Home Cronaca Campania Carditello Film Festival 2023: cinema, ambiente e cultura insieme nella Reggia Borbonica Di San Tammaro
Campania

Carditello Film Festival 2023: cinema, ambiente e cultura insieme nella Reggia Borbonica Di San Tammaro

Condividi
Carditello Film Festival 2023, cinema e ambiente nella Reggia Borbonica. - Unita.tv
Condividi

Nel cuore della Campania, il Real Sito di Carditello si trasforma in un palcoscenico per il rapporto tra arte, natura e territorio. Dal 28 al 29 luglio 2023, si svolge la prima edizione del Carditello Film Festival – Oltre i Fuochi, un evento che coniuga proiezioni cinematografiche, moda ecosostenibile e iniziative dedicate alla sostenibilità. L’iniziativa punta a valorizzare questo angolo di Caserta attraverso un dialogo diretto con il pubblico e la partecipazione di artisti di rilievo.

La scelta della reggia di Carditello come simbolo di rinascita culturale e ambientale

La Reggia di Carditello, situata a San Tammaro in provincia di Caserta, è stata scelto come luogo ideale per ospitare il festival che vuole ridare centralità a questo sito con un passato storico rilevante. Costruita nel periodo borbonico, la reggia si inserisce oggi in un ambito di rilancio culturale e ambientale. La Fondazione Real Sito di Carditello ha messo quindi a disposizione questo spazio come punto d’incontro tra artisti, cittadini e operatori impegnati nella tutela del territorio.

L’evento si presenta come una finestra aperta sul patrimonio culturale del territorio campano, ma anche su temi legati alla transizione ecologica. Le attività in programma mirano a coinvolgere visitatori di ogni età e interesse, proponendo un calendario che include anteprime cinematografiche, concerti, sfilate di moda a basso impatto ambientale e laboratori dedicati all’innovazione sostenibile. L’ingresso è gratuito, un modo per invitare la comunità a partecipare in modo attivo e diretto a questa iniziativa.

Un programma ricco di eventi tra cinema, performance e moda ecosostenibile

Il Carditello Film Festival si presenta come un contenitore multidisciplinare. Le proiezioni di film, alcune in anteprima nazionale e internazionale, sono affiancate da incontri con registi e attori, che condividono con il pubblico riflessioni sul cinema e sui temi ambientali. Questa formula favorisce un dialogo diretto tra pubblico e artisti, ampliando la fruizione culturale al di fuori dei tradizionali circuiti.

La rassegna ospita anche momenti di spettacolo legati alla musica, con concerti pensati per valorizzare suoni e atmosfere in sintonia con il messaggio ecologico del festival. Le sfilate di moda puntano a esibire creazioni che usano tessuti e materiali riciclati o a basso impatto, una scelta che testimonia come anche il settore della moda affianchi l’impegno ambientale.

Sono previste sessioni divulgative e laboratori che coinvolgono esperti e associazioni impegnate nell’ecologia e nelle tecnologie sostenibili. Queste attività educative sono pensate per far conoscere ai partecipanti strumenti concreti per la tutela dell’ambiente, rendendo il festival un momento di formazione oltre che di intrattenimento.

Protagonisti e collaborazioni di rilievo per un evento dal respiro nazionale

Tra gli ospiti spiccano nomi noti del panorama artistico italiano: Giancarlo Giannini, Martina Stella, Gabriele Cirilli, Roberto Ciufoli e altri interpreti di cinema e teatro accompagnano la manifestazione. La conduzione affidata a Laura Lena Forgia aggiunge un volto noto che guida il pubblico lungo le giornate del festival.

La collaborazione fra l’Associazione Culturale Ferrara Film Festival e partner nazionali e locali garantisce la presenza di realtà attive in ambiti culturali, turistici, enogastronomici e ambientali. Il sostegno arriva dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dalla Campania Film Commission, che supportano la manifestazione con un’attenzione particolare ai valori ecosostenibili.

Le istituzioni locali sottolineano l’importanza di questo progetto per puntare i riflettori sul Real Sito di Carditello. Il Presidente della Fondazione, Maurizio Maddaloni, definisce il festival “una proposta di rilancio identitario del territorio, puntando su legalità, tutela ambientale e promozione turistica”. Anche il Direttore Artistico, Maximilian Law, evidenzia l’intento di “costruire un evento capace di collegare il cinema alle priorità ambientali del presente”.

Il ruolo della Campania film commission e l’impegno per la diffusione dei nuovi linguaggi audiovisivi

La Campania Film Commission rappresenta un partner strategico in questo percorso. Il suo Presidente, Titta Fiore, indica come la sua attività vada oltre l’attrazione di produzioni sul territorio. La commissione lavora da tempo per sviluppare un pubblico sensibile alle narrazioni audiovisive contemporanee, che includono temi come l’ecologia e la sostenibilità.

Il festival incarna proprio questa direzione, offrendo un luogo dove l’audiovisivo diventa veicolo di attenzione verso l’ambiente. La progettualità sostiene la crescita culturale della regione, proponendo contenuti capaci di stimolare riflessioni e impegni concreti sul tema della tutela del patrimonio naturale.

Il lavoro svolto sottolinea la centralità del cinema e delle arti nel promuovere una coscienza collettiva più attenta alla salvaguardia del territorio, attraverso linguaggi che parlano a un pubblico ampio e diversificato. Le iniziative come il Carditello Film Festival puntano così a costruire legami duraturi tra cultura, ambiente e comunità locale.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.