Home Cronaca Campania Crollo nella sede del 118 di Torre Annunziata, tetto cede nella stanza del medico di turno
Campania

Crollo nella sede del 118 di Torre Annunziata, tetto cede nella stanza del medico di turno

Condividi
Crollo del tetto nella sede del 118 a Torre Annunziata durante il turno medico. - Unita.tv
Condividi

Un episodio allarmante si è verificato questa mattina nella postazione del 118 a Torre Annunziata. Il soffitto della stanza destinata al medico di turno è crollato improvvisamente, senza feriti ma con momenti di grande tensione. L’edificio in questione era già segnalato per problemi strutturali e ora emergono le preoccupazioni degli operatori e delle autorità locali.

Il crollo del controsoffitto nella stanza del medico, fuga tempestiva e assenza di feriti

L’incidente è avvenuto intorno a tarda mattinata, quando il medico di turno nella sede del 118 ha avvertito scricchiolii strani provenire dal soffitto sopra la sua testa. Già insospettito, è uscito dalla stanza evitando il pericolo che si è materializzato pochi secondi dopo, con il crollo di una porzione del solaio e del controsoffitto. Le immagini pubblicate dall’associazione Nessuno tocchi Ippocrate mostrano i pannelli e i detriti sparsi, ma non riportano feriti. La prontezza del medico ha impedito conseguenze gravi, un fatto fortunato considerando la natura improvvisa del cedimento.

La struttura ospita il servizio di emergenza sanitaria ed è parte di un edificio storico che negli ultimi anni ha sollevato diversi allarmi riguardo alla sicurezza e alle condizioni generali. Subito dopo il cedimento, l’ufficio è stato evacuato e messo in sicurezza con transenne per impedire accessi indesiderati. Sul posto sono arrivati i Vigili del Fuoco con i tecnici comunali e le forze dell’ordine, che hanno iniziato una verifica dettagliata delle condizioni dell’intero stabile.

Gestione dell’emergenza e trasferimento temporaneo del servizio 118

Dopo il crollo, per evitare disservizi nelle emergenze sanitarie, il servizio 118 di Torre Annunziata è stato spostato in un’altra stanza della stessa struttura. L’Asl Napoli 3 Sud ha assicurato che il trasloco non ha compromesso la pronta risposta alle chiamate di soccorso. La direzione ha messo in moto subito il servizio tecnico per prendere le misure necessarie contro ulteriori rischi.

I lavori di riparazione e messa in sicurezza delle aree interessate partiranno dal prossimo lunedì. Il piano prevede un intervento che dovrebbe durare due o tre giorni, limitando al minimo possibile i disagi agli operatori e agli utenti. L’Asl ha ribadito tramite una nota ufficiale che non ci sono stati danni alle persone e che la priorità resta garantire il funzionamento continuo dei servizi di emergenza sul territorio.

Precedenti segnalazioni e critiche sulle condizioni dell’edificio storico

Il deputato di Avs Francesco Emilio Borrelli ha sottolineato come l’edificio, già indicato come a rischio per carenze strutturali, abbia accumulato ritardi nel ricevere interventi di manutenzione adeguati. L’assessore ha evidenziato la necessità di far chiarezza sulle motivazioni che hanno portato a mancate verifiche e interventi, soprattutto in un ambiente aperto al pubblico e cruciale per l’assistenza sanitaria.

Le denunce degli operatori sanitari non sono recenti: da tempo segnalano le condizioni precarie delle strutture dove svolgono il servizio, chiedendo più attenzione da parte degli enti responsabili. L’episodio di oggi sembra confermare quanto già temuto, accendendo una discussione politica e amministrativa sulle responsabilità e i tempi delle azioni di ristrutturazione.

La presenza di forze dell’ordine e tecnici sui luoghi è finalizzata a valutare non solo le cause immediate del crollo, ma anche la stabilità dell’intera struttura. L’indagine mira a scongiurare ulteriori cedimenti e a garantire un ambiente sicuro per personale e cittadini.

Comunicato ASL e prime misure tecniche per la messa in sicurezza

L’Asl Napoli 3 Sud ha rilasciato un comunicato per chiarire la dinamica del crollo definendo l’evento come lo staccarsi di una piccola porzione di intonaco dal solaio. I detriti hanno coinvolto alcuni pannelli della controsoffittatura, provocandone il cedimento. Nessun operatore è rimasto coinvolto o ferito.

La direzione aziendale ha attivato immediatamente le squadre tecniche per intervenire sul danno e mettere in sicurezza l’area interessata. Le prime ispezioni hanno evidenziato la necessità di un ripristino urgente per evitare che il problema si estenda o si ripresenti.

Il programma di lavori partirà all’inizio della prossima settimana, con il cantiere che resterà aperto solamente per pochi giorni. Questa rapidità mira a bilanciare la necessità di sicurezza con l’esigenza di mantenere operativi i servizi sul posto.

L’episodio rappresenta un campanello d’allarme per la gestione degli spazi dedicati alla sanità pubblica in una città che ha già mostrato segni di difficoltà strutturale nelle proprie infrastrutture. Le verifiche successive e gli interventi saranno fondamentali per evitare nuovi incidenti e per tutelare chi lavora e chi si rivolge ogni giorno a questi servizi.

Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.