Home Cronaca Campania Caselle Film Festival 2025: Bocci, Tognazzi, Placido e Garko protagonisti della decima edizione nel cuore del Cilento
Campania

Caselle Film Festival 2025: Bocci, Tognazzi, Placido e Garko protagonisti della decima edizione nel cuore del Cilento

Condividi
Caselle Film Festival 2025, protagonisti Bocci, Tognazzi, Placido e Garko nel Cilento - Unita.tv
Condividi

La decima edizione del Caselle Film Festival si prepara a animare Caselle in Pittari, nel Salernitano, tra il 7 e il 9 agosto. La kermesse mette il cinema naturalistico e ambientale al centro, con appuntamenti gratuiti e ospiti famosi. Un evento che rinnova l’impegno culturale nel cuore del Parco Nazionale del Cilento.

Un festival dedicato al cinema ambientale nel Parco Del Cilento

Il Caselle Film Festival si conferma uno degli eventi più rilevanti per la promozione del legame tra cinema e ambiente nel Sud Italia. Ambientato a Caselle in Pittari, piccolo borgo immerso nella zona protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il festival unisce arte e natura in tre giorni di proiezioni all’aperto e incontri pubblici. La manifestazione si svolgerà nell’arena all’aperto di Piazza Olmo con ingresso gratuito, favorendo così la partecipazione ampia della popolazione locale e dei turisti.

Nel 2025 il festival taglia la prestigiosa cifra della decima edizione: un traguardo costruito su un decennio di appuntamenti incentrati sul cinema naturalistico, spesso poco esplorato dai grandi circuiti commerciali. La scelta di puntare su temi legati alla sostenibilità ambientale e alla tutela della natura si riflette anche nella selezione dei cortometraggi e dei film in gara. La manifestazione diventa così un punto di ritrovo per autori, cineasti e un pubblico sensibile a tematiche ecologiche.

Ospiti in scena: dialoghi su cinema, ambiente e società

Il programma della decima edizione prevede la partecipazione di alcune personalità note del cinema italiano. Si inizia il 7 agosto con Marco Bocci, che aprirà il festival con un incontro centrato sul rapporto tra cinema, parole e coscienza ambientale. Bocci approfondirà come il linguaggio cinematografico possa contribuire a sensibilizzare il pubblico sulle problematiche ecologiche.

L’8 agosto Gianmarco Tognazzi sarà protagonista di un confronto sul ruolo sociale degli attori. La sua esperienza porterà riflessioni sul potere dell’arte drammatica nel raccontare temi di rilevanza sociale e ambientale, ampliando il dialogo con il pubblico. La giornata conclusiva, il 9 agosto, vedrà Violante Placido raccontare il suo impegno artistico in favore dell’ambiente, con un focus sul modo in cui il lavoro creativo può diventare strumento di cambiamento.

Il festival si chiuderà con la presenza di Gabriel Garko che, intrecciando memoria, natura e passione per la scena, proporrà una riflessione capace di unire personali esperienze artistiche a temi ambientali. Le interpretazioni e il coinvolgimento di questi ospiti arricchiscono il festival, collocandolo oltre la semplice proiezione di film.

Concorso cinematografico e giurie per promuovere nuovi talenti

Al centro del Caselle Film Festival 2025 c’è il concorso cinematografico diviso in due sezioni: Selezione Ambiente e Selezione Animazione. Questa suddivisione permette di valorizzare forme narrative differenti ma unite dall’attenzione all’ambiente e al rapporto uomo-natura. I cortometraggi finalisti provengono da diverse regioni e paesi, aumentando il valore internazionale e il respiro culturale del festival.

Una Giuria di Qualità seleziona le opere più interessanti dal punto di vista artistico e tematico. Quest’anno la giuria è composta da figure legate al cinema e alla cultura, come Fiorenza Genovese, Giorgia Fantozzi, Federico Curci, Sabrina Russo e Giulia Monella. Il miglior corto si aggiudicherà il Caselle Art Award, mentre due opere riceveranno menzioni speciali per riconoscere contributi particolari.

Accanto a loro, lavorerà la Giuria Giovani, formata da una selezione di 30-50 giovani under 30 provenienti dal territorio locale. Questo gruppo assegnerà il Caselle Young Award, dando voce ai gusti e alle sensibilità delle nuove generazioni. L’approccio doppio alle valutazioni consente di osservare il cinema da prospettive artistiche differenti, amplificando il messaggio e la portata culturale del festival.

Un impegno culturale sostenuto da istituzioni e comunità locali

L’organizzazione del Caselle Film Festival vede la collaborazione tra l’associazione Caselle Film Festival e il Comune di Caselle in Pittari. L’evento si avvale anche dei fondi europei, del ministero della Cultura e gode del patrocinio del ministero dell’Ambiente, segno dell’interesse pubblico rivolto a questa iniziativa. La partecipazione di diversi enti sottolinea come l’evento si collochi in una rete di sostegno ampia e trasversale.

La direzione del festival ha più volte rimarcato il valore di una crescita condivisa fra autori, pubblico, volontari e istituzioni. Quest’edizione speciale punta a rafforzare il legame tra comunità locale e ambiente attraverso il linguaggio del cinema. La manifestazione si propone come spazio per promuovere conoscenza e riflessione sulle questioni ambientali con proposte culturali di qualità.

Oltre alle proiezioni e ai dibattiti, il festival si configura come un laboratorio di idee e uno spazio per confrontarsi su temi cruciali per il territorio del Cilento. Il coinvolgimento diretto dei giovani e la presenza di ospiti noti contribuiscono a stimolare un interesse diffuso e a incentivare nuove forme di educazione ambientale. La decima edizione mantiene viva la tradizione avvicinando arte e natura in un contesto unico.

Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.