Home Cronaca Campania Guardia di finanza in azione ad Avellino: oltre 200 controlli e multe per più di 100 mila euro
Campania

Guardia di finanza in azione ad Avellino: oltre 200 controlli e multe per più di 100 mila euro

Condividi
Controlli della Guardia di Finanza ad Avellino: multe per oltre 100 mila euro. - Unita.tv
Condividi

La Guardia di finanza ha intensificato i controlli in provincia di Avellino, con un occhio particolare all’Alta Irpinia e al Baianese. L’operazione ha coinvolto più di 200 negozi, distributori e punti vendita, dove sono emerse diverse irregolarità. Non sono mancate sanzioni e denunce per chi non ha rispettato le regole fiscali e amministrative.

Prezzi sbagliati e scontrini mancanti: i controlli nei negozi

Le pattuglie hanno passato al setaccio oltre 200 attività commerciali, concentrandosi soprattutto sulla trasparenza dei prezzi. In 80 casi sono state riscontrate irregolarità: dall’assenza di un prezzo chiaro all’inezia tra l’etichetta e quanto richiesto ai clienti. Le multe, in totale, hanno superato i 100 mila euro.

Non solo prezzi: è stato controllato anche il funzionamento dei misuratori fiscali, dispositivi obbligatori per certificare ogni vendita. In diversi negozi mancavano o non veniva fatta la verifica periodica prevista dalla legge. Questo può compromettere la corretta registrazione delle vendite e il pagamento delle tasse. Non è mancato nemmeno il mancato rilascio dello scontrino, una pratica vietata e sanzionata severamente per evitare frodi e garantire trasparenza.

Lavoro in nero, sequestri e maxi blitz contro la contraffazione

I controlli non si sono fermati ai conti. La Guardia di finanza ha scoperto 22 persone impiegate senza contratto o con posizioni irregolari, configurando il reato di lavoro nero. Una situazione che danneggia i lavoratori e crea concorrenza sleale.

Durante le operazioni, sono stati sequestrati circa mille litri di gasolio per autotrazione, custoditi in una cisterna, e 410 chili di bombole di gas GPL, probabilmente destinati a un uso illecito. Questi materiali, oltre a violare le norme fiscali, rappresentano un rischio per la sicurezza pubblica.

Altro fronte caldo è quello della contraffazione. Sono stati tolti dalla vendita 40 mila prodotti che non rispettavano gli standard europei, a tutela dei consumatori e dell’economia legale.

Sette persone sono state denunciate per le irregolarità scoperte, a conferma dell’impegno delle autorità nel far rispettare le leggi e nel controllare il territorio della provincia di Avellino.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.