Nel corso del primo semestre del 2025, la polizia municipale ha intensificato i controlli nella zona di santa teresa a Napoli per contenere i fenomeni legati alla movida serale e notturna. Sono stati ispezionati complessivamente 935 veicoli durante le operazioni mirate a ridurre assembramenti e comportamenti illeciti che hanno attirato l’attenzione delle autorità locali. Questi dati sono stati resi noti in una conferenza stampa tenuta al comando di largo Costantinopoli dal sindaco Luigi Mennella insieme al dirigente della polizia municipale Gennaro Russo.
Attività di controllo e prevenzione a Santa Teresa di Napoli guidate da Gennaro Russo e Luigi Mennella
La zona di corso Vittorio Emanuele, nei pressi del quartiere santa teresa, è stata teatro nelle ultime settimane di episodi che hanno sollevato preoccupazioni riguardo agli assembramenti soprattutto nei fine settimana. L’amministrazione comunale ha voluto chiarire che l’impegno sul fronte dei controlli non è recente ma si protrae da oltre un anno con azioni concrete già attuate dalla scorsa estate.
Dichiarazioni del comandante Gennaro Russo su eventi a Napoli e Santa Teresa
Il comandante Gennaro Russo ha spiegato come a partire da giugno 2024 siano partiti controlli sperimentali nell’area per monitorare la situazione legata alla movida. Da settembre questi interventi sono diventati sistematici ogni weekend con l’obiettivo principale di prevenire disordini in un contesto caratterizzato dalla presenza massiccia soprattutto di giovani, molti minorenni.
I risultati ottenuti grazie ai servizi ripetuti settimanalmente mostrano una diminuzione degli episodi critici segnalati rispetto agli anni precedenti. Le verifiche hanno permesso inoltre il sequestro amministrativo e il fermo temporaneo dei mezzi coinvolti in violazioni delle norme stradali o comportamentali durante le ore serali.
Dati dettagliati sulle sanzioni amministrative comminate a Napoli e Santa Teresa nel primo semestre
Tra gennaio e giugno del 2025 sono stati elevati complessivamente 210 verbali amministrativi correlati alle attività svolte contro gli abusi legati alla movida nella zona interessata dai controlli interforze. Durante questo periodo tredici veicoli sono stati sottoposti a sequestro amministrativo mentre altri quattordici risultano fermi per motivazioni analoghe o collegate ad infrazioni rilevate sul posto.
Inoltre sedici conducenti hanno perso la patente come misura cautelare dopo aver commesso infrazioni gravi o reiterate nel contesto delle operazioni anti-assembramento. Tre persone risultano denunciate all’autorità giudiziaria per reati più gravi emersi durante i servizi svolti dagli agenti nelle ore serali dedicate al controllo della movida.
Interventi per l’ aumento dell’ organico sanitario a Napoli e Santa Teresa
Il sindaco Luigi Mennella ha sottolineato come sia stato possibile potenziare il corpo della polizia municipale con l’ingresso negli ultimi mesi di quattordici nuovi agenti provenienti da diverse regioni italiane, allo scopo specifico di migliorare la capacità operativa sui territori più delicati dal punto di vista dell’ordine pubblico notturno.
Nonostante ciò permane una distanza significativa dall’organico ideale stimato intorno alle cento unità necessarie per garantire un presidio efficace su tutta la città senza lacune evidenti nei servizi offerti ai cittadini. Attualmente si lavora all’assunzione ulteriore tra quattro e cinque agenti per rispettare i limiti imposti dai tetti massimi previsti dalle risorse economiche disponibili nell’ambito comunale.
Il comandante Gennaro Russo ha evidenziato come anche questo numero limitato abbia comunque consentito un miglioramento tangibile rispetto al passato dove certune aree soffrivano carenze importanti negli interventi di sicurezza urbana legata alla vita notturna cittadina. Il sindaco Mennella ha poi ringraziato pubblicamente il prefetto Michele Di Bari per l’appoggio ricevuto nell’affrontare queste problematiche delicate su Napoli.
“Il potenziamento dell’organico è fondamentale per garantire sicurezza e vivere serenamente la movida”, ha dichiarato il sindaco Luigi Mennella.
Fonte articolo: ansa.it.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Serena Fontana