In Campania, due master post-laurea offrono un’opportunità senza costi per chi ha appena finito gli studi universitari. La Fondazione IPE Business School ha attivato due percorsi formativi pensati per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, puntando su competenze pratiche e specifiche. Grazie a borse di studio finanziate dalla Regione Campania nell’ambito del POR FSE+ 2021-2027, i corsi sono gratuiti per tutti i residenti regionali con una laurea triennale in tasca, senza limiti di voto o indirizzo di studio.
Due master post-laurea gratuiti per laureati residenti in Campania
La Fondazione IPE propone due corsi di formazione post-laurea, a costo zero, rivolti ai giovani residenti in Campania. Il requisito fondamentale è aver ottenuto una laurea triennale da qualsiasi università italiana, indipendentemente dalla votazione o dal percorso specifico di studio. Non serve neanche un’età minima o massima. Questi master nascono dalla collaborazione diretta con imprese locali e professionisti, così da offrire contenuti aggiornati e pertinenti al mercato del lavoro attuale.
Le iscrizioni si aprono dopo una selezione che prevede tre step: la valutazione del curriculum, un test scritto, e infine un colloquio motivazionale. Questo sistema mira a scegliere candidati seri e motivati, pronti a dedicarsi a un percorso formativo intensivo e concreto. I corsi sono parte di un progetto cofinanziato con fondi europei, dedicati a favorire l’occupazione giovanile attraverso una preparazione che unisce teoria e pratica.
Master In Contabilità, Amministrazione e Bilancio: formazione tecnica per i numeri d’azienda
Il primo percorso, denominato Master in Contabilità, Amministrazione e Bilancio , si rivolge a chi vuole inserirsi nei ruoli legati alla finanza aziendale, al controllo di gestione e all’amministrazione. Nel corso, le lezioni affrontano temi come la gestione contabile, la redazione del bilancio e i principi della finanza d’impresa. Una parte rilevante del programma è dedicata a strumenti digitali per l’analisi dei dati, che stanno diventando indispensabili nelle aziende moderne.
Il master prepara a ruoli tecnici ma con una visione pratica, perché ai tradizionali concetti si affiancano esercitazioni, case study e lavori di gruppo, utili a sperimentare in anticipo gli strumenti usati nelle aziende. Gli stage e l’affiancamento con professionisti completano un’esperienza didattica ambiziosa, con un occhio puntato all’inserimento professionale nei primi mesi dopo il termine del percorso.
Master In General Management: conoscenza a 360 gradi dell’impresa
Il secondo corso, chiamato Master in General Management , si concentra sulla gestione aziendale a livello globale. Viene insegnato il funzionamento delle imprese in tutte le loro aree operative: dalla gestione delle risorse umane alla sostenibilità ambientale, passando per i processi organizzativi e l’innovazione tecnologica. Chi sceglie questo master potrà capire come coordinare le diverse funzioni aziendali in modo efficace.
Anche in questo caso il programma prevede un mix di lezioni teoriche e momenti pratici, come laboratori e simulazioni. Il percorso si conclude con attività di inserimento lavorativo, che si fondano su contatti consolidati tra la scuola e le aziende campane, spesso alla ricerca di personale formato velocemente. L’obiettivo è far uscire i partecipanti pronti ad affrontare mansioni di coordinamento e gestione aziendale di varia natura.
Opportunità di inserimento e open day per conoscere i master
Le precedenti edizioni dei master della Fondazione IPE mostrano un tasso di placement tra i più alti in regione, con molti giovani inseriti a tempo breve nelle realtà produttive e amministrative del territorio. Ai percorsi si accede solo attraverso un iter selettivo, che punta a valorizzare chi dimostra motivazione e predisposizione.
Per chi vuole avere un’idea più chiara, è fissato un open day giovedì 24 luglio, dalle 13:30 alle 14:30. Sarà un’occasione per parlare con lo staff e ascoltare le esperienze dirette di ex studenti, fare domande sulle materie trattate e conoscere le modalità di ammissione. L’evento si svolge in presenza e rappresenta un punto di partenza utile per chiunque intenda dare una svolta al proprio futuro professionale in Campania.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Davide Galli