Home Cronaca Campania Cuperlo e Democratici Per L’Alternativa: appuntamento il 4 settembre per una nuova proposta politica in Campania
Campania

Cuperlo e Democratici Per L’Alternativa: appuntamento il 4 settembre per una nuova proposta politica in Campania

Condividi
Cuperlo e Democratici Per L'Alternativa lanciano una nuova proposta politica in Campania. - Unita.tv
Condividi

L’appuntamento del 4 settembre 2025 segna un nuovo momento di confronto promosso da Gianni Cuperlo insieme ai Democratici per l’Alternativa. Dopo la prima iniziativa dello scorso marzo, l’obiettivo resta quello di avviare un percorso condiviso che risponda alle richieste di cambiamento espresse da larga parte della società campana. L’evento cerca di raccogliere l’attenzione sulle tensioni interne al centrosinistra e sulle difficoltà nel costruire una proposta unitaria e efficace in vista delle elezioni regionali di fine novembre.

Il malessere nel centrosinistra campano e le critiche al modello di coalizione attuale

Tra le forze che si stanno muovendo in vista della competizione elettorale, cresce una forte sensazione di malessere. Le tensioni nascono soprattutto dalle trattative in corso tra il Nazareno e De Luca per la scelta delle candidature, con diverse fazioni che contestano la gestione politica attuale. L’iniziativa del 4 settembre prende le distanze rispetto ai meccanismi finora adottati, criticando sia la mancanza di condivisione sui contenuti sia il prevalere della logica spartitoria sul merito.

Nel documento diffuso dai promotori emerge una denuncia su come, negli ultimi mesi, il dibattito pubblico si sia concentrato soltanto su questioni di candidature e strategie elettorali, senza un reale confronto su temi concreti. L’attenzione, in poche parole, è stata più rivolta a distribuire seggi e ruoli interni tra le forze politiche che a sviluppare un programma capace di parlare alle esigenze della popolazione campana.

Le difficoltà nel costruire un campo unitario e il rischio di frammentazione elettorale

Gli organizzatori dell’appuntamento del 4 settembre sottolineano come l’unità del centrosinistra e delle forze progressiste rimanga un obiettivo lontano. I diversi partiti e movimenti faticano a trovare un’intesa che vada oltre equilibri interni e strategie nazionali. Ciò si traduce in una mancanza di reale dialogo sulle priorità da mettere al centro del confronto con la destra.

Il tentativo di mettere insieme un “campo largo”, o di replicare modelli politici già adottati altrove, non ha prodotto risultati concreti a livello programmatico. Anzi, questa modalità, secondo i firmatari, ha contribuito a un vuoto di idee e a un disinteresse verso le proposte di società civile, associazioni e movimenti giovanili. Queste realtà sono state sostanzialmente escluse o ignorate in termini di coinvolgimento e ascolto.

L’appello di firme illustri e rappresentanti dell’associazionismo per una nuova fase politica

L’invito a partecipare all’iniziativa del 4 settembre viene sottoscritto da diversi protagonisti della sinistra, della cultura e della società campana. Tra loro nomi che hanno fatto la storia politica e istituzionale locale, come Guglielmo Allodi, Giovanni Squame, Elisabetta Gambardella, Salvatore Vozza, Leopoldo Spedaliere. Si uniscono anche accademici, professionisti e rappresentanti di associazioni, con lo scopo di rinnovare il confronto politico ben oltre i confini tradizionali dei partiti.

Questi firmatari rivendicano il diritto di proporre una discussione aperta a chi non ha tessere o incarichi ufficiali, ma che sente l’urgenza di cambiare il modo di fare politica in vista delle elezioni regionali. La domanda di coinvolgimento di nuove forze sociali e di giovani disaffezionati al voto viene messa al centro del ragionamento, come elemento fondamentale per ricostruire una proposta capace di rispondere ai problemi reali della regione.

La mobilitazione intorno a questa iniziativa vuole rompere con la routine delle trattative rituali e proporre, infine, un confronto basato su temi concreti, priorità precise e un’attenzione maggiore verso chi soffre le conseguenze della crisi politica in corso in Campania.

Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.