Home Cronaca Campania Dati rubati all’Albergo Della Regina Isabella: documenti di clienti finiti sul dark web
Campania

Dati rubati all’Albergo Della Regina Isabella: documenti di clienti finiti sul dark web

Condividi
Furto dati all’Albergo Della Regina Isabella, informazioni clienti trapelate online. - Unita.tv
Condividi

Tra le strutture colpite da un attacco informatico volto al furto di migliaia di documenti personali c’è anche l’Albergo della Regina Isabella, noto hotel di Lacco Ameno, Ischia. I dati trafugati, appartenenti a clienti, sono stati messi in vendita online su piattaforme del dark web, scatenando preoccupazioni sulla sicurezza delle informazioni ospitate. La vicenda ha preso corpo nei giorni scorsi e rimane al centro delle indagini della polizia postale.

L’hotel della Regina Isabella e la portata dell’attacco informatico

L’Albergo della Regina Isabella, situato sull’isola di Ischia nell’area di Lacco Ameno, è uno degli hotel storici italiani, fondato negli anni ’50 dal produttore cinematografico Angelo Rizzoli. Il sito, rinomato per vocazione turistica, ha subito un’incursione da parte di hacker che hanno sottratto dati sensibili appartenenti ai clienti. Tra i documenti trafugati figurano coordinate personali, identità e probabilmente informazioni di prenotazione. La gravità dell’episodio emerge dal fatto che queste informazioni sono finite in vendita sul dark web, il mercato nascosto della rete usato per scambi illeciti.

L’attacco segue una modalità ormai diffusa: sfruttare vulnerabilità informatiche non immediate per penetrare nei sistemi di aziende e istituzioni e trafugare informazioni con valore commerciale o illegale. In questo caso la fuga di dati tocca il settore turistico, in particolare una realtà che si associa a un patrimonio culturale e storico. L’entità completa della sottrazione non è stata resa nota, ma il rilievo della vicenda è tale da attivare le autorità competenti.

Come sta gestendo la situazione l’Albergo e la risposta della polizia postale

Al momento l’Albergo della Regina Isabella non ha divulgato comunicazioni ufficiali dirette ai clienti o ai media riguardo il furto di dati. Tuttavia, fonti interne segnalano una piena collaborazione con la polizia postale, impegnata nella ricostruzione dell’attacco informatico e nell’identificazione dei responsabili. L’hotel ha adottato misure di sicurezza rafforzate per scongiurare nuovi tentativi di accesso non autorizzato ai sistemi.

Tra le contromisure adottate, figurano probabilmente aggiornamenti ai sistemi di protezione, revisione dei protocolli interni d’accesso e monitoraggio continuo della rete per intercettare eventuali anomalie. La collaborazione con le forze dell’ordine indica la volontà di gestire la crisi nel modo più trasparente possibile e di tutelare la privacy dei clienti. Dal punto di vista legale, il caso solleva aspetti relativi alla protezione dei dati personali, che rientra nel campo di applicazione del Regolamento Europeo sulla privacy , rendendo fondamentale la tempestività degli interventi.

Implicazioni per la sicurezza dei dati nel turismo e richieste per il futuro

L’attacco subito dall’hotel ischitano segnala un rischio crescente per le strutture ricettive, spesso obiettivi preferiti dagli hacker per via del volume elevato di dati personali raccolti durante le prenotazioni. I clienti affidano informazioni sensibili, dalla carta d’identità ai dati di pagamento, che se sottratti possono determinare truffe o furti di identità. Questa emergenza mette in luce la necessità per le aziende turistiche di investire in sistemi di sicurezza robusti, aggiornati e capaci di prevenire intrusioni informatiche complesse.

Nel contesto attuale, l’adozione di protocolli di sicurezza rigorosi diventa imprescindibile per garantire l’incolumità dei dati personali. L’episodio di Lacco Ameno potrebbe spingere altri operatori del settore a rivedere le proprie strategie di gestione delle informazioni digitali. Le autorità continuano a intensificare controlli e verifiche sui gestori di dati sensibili per evitare che casi simili si ripetano, con particolare attenzione alle strutture turistiche che rappresentano una porta d’ingresso per flussi di turisti nazionali e internazionali.

Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.