Home Cronaca Campania Esercizio fisico e alimentazione: come affrontare il caldo senza rischi per la salute
Campania

Esercizio fisico e alimentazione: come affrontare il caldo senza rischi per la salute

Condividi
Condividi

L’arrivo del caldo impone attenzione particolare non solo al peso corporeo, ma anche alla modalità con cui si pratica attività fisica e si sceglie l’alimentazione. Il professor Marcellino Monda, direttore di Dietetica e Medicina dello Sport all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, sottolinea l’importanza di un approccio equilibrato in questa stagione per evitare problemi legati a sforzi eccessivi o scelte nutrizionali sbagliate.

Fonte articolo: ansa.it.

I rischi dell’ attività fisica intensa al sole evidenziati da dice monda alle colonne del benessere dell’ università della Campania

Quando le temperature salgono, praticare sport senza un adeguato allenamento può diventare pericoloso. Secondo il professor Monda, “uno sforzo intenso in condizioni di caldo elevato mette a dura prova il sistema cardiovascolare.” Esempi frequenti sono le gare improvvisate sulla spiaggia come la corsa con i sacchi o il tiro alla fune tra persone poco allenate o obese. Questi esercizi brevi ma intensi possono causare colpi di calore o altri problemi seri.

Il consiglio è quello di privilegiare attività leggere e prolungate nel tempo, come camminate lente sul bagnasciuga che permettono al corpo di adattarsi gradualmente allo sforzo evitando stress inutili. Solo dopo un periodo consistente di allenamento – più lungo delle classiche 4-5 giornate – è possibile pensare a sessioni più impegnative.

Inoltre, lo sport va sempre svolto nelle ore meno calde della giornata: prima mattina o sera sono momenti ideali per limitare l’esposizione diretta ai raggi solari fortissimi d’estate.

L’ importanza dei diecimila passi quotidiani per il benessere secondo Luigi Vanvitelli e Sport dell’ Università della Campania

L’attività motoria quotidiana rappresenta una base fondamentale per mantenere una buona condizione fisica durante tutto l’anno. Il riferimento ai famosi diecimila passi giornalieri non è casuale: questa soglia indica un livello minimo utile a favorire la circolazione sanguigna, migliorare il metabolismo e mantenere attivi muscoli ed articolazioni.

Il professor Monda spiega che questo tipo di movimento deve essere calibrato sul proprio grado d’allenamento ed età. “Non serve strafare; anzi uno sforzo troppo brusco può provocare danni soprattutto se fatto in ambienti caldi senza preparazione adeguata.”

Camminando regolarmente anche chi non pratica sport può contribuire alla prevenzione delle malattie metaboliche legate all’eccesso ponderale oltre che migliorare umore e qualità del sonno durante i mesi estivi più difficili da sopportare.

Alimentazione consigliata da Luigi Vanvitelli per affrontare le alte temperature alle Colonne del Benessere

La seconda “colonna” fondamentale del benessere estivo riguarda la dieta da seguire nei giorni torrido d’estate. Per affrontarli bene bisogna preferire cibi ricchi d’acqua come frutta fresca e verdura variopinta: rosso dei pomodori, giallo-arancio delle carote, verde degli spinaci fino al blu-viola dei mirtilli indicano la presenza di antiossidanti utilissimi contro lo stress ossidativo provocato dal caldo intenso.

LEGGI ANCHE
Il film Tornado di John Maclean premiato miglior lungometraggio all' Ischia Global Film&music Festival 2025

Cinque porzioni giornaliere dai colori diversi aiutano a fornire vitamine essenziali mantenendo leggerezza nel pasto; ogni porzione pesa circa 200-250 grammi ed alcune volte possono sostituire completamente pranzo o cena alleggerendo così carichi calorici accumulati nei giorni precedenti.

Pesce magro e carne bianca vanno consumati nelle quantità consigliate privilegiando metodi semplici come cotture al vapore oppure grigliature leggere con poco olio extravergine d’oliva considerato dal professore “il miglior condimento.”

I carboidrati complessi rimangono fonte primaria energetica anche in estate; pasta o riso devono essere presenti ma accompagnati da sughi semplici facili da digerire evitando così affaticamenti digestivi inutili sotto il sole cocente.

L’ importanza di una corretta idratazione per il benessere negli sport dell’ università della Campania secondo dice monda

Infine bere acqua diventa indispensabile: almeno due litri al giorno servono ad evitare disidratazione che peggiora sensazioni generali oltre ad aumentare rischiosi squilibri elettrolitici dovuti alle alte temperature estive.

L’ importanza dell’ equilibrio tra attività fisica moderata e alimentazione sana secondo gli esperti dell’ università della Campania

Affrontando correttamente gli aspetti dell’attività motoria insieme all’alimentazione specifica per periodi caldi si riducono notevolmente i rischi legati sia allo stress termico sia agli errori nutrizionali comuni nella stagione estiva. Le raccomandazioni del professor Monda evidenziano quanto sia necessario rispettare tempi graduali nell’aumentare gli sforzi fisici, scegliere orari freschi, privilegiare pasti ricchi d’acqua, vitamine antiossidanti ed energia facilmente assimilabile.

Questi accorgimenti contribuiscono ad affrontare meglio le giornate afose preservando funzionalità cardiache, idratazione ottimale ed equilibrio metabolico. In assenza quindi della giusta preparazione ogni attività intensa potrebbe rivelarsi controproducente mettendo a rischio salute soprattutto nelle persone meno allenate.

Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.