A Circello, piccolo borgo in provincia di Benevento, è tutto pronto per un viaggio nel tempo. Domenica prossima più di 150 persone vestiranno abiti d’epoca e riempiranno le vie del paese per rievocare la celebre Battaglia di Circello, uno scontro del 1496 tra truppe angioine e aragonesi. L’evento, che unisce spettacolo e partecipazione della gente, mette in scena uno dei momenti chiave della storia locale.
La battaglia che cambiò il destino del Mezzogiorno
La Battaglia di Circello si svolse nel 1496, in piena lotta per il controllo del Regno di Napoli. Da una parte c’erano le truppe angioine, dall’altra quelle aragonesi, decise a rafforzare il loro potere nel Sud Italia. A raccontare quei giorni è stato lo storico Francesco Guicciardini nella sua “Storia d’Italia”, una fonte preziosa per capire cosa successe.
Quello scontro segnò una svolta nelle vicende militari e politiche della zona. La rievocazione punta a ricostruire fedelmente quei momenti, grazie a ricerche approfondite sulle tattiche usate e sui costumi dell’epoca, per restituire un’immagine viva e autentica.
Quando il borgo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto
Domenica, alle 19, Circello si trasforma in un grande teatro all’aperto. Il centro storico farà da sfondo a un corteo con figuranti in abiti rinascimentali, accompagnati dal ritmo di tamburi e strumenti antichi. Si alterneranno scene di narrazione storica e combattimenti simulati che riprodurranno la battaglia tra angioini e aragonesi.
Il Comune di Circello organizza da anni questa rievocazione, convinto che sia un modo per rafforzare il legame della comunità con le proprie radici. Il sindaco Gianclaudio Golia ha sottolineato che l’evento va oltre il semplice spettacolo: “È un rito collettivo che celebra l’identità del nostro paese, coinvolgendo persone di tutte le età”. Così passato e presente si incontrano, coinvolgendo cittadini e visitatori in un’esperienza condivisa.
Un appuntamento fisso che fa brillare la storia locale
La rievocazione della Battaglia di Circello è tra le manifestazioni storiche più importanti della Campania. Attira appassionati, turisti e residenti, diventando un momento atteso nel calendario culturale. Ogni anno cresce il pubblico, affascinato dalla cura nel riprodurre i dettagli storici e dalla partecipazione diretta della comunità.
Questa festa della memoria aiuta anche a far conoscere il territorio, spesso poco valorizzato ma ricco di storia. Tra storia e spettacolo dal vivo, Circello diventa così un luogo dove riscoprire tradizioni e fatti del passato, offrendo un’occasione di cultura alla portata di tutti.
L’appuntamento si rinnova, pronto a raccontare un pezzo di storia nel cuore del Sannio. Tra suoni, colori e battaglie finte, la rievocazione invita a immergersi in un’epoca lontana ma fondamentale per capire le radici del territorio.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Rosanna Ricci