La città di Napoli ha fatto da sfondo a un evento che ha unito due passioni radicate: il calcio e la cucina. Il giornalista Gianfranco Coppola ha dato alle stampe “Campioni per sempre. Quarto scudetto, leggende del Napoli allo specchio”, un libro che ripercorre le vittorie storiche del Napoli attraverso le testimonianze dei protagonisti. A questa pubblicazione si è affiancata una serata speciale al Riserva Rooftop, dove piatti ispirati alla squadra e alla tradizione culinaria partenopea sono stati protagonisti.
Un libro che racconta i trionfi del Napoli attraverso le voci dei protagonisti
Il volume firmato da Gianfranco Coppola raccoglie interviste a calciatori che hanno contribuito alle vittorie del Napoli, in particolare ai tricolori conquistati in passato. La raccolta, pubblicata da Le varie di Marco Lobasso, è un viaggio nel tempo con i protagonisti che ricordano i momenti salienti delle loro vittorie e riflettono su quelli attuali. Ogni intervista offre uno spaccato personale sulla conquista dello scudetto, mentre emergono anche commenti inediti su giocatori in attività come l’attaccante Lukaku.
Fra i racconti più intensi ci sono quelli di grandi protagonisti come il brasiliano Careca, che paragona le imprese del passato con l’attualità, o Ottavio Bianchi, che ricorda il tecnico Antonio Conte. Il libro si arricchisce di contributi giornalistici di firme note del giornalismo locale, che raccontano momenti fondamentali della storia del Napoli, da Maradona fino agli ultimi trionfi del 2023 e 2024. L’opera si presenta così come un documento che lega sport e cultura napoletana, celebrando un’identità condivisa che va al di là del campo da gioco.
Riserva Rooftop: cucina napoletana e atmosfere da campioni
L’evento di presentazione non si è limitato alla parola scritta. Al Riserva Rooftop, uno dei locali più noti di Napoli, lo chef Davide Cannavale ha preparato un menù che riprende i sapori classici della tradizione culinaria campana con piatti simbolici e creativi, scelti per accompagnare l’atmosfera delle “cene letterarie”. Queste serate sono state ideate dagli imprenditori Sasi Maresca e Roberto e Andrea Bianco, con l’obiettivo di far vivere i libri anche attraverso esperienze gastronomiche.
Nel menù spiccano specialità come il bon bon di pizza fritta, la bombetta pugliese, e le linguine alla Nerano, classico simbolo del territorio. Sul fronte della carne si propone la brace preparata da Alessandro Lumia, mentre ai dessert è affidato il compito di riprendere i colori e i sapori partenopei, con un croccante al cioccolato, pistacchio e passion fruit. Il dolce è accompagnato dallo sgroppino con vodka infusa al pomodoro e sorbetto al limone e salvia, preparato grazie all’idea di Ferdinando Reale e all’abilità di Carlo Chiariello. La selezione dei vini resta in tema con Napoli, curata dal sommelier Ugo Montella.
L’abbinamento tra piatti e lettura rende la serata un’esperienza multisensoriale, dove ogni portata sostiene il racconto delle gesta calcistiche narrate nel libro. L’azione combinata di sapori e storie trasporta i presenti in un’atmosfera calda e familiare, che celebra Napoli in ogni dettaglio.
Un gesto concreto: il ricavato del libro per la Casa Di Tonia
Accanto alla dimensione culturale e gastronomica, la presentazione ha un valore solidale. Il ricavato proveniente dalla vendita di “Campioni per sempre” sarà destinato alla Casa di Tonia, una struttura di accoglienza per donne e bambini in difficoltà, fondata dal cardinale Crescenzo Sepe. Questo supporto, sottolineato dagli organizzatori, aggiunge un peso morale all’iniziativa, collegando lo sport, la cultura e la solidarietà in un’unica azione.
Sasi Maresca ha evidenziato come il libro tocchi una passione comune, ma anche offra un contributo concreto a chi vive situazioni di disagio. “Questo aspetto rende l’incontro più che un semplice evento di promozione culturale, trasformandolo in un momento di impegno sociale e attenzione verso la comunità napoletana.”
La pubblicazione e la serata rappresentano così un modo per ricordare i campioni, rivivere momenti sportivi che appartengono a tutta Napoli, ma anche per generare un aiuto reale e tangibile verso chi necessita.
Storie e ricordi di un calcio che resta nella memoria di Napoli
Il libro di Coppola ha il merito di proporre le testimonianze dirette di chi ha vissuto da protagonista la storia del Napoli, con interviste che trasmettono emozioni genuine. Questa raccolta non si limita a celebrare una vittoria sportiva ma racconta l’effetto profondo che il calcio ha avuto sulla città e su chi l’ha seguita, accolta e sostenuta negli anni.
Ripercorrendo dall’epopea di Maradona fino agli ultimi scudetti, si sottolinea come i trionfi calcistici si leghino strettamente alle identità personali di tifosi e campioni. Le pagine raccolgono parole che parlano di orgoglio, fatica, rimonte e gioie condivise, mantenendo viva la memoria di quegli episodi fondamentali per tutta Napoli.
In questo modo “Campioni per sempre” si propone come una testimonianza formata da tante voci che hanno segnato la storia sportiva e umana della città, affidata a una narrazione raccolta con attenzione e passione dal giornalista.
L’unione fra calcio, cibo e solidarietà ha acceso un nuovo sguardo sull’importanza dei ricordi sportivi e sulla forza di una comunità che si riconosce nei propri campioni, fuori e dentro il campo.
Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Andrea Ricci