Home Cronaca Campania Consiglio Comunale Di Napoli tra lutti, cultura e piani per migliorare la città nel 2025
Campania

Consiglio Comunale Di Napoli tra lutti, cultura e piani per migliorare la città nel 2025

Condividi
Consiglio Comunale di Napoli: tra omaggi e progetti per il 2025 - Unita.tv
Condividi

Il consiglio comunale di Napoli ha affrontato una seduta densa di temi che spaziano dal ricordo degli operai morti lo scorso venerdì, alle iniziative culturali e sociali, fino a piani concreti per il verde urbano e la mobilità cittadina. Tra ordini del giorno approvati e dibattiti accesi, l’aula ha tracciato alcune direttrici importanti per i prossimi mesi, confermando un impegno crescente verso la qualità della vita e la valorizzazione del patrimonio artistico e sportivo.

Commemorazione dei tre operai morti e sostegno alla nuova orchestra scarlatti

La seduta è iniziata con un minuto di silenzio in memoria di Ciro Pierro, Vincenzo Del Grosso e Luigi Romano, lavoratori vittime di un incidente sul lavoro venerdì scorso. La presidente del Consiglio, Enza Amato, ha guidato l’omaggio, sottolineando la gravità dell’evento e il legame con la comunità napoletana.

Subito dopo, il consiglio ha approvato all’unanimità una proposta del Partito Democratico per sostenere la Nuova Orchestra Scarlatti. L’atto ufficiale impegna l’amministrazione a destinare almeno 100 mila euro dal bilancio comunale e a chiedere alla Regione Campania un aumento del contributo annuale, fino a 300 mila euro. L’obiettivo è consolidare lo status dell’orchestra come istituzione concertistica stabile, riconoscendo il suo ruolo nel territorio da oltre tre decenni. Il capogruppo Gennaro Acampora ha illustrato come questa scelta rappresenti un primo passo verso una struttura più solida per l’orchestra, condizioni necessarie per ampliare le attività artistiche, soprattutto a favore dei giovani.

L’iniziativa punta anche a coinvolgere la Città Metropolitana nella copertura finanziaria e a intensificare il dialogo con il governo nazionale per ottenere il riconoscimento ufficiale di orchestra sinfonica stabile della città.

Piantumazioni e piano verde: confronto acceso sulle strategie ambientali a Napoli

Il consiglio comunale ha approfondito una proposta legata alla piantumazione di alberi lungo la Riviera di Chiaia, mirata a migliorare il raffrescamento urbano in una delle zone più frequentate della città. La discussione ha visto posizioni divergenti: alcuni consiglieri hanno sollevato dubbi riguardanti la sicurezza e la manutenzione degli alberi, mentre altri hanno insistito sulla necessità di un piano verde complessivo da estendere a tutta la città.

Toti Lange, consigliere del gruppo Misto, ha espresso perplessità relative ai rischi legati all’inserimento di nuova vegetazione in aree già congestionate. Pasquale Esposito ha puntato l’attenzione sulla sicurezza del verde urbano, sottolineando l’urgenza di stanziamenti adeguati per la cura degli alberi piantumati. La consigliera Iris Savastano ha preferito concentrare gli sforzi su quartieri meno serviti di spazi verdi, invece che aggiungere alberi in prossimità della Villa Comunale, già presente nella zona. Altri, come Domenico Palmieri, hanno suggerito di ampliare il progetto per coinvolgere la totalità del territorio cittadino.

L’assessore al Verde Vincenzo Santagada ha confermato che nuovi interventi sono già pianificati in più quartieri. A margine della discussione, Rosario Andreozzi ha evidenziato come, in diversi Comuni, la crescita edilizia ostacoli la piantumazione, ponendo un tema più ampio su regolamenti e priorità urbanistiche. Il testo, modificato per includere le osservazioni, ha ottenuto l’approvazione dell’aula.

Dibattito sulla qualità e regolamentazione del servizio pubblico taxi napoletano

Un ordine del giorno del consigliere Gennaro Esposito ha portato in aula la questione del servizio pubblico di taxi, con richieste precise per più controlli nelle aree nevralgiche come aeroporto e porto, oltre all’aumento delle licenze. La proposta ha aperto un confronto teso sulla funzionalità del servizio nella città.

Toti Lange ha definito insoddisfacente l’attuale gestione dei taxi, soprattutto per i residenti, spesso penalizzati rispetto ai turisti. La consigliera Savastano ha richiamato l’attenzione sull’abusivismo dilagante, chiedendo di affrontare prima problemi endemici come il traffico e la mancanza di corsie riservate. Luigi Carbone ha sostenuto il rinvio della discussione in commissione per valutare più attentamente gli aspetti economici e organizzativi legati al settore.

Gennaro Rispoli ha sottolineato la necessità di aprirsi a un’analisi sul numero di licenze disponibili, mentre l’assessore Armato e gli altri consiglieri hanno rimarcato l’importanza di un piano più ampio, pensato per offrire un servizio che risponda a esigenze diverse, inclusa la mobilità delle persone con disabilità.

Proposte culturali e sportive: street art, intitolazioni e riqualificazioni in città

Tra le iniziative presentate, il consigliere Walter Savarese d’Atri ha promosso un bando per realizzare opere di street art in diverse zone di Napoli, portando avanti un progetto per dare spazio a giovani artisti. L’idea ha raccolto opinioni contrastanti: Pasquale Esposito e Luigi Carbone hanno chiesto regole chiare per mantenere qualità e pluralità espressiva, mentre Toti Lange ha suggerito un indirizzo più ampio sull’offerta culturale generale, piuttosto che concentrarsi sui murales.

La mozione è stata infine affidata alla Commissione Cultura per coordinare l’iniziativa dentro una progettualità più unitaria.

Un’altra proposta approvata riguarda l’intitolazione di una piscina comunale a Sante Marsili, celebre campione di pallanuoto. La toponomastica comunale ha già dato parere favorevole. Ciro Borriello ha chiesto di valutare anche l’intitolazione a Paolo De Crescenzo, altro atleta di rilievo, ma è necessaria una richiesta formale ad hoc per procedere.

Anche la riqualificazione dell’ex Palazzetto dello Sport Mario Argento ha avuto il via libera all’unanimità. Il programma prevede la demolizione e la costruzione di nuove strutture per sport all’aperto, con l’aggiunta di parcheggi e partenariati pubblico-privati. L’assessora Teresa Armato ha confermato l’obiettivo di migliorare significativamente la qualità dell’area, mentre l’assessore all’Urbanistica Laura Lieto ha garantito il rispetto delle direttive del Consiglio.

Tutela delle associazioni sportive e miglioramenti digitali nei trasporti pubblici

In ambito sportivo, il Consiglio ha concordato di salvaguardare la polisportiva Partenope, punto di riferimento sociale e sportivo. L’Agenzia del Demanio, proprietaria della struttura, prevede un bando per associazioni dilettantistiche che eviterà lo sgombero e garantirà continuità alle attività. L’assessora Armato ha chiarito che il riconoscimento riguarda gli spazi e non direttamente le associazioni. Un richiamo è stato fatto per valorizzare anche altre realtà sportive che operano gratuitamente nel sociale.

Sulla tecnologia, la consigliera Flavia Sorrentino ha presentato una mozione per realizzare un sistema Wi-Fi gratuito nelle stazioni e durante il tragitto della metropolitana. L’obiettivo è dotare il Comune di un’infrastruttura di rete di proprietà che garantisca connettività stabile. L’assessora Armato ha espresso parere positivo confermando verifiche in corso per realizzare questa infrastruttura. Anche questa proposta ha ottenuto l’approvazione unanime.

Sicurezza urbana e sostegno alla mobilità per persone con disabilità

Un ordine del giorno illustrato da Gennaro Demetrio Paipais ha impegnato l’amministrazione a potenziare i controlli della polizia locale in zone strategiche come la stazione centrale, il porto e l’aeroporto. Il documento prevede anche l’introduzione di taxi accessibili ai disabili motori, accompagnata da incentivi per l’acquisto di veicoli attrezzati.

L’assessore Antonio De Iesu ha sottolineato l’importanza di aumentare il personale della polizia locale per concentrare le operazioni nelle aree critiche e coordinare azioni mirate. Il consigliere Andreozzi ha chiesto un incremento delle assunzioni nelle strutture comunali. Questo pacchetto di misure punta a rendere Napoli più sicura e inclusiva.

La seduta si è così chiusa con diversi atti approvati, disegni di sviluppo urbano e sociale per una città che lavora a misure concrete e puntuali.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.