La funicolare di Capri fa un salto di qualità nel modo di pagare i biglietti. Da oggi, grazie alla tecnologia Emv Transit, nota come “Tap & go”, basta avvicinare carta di credito o bancomat ai tornelli per comprare il biglietto al volo. Niente più file in biglietteria, un bel sollievo soprattutto nei periodi di maggiore afflusso sull’isola campana.
Pagamenti smart e veloci: come funziona il “Tap & Go” Sulla Funicolare
Sui tornelli della funicolare sono stati installati lettori ottici in grado di leggere il segnale delle carte contactless. Basta avvicinarle e il sistema registra subito il costo del biglietto, senza bisogno di fermarsi o tirare fuori contanti.
Così si eliminano i tempi morti alle casse, spesso fonte di rallentamenti. Il “Tap & go” rende più rapido e semplice l’accesso, sia per chi vive sull’isola sia per i turisti. Oltre a velocizzare il flusso, questo sistema aiuta a tenere sotto controllo gli ingressi, riduce il rischio di frodi e permette di raccogliere dati utili sui viaggiatori.
Turisti e residenti: un respiro in più con il nuovo sistema
La novità ha già convinto chi usa la funicolare ogni giorno. Anna La Rana, amministratrice di Funicolare di Capri Srl, sottolinea come il servizio sia diventato più snello, con meno attese e un acquisto del biglietto più diretto.
In alta stagione, quando le code possono diventare lunghe e stressanti, la riduzione dei tempi fa davvero la differenza. I varchi possono gestire pagamenti contemporaneamente, evitando ingorghi. Anche i costi di gestione della biglietteria si alleggeriscono. Insomma, muoversi sull’isola diventa più facile e veloce.
Capri guarda avanti: trasporti moderni senza rinunciare alla tradizione
Con il “Tap & go” la funicolare di Capri si mette al passo con i tempi, senza perdere quel fascino storico che la contraddistingue. L’isola, una delle mete turistiche più amate d’Italia, punta così a offrire un servizio migliore, più rapido e funzionale, per residenti e visitatori.
Il successo di questo sistema potrebbe spingere anche altri mezzi pubblici a seguire la stessa strada. La gestione dei pagamenti diventa più trasparente e semplice da monitorare. Se si aggiungono interventi infrastrutturali mirati, Capri potrebbe diventare un modello di mobilità urbana al passo coi tempi.
La funicolare resta così un punto di riferimento per gli spostamenti sull’isola, semplificando l’accesso e rendendo il viaggio verso la terrazza panoramica o il centro più fluido, senza intoppi o complicazioni burocratiche.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi