La regione Campania ha dichiarato in vigore il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, che si estende fino al 30 settembre. La protezione civile regionale ha richiamato l’attenzione sull’importanza della prevenzione e del pronto intervento per tutelare le aree verdi e la sicurezza dei cittadini.
La protezione civile campana conferma l’emergenza incendi fino a fine settembre
La protezione civile della Campania ha diffuso un avviso ufficiale tramite i canali social per ricordare che la stagione di massimo rischio incendi boschivi è attiva fino alla fine di settembre. Questo periodo si caratterizza per condizioni climatiche che favoriscono la propagazione dei roghi, come temperature elevate e scarse precipitazioni. Gli incendi non minacciano soltanto le aree verdi, ma rappresentano un pericolo diretto per la popolazione e le infrastrutture vicine alle zone boschive.
Le squadre di soccorso e di monitoraggio sono impegnate quotidianamente nel controllo del territorio, in particolare nelle aree più vulnerabili. La campagna antincendio della Regione Campania si pone come obiettivo primario la riduzione degli episodi di fuoco attraverso un’attività di vigilanza continua e la promozione di pratiche preventive presso la popolazione. Le autorità sottolineano come la collaborazione tra istituzioni e cittadini sia fondamentale per prevenire il diffondersi delle fiamme.
Campagna antincendio: coinvolgere i cittadini come primi sentinelle del territorio
Ogni anno, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione mirata a sensibilizzare la popolazione sul rischio incendi e sulle modalità di prevenzione. Il messaggio centrale della campagna punta a trasformare ogni abitante in un “custode consapevole” degli ambienti naturali circostanti. Essere sentinelle attive significa non solo adottare comportamenti prudenti, ma anche intervenire tempestivamente in caso di emergenza.
Il valore della partecipazione diretta dei cittadini si traduce anche nella capacità di segnalare tempestivamente situazioni di pericolo. Le autorità chiedono a chiunque noti fumo o fiamme di non sottovalutare il fenomeno e di non presumere che qualcuno abbia già allertato i soccorsi. Ogni segnalazione può fare la differenza nell’attivazione di un intervento rapido e mirato, in grado di contenere il danno e salvare ampie porzioni di bosco.
L’iniziativa si svolge con lo slogan “chi vede, protegge”, che richiama il senso di responsabilità individuale e collettiva nei confronti dell’ambiente. Questo approccio mira a diffondere consapevolezza e coinvolgere attivamente tutti nelle procedure di prevenzione e contrasto agli incendi.
Numero verde regionale attivo per le segnalazioni di incendi boschivi
Per facilitare la comunicazione e velocizzare le operazioni di soccorso, la protezione civile della Campania ha attivato un numero verde dedicato alle segnalazioni di incendi boschivi: 800232525. Questo servizio è disponibile per ogni cittadino che voglia fornire informazioni precise sulle eventuali fiamme o fumo osservati sul territorio.
La disponibilità di un canale diretto con i responsabili della protezione civile permette di rendere più efficace la risposta agli incendi, riducendo i tempi di intervento. I cittadini sono invitati a fornire dati dettagliati riguardanti la localizzazione dell’incendio per permettere ai vigili del fuoco e alle squadre antincendio di raggiungere con precisione l’area interessata.
La protezione civile ricorda che ogni segnalazione non è mai superflua e che il coinvolgimento attivo della popolazione è un elemento chiave per garantire la salvaguardia del patrimonio boschivo. Il servizio telefonico rimarrà attivo per tutta la durata del periodo di massimo rischio incendi, confermando il ruolo centrale della prevenzione nelle politiche ambientali regionali.
Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi