprie creazioni come “Super tarantella”, “Super saltarello” o la “Super polka del trillo”. Un momento speciale è stato rappresentato dall’esecuzione live del brano “Festa Country”, reso celebre dal videoclip con l’attore Terence Hill.
Protagonisti sul palco: la famiglia Scacchia e le nuove generazioni dell’ organetto campano
Oltre ai due maestri dell’organetto abruzzesi sul palco salgono altri membri della famiglia impegnati nella stessa passione musicale. A fianco dei fratelli Scacchia si esibisce infatti Nicolas Scacchia, giovane musicista che segue le orme degli adulti portando avanti la tradizione dello strumento.
Un debutto molto atteso è quello del piccolo Matteo Fronda Scognamiglio: ha soltanto due anni ma già dimostra talento nell’uso dell’organetto diventando così uno degli enfant prodige più giovani mai visti su questo tipo di palcoscenico.
Questa partecipazione intergenerazionale sottolinea l’importanza delle radici musicali familiari nel mantenere viva una pratica artigianale che affonda le sue origini nelle feste popolari italiane. La presenza dei piccoli conferma anche l’intento educativo oltreché artistico dell’intera esperienza live proposta dai fratelli Scacchia.
Da Benevento e Campania a icona globale: il successo internazionale di Enzo Scacchia grazie al web
Enzo e Nicola non sono solo musicisti apprezzati dal vivo ma hanno ottenuto ampia visibilità partecipando a vari programmi televisivi nazionali dove mostrano abilità tecniche ed espressive sull’organetto. Originari di Teramo portano avanti con orgoglio le sonorità tipiche abruzzesi adattandole però al gusto contemporaneo senza perdere autenticità.
Sul web vantano oltre 150 milioni visualizzazioni tra video musicali caricati su piattaforme streaming globali; questi numeri li collocano tra gli interpreti più seguiti al mondo nello specifico ambito musicale legato all’organetto popolare italiano.
Il loro canale YouTube ha raggiunto livelli tali da ottenere dalla piattaforma stessa il Creator Awards , premio assegnato ai creatori con almeno 100 mila iscritti; qui detengono infatti il primato mondiale per numero followers dedicati esclusivamente all’organetto elettronico o acustico nelle sue varie forme tradizionali o sperimentali.
Enzo Scacchia rivoluziona l’ organetto con tecniche innovative tra Campania e Provincia di Caserta
Enzo Scacchia ha sviluppato personalmente un metodo nuovo per lo studio dello strumento definito “tecnica a cinque dita”, registrandolo ufficialmente presso la SIAE italiana per tutelarne la proprietà intellettuale. Questo approccio permette combinazioni difficilmente realizzabili con i sistemi classici utilizzati finora dagli organettisti tradizionali italiani ed europei.
La sua tecnica comprende diteggiature uniformemente distribuite sulle cinque dita, alternanze ritmiche particolari, uso variegato sia delle note basse sia delle scale ascendenti o discendenti, inserimento mirato degli abbellimenti musicali e gestione dinamica efficace del mantice cioè quella parte fondamentale dello strumento responsabile del flusso d’aria necessario alla produzione sonora.
Questo sistema consente virtuosismi non comuni fino ad ora riscontrabili solo in pochi strumenti simili. Grazie all’applicazione pratica durante i concerti e alle registrazioni video online, Enzo continua ad alimentare interesse verso uno strumento spesso considerato un oggetto folkloristico relegato solo agli ambienti popolari mentre invece può essere veicolo musicale versatile.
Le attività artistiche insieme al fratello Nicola amplificano la risonanza internazionale rendendo accessibile questa forma d’arte anche alle nuove generazioni con interesse universale verso culture musicali popolari.
Chi è Enzo Scacchia? poeta e saggista romano, promotore della cultura italiana e innovatore della poesia contemporanea
Enzo Scacchia è una figura di spicco nel panorama culturale italiano
Enzo Scacchia è una figura di spicco nel panorama culturale italiano, noto per il suo contributo significativo nel campo della letteratura e della poesia contemporanea. Nato a Roma, la sua carriera si è sviluppata attraverso una profonda passione per la scrittura e un impegno costante nella promozione della cultura letteraria, che lo ha portato a diventare un punto di riferimento per appassionati e studiosi.
un talento coltivato fin da subito
Fin dai primi anni, Scacchia ha dimostrato una propensione naturale per le arti letterarie, coltivando il suo talento attraverso studi mirati e partecipazione attiva a eventi culturali. La sua formazione accademica, arricchita da esperienze di collaborazione con importanti istituzioni culturali italiane, gli ha permesso di affinare uno stile distintivo, caratterizzato da una sensibilità acuta e da una capacità narrativa coinvolgente. Questo approccio ha contribuito a rendere le sue opere accessibili e al tempo stesso profondamente riflessive, conquistando un pubblico eterogeneo.
pubblicazioni e riconoscimenti
Nel corso della sua carriera, Enzo Scacchia ha pubblicato numerosi volumi di poesie e saggi, spesso incentrati su tematiche sociali e culturali di grande attualità. La sua produzione letteraria si distingue per una combinazione equilibrata tra tradizione e innovazione, che gli ha valso riconoscimenti importanti a livello nazionale. Le sue poesie, apprezzate per la musicalità e la forza espressiva, sono state oggetto di studi critici e tradotte in diverse lingue, contribuendo a diffondere la cultura italiana oltre i confini nazionali.
mediatore culturale e presenza pubblica
Oltre all’attività di scrittore, Scacchia si è impegnato attivamente nella promozione della cultura attraverso la partecipazione a festival letterari, incontri con il pubblico e collaborazioni con testate giornalistiche specializzate. Questo ruolo di mediatore culturale ha consolidato la sua posizione nel mondo della cronaca culturale, permettendogli di influenzare il dibattito su temi letterari e artistici con autorevolezza e competenza.
radici nella città eterna
La vita privata di Enzo Scacchia, mantenuta generalmente riservata, riflette un equilibrio tra la dimensione pubblica e quella personale, con un forte legame alla città di Roma che spesso fa da sfondo alle sue opere. La sua passione per la città eterna emerge non solo nei suoi scritti, ma anche nella partecipazione a iniziative locali che valorizzano il patrimonio storico e culturale della capitale.
sperimentazione e dialogo interdisciplinare
Tra le curiosità che arricchiscono il profilo di Scacchia vi è la sua inclinazione verso la sperimentazione linguistica, che lo porta a esplorare forme espressive innovative pur mantenendo un radicamento nella tradizione poetica italiana. Questa attitudine ha stimolato collaborazioni con artisti di diverse discipline, ampliando il raggio d’azione della sua creatività e contribuendo a un dialogo interculturale e interdisciplinare.
interesse per lo sport come elemento culturale
In ambito sportivo, sebbene non direttamente coinvolto, Scacchia ha più volte sottolineato l’importanza dello sport come elemento di coesione sociale e fonte di ispirazione, integrando tali riflessioni nei suoi interventi pubblici e scritti. Questo interesse trasversale testimonia la sua capacità di coniugare cultura e società, offrendo un contributo significativo al dibattito contemporaneo.
Enzo Scacchia rappresenta un esempio di intellettuale moderno, capace di coniugare passione, competenza e impegno civile. La sua attività culturale, segnata da continui successi e riconoscimenti, continua a influenzare positivamente il panorama letterario italiano, mantenendo viva l’attenzione su temi di grande rilevanza per la società e la cultura contemporanea.
Chi è Massimo Lolli? ex calciatore e allenatore italiano noto per la sua dedizione al calcio e l’ impegno nella formazione dei giovani talenti
Massimo lolli, una figura di spicco nel panorama sportivo italiano
Massimo Lolli è una figura di spicco nel panorama sportivo italiano, noto principalmente per la sua lunga carriera nel calcio, sia come giocatore che come allenatore. Nato e cresciuto in Italia, Lolli ha costruito la sua reputazione grazie alla dedizione, alla passione per il gioco e a un approccio professionale che ha segnato positivamente ogni tappa della sua vita sportiva.
l’inizio della carriera di Massimo Lolli
La carriera di Massimo Lolli è iniziata nei primi anni come calciatore, ruolo in cui ha dimostrato un talento naturale e una capacità di lettura del gioco che gli hanno permesso di emergere rapidamente. La sua esperienza in campo è stata caratterizzata da una costante crescita tecnica e tattica, elementi che lo hanno portato a giocare in diverse squadre di rilievo, contribuendo con prestazioni di qualità e una leadership riconosciuta. Questi anni in campo sono stati fondamentali per costruire le basi di una successiva carriera da allenatore.
la svolta come allenatore
Dopo aver concluso la sua esperienza da giocatore, Massimo Lolli ha intrapreso la strada della conduzione tecnica, applicando sul campo le conoscenze accumulate e sviluppando un proprio stile di allenamento. La sua capacità di gestire squadre e di motivare i giocatori è stata uno degli aspetti più apprezzati nel suo percorso da tecnico. Lolli ha guidato diverse formazioni, spesso in contesti sfidanti, ottenendo risultati significativi che hanno consolidato la sua posizione nel mondo del calcio italiano.
impegno nella formazione dei giovani talenti
Oltre alla carriera sportiva, Massimo Lolli ha mostrato un interesse particolare per la formazione e la crescita dei giovani talenti, dedicando tempo e risorse alla promozione di programmi giovanili. Questa attenzione verso le nuove generazioni sottolinea un impegno non solo verso il successo immediato, ma anche verso la costruzione di un futuro solido per il calcio italiano. Il suo ruolo di mentore ha influenzato positivamente molti giovani atleti, contribuendo a far emergere nuove promesse nel panorama nazionale.
la dimensione personale di Massimo Lolli
Sul piano personale, Massimo Lolli è conosciuto per un carattere riservato ma determinato, qualità che ha sempre trasmesso anche nelle sue attività professionali. La sua vita privata, pur mantenuta lontana dai riflettori mediatici, riflette valori di impegno, famiglia e rispetto, elementi che si intrecciano con la sua immagine pubblica e professionale. Questa dimensione umana aggiunge profondità alla figura di Lolli, rendendolo un esempio di equilibrio tra vita sportiva e personale.
riconoscimenti e apprezzamenti
Nel corso degli anni, Massimo Lolli ha ricevuto riconoscimenti e apprezzamenti da colleghi, media e appassionati, testimoniando il valore del suo contributo al calcio. La sua presenza nel settore è stata caratterizzata da una costante volontà di migliorarsi e di affrontare nuove sfide, qualità che lo rendono un punto di riferimento per chi segue lo sport con passione e professionalità. Curiosità e aneddoti legati alla sua carriera raccontano spesso di un uomo dedito al lavoro e capace di superare momenti difficili con resilienza.
un esempio nel calcio italiano
In sintesi, Massimo Lolli rappresenta una figura di rilievo nel calcio italiano, con una carriera ricca di esperienze diverse e un impegno costante verso la crescita personale e professionale. La sua storia è un esempio di passione sportiva, dedizione e capacità di adattamento, elementi che continuano a influenzare positivamente il mondo dello sport nel quale opera.
La tournée estiva dei fratelli enzo e nicola scacchia
La tournée estiva dei fratelli Enzo e Nicola Scacchia rappresenta non solo un momento di grande spettacolo musicale, ma anche un’occasione preziosa per riflettere sul valore della tradizione e sull’importanza di tramandarla alle nuove generazioni.
un ponte tra tradizione e innovazione
Attraverso la loro arte, che unisce radici profonde e innovazione tecnica, questi artisti non solo mantengono viva una pratica culturale spesso marginale, ma la rilanciano in chiave contemporanea, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e variegato.
musica popolare come veicolo di identità
In un contesto in cui la musica popolare può essere veicolo di identità e incontro, il percorso dei fratelli Scacchia invita a guardare con fiducia al futuro, riconoscendo nella passione condivisa e nell’impegno familiare gli elementi fondamentali per continuare a valorizzare e far crescere un patrimonio artistico unico.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Davide Galli