Home Cronaca Campania Cambio di guida al Palazzo Reale Di Napoli: Tiziana D’Angelo assume la direzione in attesa di nuovo bando
Campania

Cambio di guida al Palazzo Reale Di Napoli: Tiziana D’Angelo assume la direzione in attesa di nuovo bando

Condividi
Nuova direttrice al Palazzo Reale di Napoli, Tiziana D'Angelo in carica provvisoria - Unita.tv
Condividi

La gestione del Palazzo Reale di Napoli passa nelle mani di Tiziana D’Angelo, attuale direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia. Il passaggio di consegne avviene in un momento di transizione, dopo la fine del mandato di Mario Epifani e la nomina di Paola Ricciardi a Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli. L’incarico temporaneo è stato disposto dal Direttore generale Musei, prof. Massimo Osanna, che ha assunto la direzione dell’Istituto lo scorso novembre 2024.

Il contesto della nomina e la delega a tiziana d’angelo

La direzione del Palazzo Reale di Napoli necessitava di un nuovo responsabile a seguito della nomina di Paola Ricciardi a nuovo soprintendente per l’area metropolitana partenopea. Il decreto, firmato mercoledì dal Direttore generale Musei Massimo Osanna, ha affidato l’incarico a Tiziana D’Angelo, archeologa e direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia. La sua nomina avviene in attesa del bando pubblico che selezionerà il nuovo direttore stabile del Palazzo Reale.

La delega affida a D’Angelo la gestione ordinaria dell’istituto, comprensiva del coordinamento delle funzioni delegate. Questo avvicendamento serve a garantire la regolarità delle operazioni amministrative, la prevenzione di interruzioni nella gestione contabile e il rispetto degli obblighi legali assunti verso terzi. L’incarico comprende sia il Palazzo Reale sia Villa Pignatelli, dimora storica che ospita il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e il Museo delle Carrozze, elementi fondamentali nella tutela del patrimonio culturale napoletano.

I compiti urgenti e la gestione quotidiana del palazzo e Villa Pignatelli

La direzione temporanea affidata a D’Angelo comporta la responsabilità di far procedere con continuità diversi progetti di manutenzione e restauro nelle due sedi principali sotto la sua responsabilità. Ogni attività necessita di una supervisione attenta per rispettare i tempi previsti e assicurare la qualità degli interventi. L’urgenza di queste operazioni deriva anche dal ruolo istituzionale di questi spazi, che rappresentano punti di riferimento culturali e turistici per la città.

Il Palazzo Reale di Napoli custodisce collezioni importanti e ospita eventi storici e culturali di rilievo, mentre Villa Pignatelli accoglie esposizioni di rilievo nel Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e nella raccolta delle Carrozze. La continuità nella gestione facilita l’organizzazione di attività programmate, garantendo il regolare svolgimento delle iniziative pubbliche e il mantenimento dello standard di ospitalità e fruizione per i visitatori.

Il ruolo strategico delle celebrazioni per i 2500 anni di Napoli e la visione di d’angelo

Il 2025 si preannuncia un anno cruciale per Napoli, con le celebrazioni dei 2500 anni dalla fondazione della città. Questo evento valorizza ulteriormente il patrimonio conservato nel Palazzo Reale e a Villa Pignatelli. La nuova direttrice si è impegnata a portare avanti i lavori in corso per garantire che l’offerta culturale, museale e didattica raggiunga un livello adeguato in vista delle celebrazioni.

D’Angelo ha sottolineato la collaborazione con il Direttore generale Osanna e con la precedente direttrice Ricciardi, evidenziando il confronto costante sulle progettazioni avviate. La coordinazione della squadra operativa del Palazzo Reale sarà fondamentale per affrontare un anno particolarmente impegnativo. L’obiettivo è mantenere un flusso continuo di iniziative, valorizzando le collezioni e rendendo accessibili i luoghi anche attraverso attività di restauro e miglioramento strutturale.

La gestione del Palazzo Reale di Napoli, affidata ora a Tiziana D’Angelo, si inserisce in un delicato passaggio amministrativo e culturale, che riflette la complessità dei compiti legati alla conservazione e promozione del patrimonio storico cittadino. L’attività di coordinamento e la supervisione dei lavori in corso continueranno sotto la sua guida fino alla nomina definitiva del prossimo direttore.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.