La diciannovesima edizione del Premio Botteghe d’Autore si terrà ad Albanella il 30 agosto del 2025, con un calendario ricco di eventi e partecipazioni di rilievo. Tra i dieci artisti selezionati per la finale spiccano cinque talenti provenienti dalla Campania, una regione che conferma il suo ruolo centrale nella scena della nuova canzone italiana. L’evento sarà anche occasione per un omaggio speciale a Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa, valorizzando il legame tra musica contemporanea e tradizione.
I finalisti campani presentati tra i nomi più attesi della finale
I cinque artisti campani che hanno conquistato il pass per la finale del Premio Botteghe d’Autore arrivano da diverse città della regione: Flavia da Pomigliano d’Arco, Giovanni Conelli e Carlo Vannini da Napoli, Matteo Trapanese da Calvizzano e Moreno Naddeo da Salerno. Ognuno di loro porta con sé uno stile capace di rinnovare la canzone d’autore senza perdere il legame con la cultura musicale campana.
Flavia, con le sue radici nel pop e nelle sonorità urbane, si è distinta per testi intensi e melodie curate. Giovanni Conelli e Carlo Vannini, entrambi napoletani, rappresentano due modi diversi di raccontare Napoli: Conelli con approccio diretto, Vannini con arrangiamenti più elaborati e atmosfere evocative. Matteo Trapanese e Moreno Naddeo completano la rosa dagli hinterland napoletano e salernitano, portando nel loro repertorio elementi folk e contaminazioni moderne.
Questi cinque nomi stanno attirando un’attenzione crescente, diventando tra i più interessanti nel circuito dei nuovi interpreti campani.
La rosa completa di finalisti e l’annuncio in diretta nazionale
Oltre ai cinque cantanti campani, la lista dei dieci finalisti include altri artisti provenienti da diverse parti d’Italia: da Roma arrivano Alice Caronna, Belly Button e il Coro Onda; Alessio Alì rappresenta Gioiosa Jonica; mentre Lorenzo Cittadini è il finalista da Treviso e Ventura da Foligno. Questa varietà geografica porta al premio una pluralità di voci e stili musicali.
L’annuncio ufficiale dei finalisti è andato in onda nella mattina del 25 agosto 2025 durante la trasmissione “Il Mangiadischi”, su Rai Radio1. Il programma è condotto da Duccio Pasqua e Marcella Sullo, due giornalisti musicali noti per seguire da vicino la scena emergente. La diretta ha inoltre ospitato un intervento del direttore artistico Ivan Rufo, che ha illustrato il valore del premio e l’attesa per la serata finale di Albanella.
Questa comunicazione su rete nazionale ha acceso i riflettori su questa competizione, valorizzandone ruolo e impatto nel panorama musicale italiano.
Il tributo a Pino Daniele: la memoria di un’icona live ad albanella
L’appuntamento del 30 agosto 2025 assumerà un significato particolare. Quest’anno il Premio Botteghe d’Autore dedicherà un momento speciale al cantautore Pino Daniele, nel decimo anniversario della sua scomparsa. L’omaggio sarà affidato a Pietra Montecorvino, cantante nota per la sua voce intensa e per aver lavorato a vari progetti legati alla musica napoletana.
Montecorvino eseguirà alcuni fra i brani più celebri del musicista partenopeo, ricostruendo le atmosfere che hanno reso Daniele uno dei protagonisti della musica italiana. L’omaggio si legherà al tema centrale del premio, che celebra la nuova canzone d’autore e la sua capacità di dialogare con la tradizione. Il pubblico presente potrà apprezzare una performance carica di emozione e ricordi.
Questa scelta consolida il legame profondo tra il patrimonio culturale campano e la proposta musicale emergente che il premio sostiene.
Il premio botteghe d’autore: appuntamento chiave per la musica italiana
Nato per promuovere la nuova generazione di cantautori, il Premio Botteghe d’Autore si è imposto come uno degli eventi principali per il rinnovamento della canzone italiana. La manifestazione mette a confronto artisti capaci di sperimentare e di raccontare storie personali, città e territori, conservando uno sguardo sulle radici musicali.
Il riconoscimento accompagna gli artisti nel loro percorso, offrendo visibilità e occasione di confronto con operatori del settore e altri musicisti. Nel tempo, ha contribuito a far emergere voci oggi consolidate sulla scena nazionale.
Il 2025 segna un nuovo momento importante, grazie al riconoscimento pubblico e all’omaggio agli artisti che hanno segnato la cultura musicale recente. Albanella, in provincia di Salerno, accoglierà quindi appassionati e addetti ai lavori per una serata che promette intensità e qualità.
Il 30 agosto sarà insomma un punto di riferimento per conoscere le tendenze della canzone d’autore in Italia e per ascoltare le nuove proposte da ogni parte del Paese.
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Luca Moretti