Home Cronaca Campania Fabio Concato in concerto a San Sebastiano al Vesuvio con i successi di una carriera lunga oltre 50 anni
Campania

Fabio Concato in concerto a San Sebastiano al Vesuvio con i successi di una carriera lunga oltre 50 anni

Condividi
Condividi

Fabio Concato torna sul palco del parco urbano di San Sebastiano al Vesuvio giovedì 17 luglio per un concerto che ripercorre i momenti più significativi della sua carriera. L’evento fa parte della rassegna “Sere d’estate”, giunta alla quarta edizione, e promette di offrire un’esperienza musicale intensa sotto il cielo estivo. Il cantautore milanese proporrà una selezione dei suoi brani più amati e alcune rarità, coinvolgendo il pubblico con melodie che hanno segnato la musica italiana dagli anni ’70 a oggi.

Il concerto di Fabio Concato a San Sebastiano al Vesuvio: un viaggio tra i suoi classici e brani inediti

Lo spettacolo prende spunto dall’album “L’altro di me” e si presenta come un viaggio nella storia artistica di Fabio Concato. Durante la serata verranno eseguiti sia i pezzi che da tempo non fanno parte delle sue esibizioni live, sia le canzoni che hanno conquistato intere generazioni. Tra queste figurano “Rosalina”, “Fiore di maggio”, “Domenica bestiale” e “Guido piano”. Con oltre 150 canzoni all’attivo, l’artista sceglierà accuratamente quali portare sul palco per raccontare il proprio percorso musicale in modo intimo ma coinvolgente.

Secondo la fonte: ansa.it.

Evento culturale con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni sotto le stelle a San Sebastiano al Vesuvio

Il contesto del parco urbano aggiunge valore all’evento: l’atmosfera sotto le stelle favorisce un legame diretto tra artista e spettatori, rendendo ogni nota più vicina alle emozioni del pubblico. La scelta dei brani non è casuale; Concato mira a far rivivere ricordi condivisi con chi lo segue da decenni, senza trascurare chi si avvicina ora alla sua musica.

La rassegna sere d’ estate a San Sebastiano al Vesuvio continua con proiezioni di film con Leonardo Pieraccioni e Vittoria Puccini

Dopo la serata dedicata a Fabio Concato, il programma del parco urbano continua venerdì 18 luglio con la commedia italiana “10 giorni con i suoi” diretta da Davide Di Francesco. La rassegna prevede poi sabato 19 luglio la proiezione di “Follemente”, film firmato Paolo Genovese che vede protagonisti Edoardo Leo, Vittoria Puccini e Marco Giallini.

Un finale comico con protagonisti Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni a San Sebastiano al Vesuvio

La serie si conclude domenica 20 luglio con “Io e te dobbiamo parlare”, pellicola diretta da Alessandro Siani interpretata da Leonardo Pieraccioni, Enrico Lo Verso e Francesca Chillemi. Questi appuntamenti confermano l’intento degli organizzatori di alternare musica dal vivo ed eventi culturali per animare le serate estive nel territorio vesuviano.

Eventi culturali e spettacoli con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni a San Sebastiano al Vesuvio

Un calendario pensato per offrire intrattenimento variegato agli abitanti della zona ma anche ai visitatori provenienti dai comuni limitrofi o dalle città vicine come Napoli o Salerno. Il parco urbano diventa così uno spazio aperto dove arte visiva e sonora trovano spazio in modo equilibrato durante tutta la settimana estiva appena iniziata.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.