Enci Village Cilento 2025, primo villaggio cinofilo nel sito UNESCO di Roscigno Vecchia

Enci Village 2025, il primo villaggio cinofilo nel cuore di Roscigno Vecchia. - Unita.tv

Luca Moretti

29 Agosto 2025

L’evento ENCI Village Cilento 2025 si svolgerà dal 5 al 7 settembre a Roscigno Vecchia, borgo storico inserito tra i siti UNESCO nel Parco Nazionale del Cilento. Questo appuntamento unisce la passione per la cinofilia con temi legati all’agricoltura e alla tutela ambientale. L’obiettivo è valorizzare il territorio cilentano promuovendo il turismo rurale grazie a convegni, laboratori ed eventi dedicati a famiglie, esperti e appassionati. Si tratta della prima manifestazione di questo tipo nel Sud Italia, con il patrocinio di enti locali e associazioni di settore.

Organizzazione e apertura dell’Enci Village a Roscigno vecchia

Il villaggio prenderà forma il pomeriggio del 5 settembre, quando espositori allestiranno gli stand nel cuore del borgo antico di Roscigno Vecchia, in provincia di Salerno. Alle 18:30 sarà inaugurato ufficialmente con un convegno che vedrà intervenire il sindaco Pino Palmieri insieme a rappresentanti della Società Italiana Pro Segugio di Salerno. Gli esperti chiamati a discutere includono il docente universitario Domenico Fulgione, il presidente dell’Ente Nazionale Cinofilia Italiana Dino Muto e il presidente del Parco Nazionale del Cilento Giuseppe Coccorullo. La serata si concluderà con una cena spettacolo organizzata dall’Associazione Monte Pruno Ambiente & Vita, pensata per coinvolgere partecipanti e residenti.

La scelta di Roscigno Vecchia, noto borgo abbandonato e oggi tutelato dall’UNESCO, fa da cornice ideale per associare la tradizione culturale con la valorizzazione della biodiversità e della storia rurale. L’evento gode del sostegno del Comune di Roscigno, della Banca Monte Pruno e della Fondazione Monte Pruno, riflettendo un’intesa tra vari soggetti impegnati nella promozione locale.

Seconda giornata: convegni, laboratori e gran raduno dedicato alle razze canine protette

Il 6 settembre rappresenta il momento centrale dell’evento con l’inaugurazione ufficiale e il convegno dal titolo “Cinofilia, Agricoltura e Aree Protette come strumenti di coesione e sviluppo locale”. A partire dalle 9:00 si svilupperanno attività pratiche come dimostrazioni e laboratori pensati per bambini e famiglie, coinvolgendo le unità cinofile attive nel Cilento. Questa parte mira a far conoscere il legame tra la cura del territorio e l’educazione alla convivenza con gli animali.

Nel pomeriggio si svolgerà il Gran Raduno SIPS “Memorial Gianpasquale Luongo”, evento dedicato alle razze canine tutelate dalla Società Italiana Pro Segugio. Questo momento è fondamentale per mettere in luce la salvaguardia di queste razze tradizionali e per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione genetica nei contesti rurali. Un concerto e intrattenimenti serali chiuderanno la giornata, coinvolgendo pubblico e partecipanti in un’atmosfera di festa.

Il programma combina quindi divulgazione scientifica, attività pratiche e momenti di intrattenimento, rafforzando il legame tra cinofilia e agricoltura come elementi di identità territoriale.

Confronto con la comunità e prospettive future dell’evento

Il 7 settembre la manifestazione si concluderà con una tavola rotonda dedicata al dialogo tra organizzatori, ospiti e comunità locale. Si discuterà del futuro dell’ENCI Village, con la presentazione del programma previsto per il 2026. Questo confronto diretto promuove un coinvolgimento attivo del territorio nella definizione delle prossime tappe, creando un ambiente di collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini.

La giornata si concluderà con un pranzo conviviale alle 13:30, durante il quale saranno offerte degustazioni di prodotti tipici del Cilento. Questa occasione rappresenta un momento di condivisione fra espositori, visitatori e organizzatori, rafforzando la rete di relazioni fondata sull’amore per la cultura rurale e la tutela ambientale.

L’ENCI Village Cilento 2025 si configura come un laboratorio di idee per il rilancio economico e sociale dell’area, integrando la promozione della cinofilia con la salvaguardia delle aree protette e lo sviluppo di un turismo sostenibile. La sinergia tra questi elementi mira ad alimentare un appuntamento stabile e riconosciuto nel Sud Italia, rafforzando il legame tra comunità e natura.


Fonti: Programma ENCI Village Cilento 2025, Comune di Roscigno, Parco Nazionale del Cilento

Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Luca Moretti