Festa fuori controllo con mille persone e alcol venduto ai minorenni a Marina Di Cassano: denunciati titolari

Festa abusiva a Marina di Cassano, titolari denunciati per alcol ai minorenni. - Unita.tv

Giulia Rinaldi

27 Agosto 2025

A Marina di Cassano, località della penisola sorrentina, un evento con dj set ha superato il limite massimo di capienza e ha visto la vendita di alcolici a minorenni per quasi 800 euro. I carabinieri sono intervenuti interrompendo la festa e denunciando i responsabili dello stabilimento per violazione delle norme di sicurezza e vendita illegale.

migliaia di partecipanti invece di 200: violazione grave delle norme di sicurezza a Marina di Cassano

L’evento, tenutosi in un lido sul solarium di Marina di Cassano, ha radunato circa mille persone, ben oltre il limite massimo stabilito di 200 partecipanti. Questa enorme affluenza ha rappresentato un rischio concreto per la sicurezza, sia per l’ordine pubblico sia per la gestione dello spazio nel rispetto delle regole imposte soprattutto in un’area turistica.

Il controllo è scattato durante la notte, quando i carabinieri della stazione di Sorrento hanno verificato sul posto l’effettivo superamento del numero previsto. Trovarsi in mille in uno spazio pensato per meno di un quinto di quella affluenza ha innalzato il rischio di incidenti, problemi di evacuazione e criticità legate all’emergenza sanitaria. L’evento con dj set, atteso anche per la presenza di un performer conosciuto sui social, aveva richiamato questa folla imponente.

Nel contesto estivo della penisola sorrentina, che accoglie moltissimi turisti, regolare l’afflusso e il rispetto delle quote previste diventa essenziale per tutelare la sicurezza. In questo senso, il mancato rispetto del limite massimo di persone evidenzia una sottovalutazione dei rischi e un’opera di gestione dell’evento che ha ignorato le disposizioni vigenti in materia di sicurezza. Le normative italiane prevedono limiti precisi per motivi di sicurezza pubblica e prevenzione degli incendi, fondamentali nelle strutture ricettive all’aperto.

Vendita illegale di alcolici a tavoli di minorenni: scontrino da quasi 800 euro sotto la lente dei carabinieri

Uno degli aspetti più gravi rilevati durante il controllo ha riguardato la vendita di alcolici a un tavolo formato esclusivamente da minorenni. Secondo quanto accertato dai carabinieri, su un solo tavolo, coperto da sette ragazzi, è stato emesso uno scontrino di quasi 800 euro relativo esclusivamente a bevande alcoliche.

La legge italiana vieta severamente la vendita di alcolici ai minori, a tutela della salute pubblica e per evitare danni sociali e personali. L’acquisto e consumo di alcol a queste condizioni espone i giovani a rischi elevati, con possibili conseguenze a breve e lungo termine sulla salute. Il caso qui raccontato dimostra un atteggiamento irresponsabile da parte degli organizzatori dell’evento e del personale, che hanno consentito e favorito queste vendite illegali.

Il quantitativo e il valore dello scontrino indicano un’abitudine consolidata di somministrare bevande alcoliche a minorenni senza controlli adeguati. La vendita sconsiderata, specie in un ambiente affollato, può amplificare episodi di degrado, problemi di ordine pubblico o emergenze sanitarie. La prevenzione di tali episodi rimane centrale nelle strategie di vigilanza delle autorità, soprattutto nelle località turistiche che richiamano fasce di pubblico con età diverse.

I carabinieri interrompono la festa e denunciano titolare e amministratore per violazioni penali

L’intervento è avvenuto all’alba, quando i carabinieri hanno messo fine alla festa e identificato i responsabili. Il titolare dello stabilimento e l’amministratore sono stati denunciati per aver organizzato un evento senza rispettare le norme di sicurezza sul numero dei partecipanti e per la violazione della legge che vieta la vendita di alcolici ai minori.

Le denunce, formalizzate dalla stazione di Sorrento, sottolineano il ruolo attivo delle forze dell’ordine nel mantenere l’ordine e la legalità, specie in un territorio come quello della penisola sorrentina così frequentato durante la stagione estiva. I controlli sugli eventi pubblici e sugli esercizi commerciali, soprattutto quelli maggiormente esposti al turismo, sono stati rafforzati nel corso del 2025 proprio per evitare situazioni di rischio come quella di Marina di Cassano.

L’episodio mette in evidenza l’importanza di applicare con rigore tutte le norme per garantire la sicurezza di residenti e visitatori e di prevenire la diffusione di comportamenti pericolosi, come la vendita irregolare di alcolici a soggetti non autorizzati. Le denunce inviano un segnale chiaro verso chi gestisce locali e manifestazioni pubbliche, affinché rispettino le leggi e si assumano le responsabilità derivanti dalla propria attività.

Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi