Il Napoli cade a sorpresa contro il Brest, la squadra francese si impone 2-1 in un’amichevole giocata a Castel di Sangro. I partenopei hanno reagito solo nella ripresa, ma non è bastato. Un test importante per capire a che punto sono le due squadre prima dell’inizio della stagione ufficiale.
Brest prende il comando, Napoli in difficoltà nel primo tempo
La partita si è disputata a Castel di Sangro, tradizionale sede per preparazioni estive e gare di prova. Il Brest, club di Ligue 1, ha affrontato il Napoli, che arriva da un’estate ricca di cambiamenti nella rosa. Un’occasione per entrambi gli allenatori di provare uomini e schemi senza la pressione delle partite ufficiali.
Nel primo tempo, il Brest ha dominato. La squadra francese ha mostrato grande incisività in attacco, soprattutto grazie a Romain Ajorque, che ha segnato due gol nel giro di pochi minuti, al 28’ e al 32’. Il Napoli ha faticato a contenere l’avversario e a reagire, subendo il doppio svantaggio.
Napoli si scuote nella ripresa, gol di Lucca ma non basta
Nella seconda frazione, il Napoli è tornato in campo con un altro spirito. Ha alzato il ritmo e ha iniziato a costruire qualche azione pericolosa. Al 18’ della ripresa, il giovane attaccante Lucca ha accorciato le distanze, portando un po’ di speranza alla squadra.
Il gol di Lucca ha mostrato qualche segnale di crescita, ma non è bastato per rimettere in piedi la partita. Il Napoli ha messo cuore e voglia, ma le lacune difensive della prima parte di gara hanno pesato troppo. Il match si è chiuso sul 2-1 per il Brest, risultato che racconta di un equilibrio iniziale sbilanciato a favore dei francesi.
Cosa resta da correggere e cosa si è visto in campo
Questa amichevole ha messo in luce alcune criticità difensive per il Napoli. Le due reti subite in pochi minuti hanno evidenziato debolezze nella linea arretrata e nel pressing. Probabilmente lo staff tecnico dovrà rivedere qualche scelta tattica e lavorare sull’organizzazione della squadra.
Il Brest invece conferma la sua forza offensiva, con Ajorque che ha messo in difficoltà un avversario di livello superiore. Per i francesi questa vittoria è un buon segnale in vista del campionato, utile a rafforzare intesa e assetto.
Ora tocca ai due allenatori tirare le somme e fare aggiustamenti in vista delle prossime gare. Le prove sul campo e gli innesti saranno fondamentali per affrontare al meglio la stagione, sia in Italia che in Francia, e per misurarsi anche nelle competizioni europee.
Ultimo aggiornamento il 3 Agosto 2025 da Serena Fontana