Home Cronaca Campania Bennato ed Esposito di nuovo insieme in Campania dopo trent’anni
Campania

Bennato ed Esposito di nuovo insieme in Campania dopo trent’anni

Condividi
Bennato ed Esposito si ritrovano in Campania dopo 30 anni. - Unita.tv
Condividi

Il festival “Le Notti dei Mulini” tornerà nel 2025 nel Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro, in provincia di Salerno. Il programma unisce musica popolare, natura e tradizioni locali. Protagonisti indiscussi saranno Eugenio Bennato e Tony Esposito, due colonne della musica del Sud, che tornano a calcare il palco campano dopo decenni. Il festival proporrà anche una serie di eventi dedicati al patrimonio musicale e ambientale del Vallo di Diano.

Bennato e Esposito: il grande ritorno sul palco campano

Dopo più di trent’anni, Eugenio Bennato e Tony Esposito si esibiranno insieme in Campania il 25 luglio, durante “Le Notti dei Mulini“. Il Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro farà da cornice a questo evento speciale, trasformandosi in un palcoscenico suggestivo dove le radici musicali del Sud tornano a farsi sentire con forza. Per la musica popolare italiana si tratta di un appuntamento importante: Bennato ed Esposito sono due nomi storici e rispettati.

Il loro concerto chiuderà la serata inaugurale del festival. Prima di loro salirà sul palco la Lanternina Folk Band, con il suo repertorio di musica tradizionale fatta di organetti e ciaramelle itineranti, in grado di creare un’atmosfera autentica e coinvolgente. L’esibizione di Bennato e Esposito promette di essere uno spettacolo unico, carico di ritmo mediterraneo e passione, capace di far rivivere l’anima sonora del Sud.

Il festival si è ormai affermato nel territorio e questo evento segna un passo importante. La musica diventa memoria, identità e racconto di una cultura viva. Avere due artisti di questo calibro sottolinea quanto la tradizione popolare sia un patrimonio da custodire, ma anche da guardare con occhi aperti verso il futuro.

Pizzica e taranta: la seconda serata a ritmo di festa

Il 26 luglio la musica popolare sarà protagonista con la pizzica e la taranta. Sul palco si alterneranno artisti che portano avanti queste tradizioni con energia e freschezza. A dare il via alla serata saranno Simone Carotenuto e i Tammorrari del Vesuvio, con i loro tamburi e suoni tipici della Campania. Poi toccherà ad Antonio Amato, noto volto della Notte della Taranta di Melpignano.

Sarà una vera festa di musica e danza del Sud, pensata per coinvolgere un pubblico variegato. La serata si chiuderà con un dj set etnico firmato da Carlè e Be Cool in Tour, che mescolerà ritmi contemporanei alle sonorità tradizionali del festival.

La scelta di dedicare una giornata a pizzica e taranta conferma la vitalità di queste forme musicali, che attraversano generazioni e territori con la loro forza contagiosa. Il festival diventa così una vetrina per artisti che tengono vivo un patrimonio in continua evoluzione, sempre attento ai nuovi modi di ascoltare e partecipare.

Tra natura e cultura: il festival anche di giorno

Le Notti dei Mulini” non è solo musica serale. Il programma diurno offre tante occasioni per conoscere il territorio e le sue tradizioni. Ci saranno laboratori per bambini, trekking guidati, incontri letterari e visite ai mulini storici. Un’offerta che unisce cultura e ambiente, pensata per coinvolgere tutta la famiglia.

L’obiettivo è valorizzare le zone interne del Vallo di Diano, riportando al centro le comunità locali e il loro legame con la natura. Non mancheranno gli stand gastronomici con i prodotti tipici del posto e uno spazio dedicato a Greenpeace Italia, dove si parlerà di questioni ambientali attuali.

Una novità di quest’anno è l’aperitivo letterario organizzato da Narhval Edizioni, previsto per sabato 26 alle 18:30. Questo appuntamento con la cultura sottolinea la varietà del festival, che abbraccia musica, natura e letteratura per coinvolgere un pubblico sempre più ampio e curioso.

Dietro le quinte: chi c’è dietro il festival

Il festival è organizzato dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro, con il supporto della Comunità Montana Vallo di Diano, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di San Pietro al Tanagro. A sostenere l’evento ci sono sponsor pubblici e privati, oltre al lavoro instancabile di volontari e associazioni locali.

Le Notti dei Mulini è a ingresso gratuito e si inserisce in un’estate che punta a dare visibilità alle aree meno conosciute della Campania.” Un’occasione per incontrarsi, scambiarsi idee e scoprire un territorio ricco di storie. Il festival, con concerti, escursioni, laboratori e degustazioni, conferma la musica popolare come strumento per conoscere e valorizzare il territorio.

La manifestazione coinvolge direttamente il pubblico e le comunità, regalando un’esperienza che richiama le antiche tradizioni ma guarda anche alle sfide di oggi, tra ambiente e sviluppo sostenibile.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.