Home Cronaca Campania Capua film fest 2025: opere prime e grandi film nei giardini dello sperone dal 14 al 27 luglio
Campania

Capua film fest 2025: opere prime e grandi film nei giardini dello sperone dal 14 al 27 luglio

Condividi
Condividi

Il Capua film fest torna a riempire la città con una rassegna dedicata a opere prime, film premiati e incontri con autori. Dopo il successo della scorsa edizione che ha attirato oltre ventimila spettatori, la quarta edizione si svolgerà dal 14 al 27 luglio nei giardini dello sperone, cuore culturale di Capua. L’evento è promosso dal teatro Ricciardi, ideato da Gianmaria Modugno e diretto da Francesco Massarelli. Tutte le proiezioni saranno gratuite per il pubblico.

Programmazione ricca di anteprime e ospiti tra cinema italiano e internazionale

La selezione del festival propone un calendario fitto di appuntamenti con titoli che spaziano dalle opere prime ai cult riconosciuti a livello mondiale. Ogni serata prevede proiezioni seguite da incontri con registi o attori protagonisti, favorendo così il dialogo diretto tra pubblico e creatori cinematografici.

L’apertura è affidata a Giovanni Esposito che il 14 luglio alle ore 21 presenta “Nero”, accompagnato dall’attrice Susy Del Giudice. Il giorno dopo Marco D’Amore introduce “Criature”, esordio della regista Cécile Allegra alle ore 20:30; in seguito è previsto “Mangia!” di Anna Piscopo alle ore 23.

Il programma prosegue il 16 luglio con Giorgia Farina protagonista della serata insieme al suo film “Ho visto un re”. Il giorno successivo Yuri Tuci presenta “La vita da grandi”, opera prima alla regia di Greta Scarano, mentre in chiusura viene proposta una serata cult dedicata a Takeshi Kitano con la proiezione del suo “Sonatine”.

Musica dal vivo e omaggi al cinema durante le serate del festival

Il calendario non si limita solo ai film ma include anche momenti musicali pensati per arricchire l’esperienza degli spettatori. Il 18 luglio infatti si apre alle ore 20 con l’esibizione della Teatro Ricciardi Heart & Soul Orchestra sotto la direzione del maestro Domenico Rocco.

Dopo l’esibizione musicale segue la presentazione di “Luce” , opera diretta da Silvia Luzi e Luca Bellino introdotta dall’attrice Marianna Fontana; infine ancora Takeshi Kitano chiude la giornata col suo “Broken Rage” in programma per le 23:30.

Un omaggio particolare arriva venerdì 19 luglio quando Giuseppe Pedersoli ripercorre i passi del cinema popolare italiano presentando “Lo chiamavano Trinità”, pellicola simbolo interpretata da Bud Spencer e Terence Hill.

Focus su documentari, debutti alla regia e classici intramontabili

Tra gli appuntamenti spiccano anche lavori più intimi come i documentari o i debutti dietro alla macchina da presa. Pippo Mezzapesa porta ad esempio i primi due episodi della serie “Avetrana – Qui non è Hollywood” prevista per il 20 luglio alle 21.

LEGGI ANCHE
Ritardi nella fornitura di braccialetti elettronici causano lunghe detenzioni in carcere non giustificate

Francesco Costabile sarà presente invece il 21 luglio con “Familia”, mentre Paolo Licata presenterà “L’amore che ho” il 22 luglio insieme all’attrice Donatella Finocchiaro. La giornata successiva sarà dedicata alla storia raccontata nel lungometraggio “la storia del Franke della Nina”, portato sullo schermo dalle attrici Paola Randi, Ludovica Nasti e Margherita Di Rauso.

Il 24 luglio è riservato ad una doppietta cult molto attesa: verranno mostrati due grandi classici come “Ghostbusters – Acchiappafantasmi” di Ivan Reitman, accompagnato dall’esposizione dell’Ecto-1 originale, l’auto iconica usata nel film; inoltre cosplayers accoglieranno gli spettatori prima dell’inizio delle proiezioni. “Lo squalo” di Steven Spielberg seguirà nella stessa serata per completare questo omaggio al cinema popolare americano degli anni ’80.

Ospiti speciali tra volti noti del cinema italiano contemporaneo

Venerdì 25 luglio sarà dedicato ad un ritratto musicale grazie a Peppino Di Capri che presenterà insieme agli autori Cinzia TH Torrini, Francesco Del Gaudio e Maria Sole Limodio il docufilm “Champagne – Peppino Di Capri”. La giornata terminerà poi coi brividi provocati dalla pellicola horror fantascientifica “Videodrome” diretta da David Cronenberg.

Vanessa Scalera sarà invece ospite nella penultima serata del 26 luglio per presentare la seconda parte della serie “Avetrana”. A chiudere ufficialmente questa quarta edizione ci penseranno Ivano De Matteo insieme all’attrice Valentina Ferla il 27 luglio con la presentazione di “Una figlia”.

Questa nuova edizione conferma così Capua come luogo d’incontro importante tra diverse forme narrative cinematografiche offrendo occasioni concrete di confronto diretto coi protagonisti delle storie raccontate sullo schermo.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.