Home Cronaca Campania Famiglia delle vittime del disastro della funivia torna sul Monte Faito con cerimonia commemorativa
Campania

Famiglia delle vittime del disastro della funivia torna sul Monte Faito con cerimonia commemorativa

Condividi
Famiglie ricordano le vittime del disastro della funivia sul Monte Faito. - Unita.tv
Condividi

A quasi quattro mesi dall’incidente mortale che ha coinvolto una funivia sul monte Faito, familiari delle vittime si sono riuniti per una cerimonia commemorativa. Durante l’evento sul luogo della tragedia è stata scoperta una targa in memoria delle persone scomparse, tra cui il conduttore della cabina e altri passeggeri stranieri coinvolti nell’incidente. L’incontro ha riunito autorità locali, rappresentanti diplomatici e parenti, segnando un momento di ricordo e riflessione.

Targa Commemorativa sul Monte Faito per le vittime dell’incidente alla funivia

Il 17 aprile 2025 si è svolta una cerimonia nel Santuario di San Michele Arcangelo, noto anche come Roccia della Memoria, situato sul monte Faito. In questa occasione, è stata scoperta una targa dedicata a Carmine Parlato, conduttore della cabina, e ai passeggeri morti nell’incidente: Graeme Derek Winn, Margaret Elaine Winn e Janan Suliman. La targa intende mantenere vivo il ricordo di chi ha perso la vita in quell’incidente.

L’evento fa parte delle celebrazioni del Cammino dell’Angelo, percorso storico e religioso che interessa la zona del Santuario. La scelta di posizionare la targa sul Santuario vuole confermare il valore simbolico del luogo come punto di memoria e riflessione per chi ha subito la tragedia. I partecipanti hanno avuto modo di raccogliersi in un contesto significativo e ricco di storia locale.

Parole dei familiari delle vittime e aspettative sull’inchiesta giudiziaria

Tra i presenti alla cerimonia, la sorella di Graeme Derek Winn ha rivolto parole a nome della famiglia. Ha espresso il desiderio che l’inchiesta della magistratura chiarisca le cause dell’incidente, sottolineando come non ci siano indagini che possano restituire le vite perdute. La sua testimonianza ha ricordato la sofferenza vissuta dai parenti, intrecciata al bisogno di risposte.

La famiglia ha inoltre manifestato gratitudine per l’organizzazione della cerimonia e per il supporto ricevuto in questo periodo difficile. La sorella di Winn ha descritto il monte Faito come un luogo bello e carico di significato, in cui è stato possibile commemorare i propri cari insieme ad altri famigliari e alle autorità. L’intervento la ricorda come un momento di partecipazione emotiva e condivisa.

Partecipazione delle autorità locali e rappresentanti diplomatici alla cerimonia

All’evento sul monte Faito hanno preso parte diverse figure istituzionali. Tra questi il rettore del Santuario, don Catello Malafronte, che ha guidato le funzioni religiose e la scopertura della targa. Presenti anche le autorità civili: il prefetto di Napoli Michele Di Bari e i sindaci di Castellammare di Stabia, Vico Equense e Pimonte.

Questi ultimi tre comuni condividono la gestione territoriale dell’area del Faito e hanno assunto un ruolo di primo piano nell’organizzazione degli interventi successivi all’incidente, così come nella tutela del sito. Alcuni rappresentanti diplomatici si sono uniti per testimoniare vicinanza alle famiglie, dato che tra le vittime c’erano cittadini stranieri. La partecipazione delle autorità ha sottolineato l’importanza della memoria pubblica e della sicurezza.

Dettaglio sull’incidente e condizioni delle vittime e dei feriti

L’incidente si è verificato nella prima parte di gennaio 2025, causando quattro morti e almeno un ferito. Carmine Parlato, il conduttore della cabina, era responsabile della sicurezza del mezzo quando la funivia si è guastata o ceduta. Tra i passeggeri deceduti c’erano i coniugi inglesi Graeme Derek Winn e Margaret Elaine Winn e la studentessa israeliana Janan Suliman.

La giovane sorella Janan veniva da Israele e si trovava insieme al fratello Thaeb, rimasto ferito e attualmente in recupero. Il sinistro ha sollevato interrogativi sulla manutenzione e le condizioni di esercizio della funivia. Le autorità locali e l’inchiesta giudiziaria sono al lavoro per accertare dettagli, responsabilità e cause tecniche che hanno portato alla tragedia.

Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.