Home Cronaca Campania Avellino si prepara alla nuova stagione del Teatro Gesualdo con Frida Opera Musical e protagonisti italiani di primo piano
Campania

Avellino si prepara alla nuova stagione del Teatro Gesualdo con Frida Opera Musical e protagonisti italiani di primo piano

Condividi
Avellino si prepara al debutto di Frida Opera Musical al Teatro Gesualdo. - Unita.tv
Condividi

La stagione autunnale 2025 del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino si apre con un evento di richiamo nazionale: l’anteprima di Frida Opera Musical, uno spettacolo che racconta la vita della celebre artista messicana Frida Kahlo. Il programma prevede un calendario ricco di appuntamenti, tra grandi nomi del teatro italiano come Salemme, Siani e Ranieri, e concerti di cantanti noti come Patty Pravo, Carmen Consoli e Raf. Per tutti gli appassionati, saranno disponibili dodici titoli in abbonamento e due eventi extra, in un palcoscenico che vuole consolidare il ruolo culturale della città in Campania.

Frida opera musical inaugura la stagione con un racconto intenso sulla vita di Frida Kahlo

L’evento d’apertura del 22 ottobre propone Frida Opera Musical, produzione inedita che porta in scena l’esistenza di Frida Kahlo, pittrice e icona messicana. Lo spettacolo nasce in collaborazione con il Museo Casa Azul e il Museo Diego Rivera Anahuacalli di Città del Messico, con il patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia. Il musical intreccia elementi di arte, politica e passione con riferimenti storici precisi e tocchi scenici vividi.

Sullo sfondo, la protagonista vive l’amore intenso e complesso con Diego Rivera, impersonato da Andrea Ortis. Il racconto mette in luce sia le ferite fisiche che Frida ha subito nel corso della sua vita, sia la sua forza interiore e la volontà di affermare la propria identità. La presenza di Drusilla Foer nel ruolo della Catrina simbolizza il Messico profondo, attraverso un affresco visivo e musicale che celebra tradizioni, folklore e l’anima popolare del paese. La narrazione fonde dramma e colore, offrendo uno spettacolo ricco di emozioni e immagini potenti.

I protagonisti e gli appuntamenti di spicco per una stagione teatrale di qualità ad Avellino

Il calendario dal 22 ottobre si completa con nomi prestigiosi del teatro italiano e appuntamenti musicali attesi. Tra gli artisti di punta si segnalano Massimo Ranieri, testimone del teatro e del canto dal forte impatto emotivo, e Alessandro Siani, noto per la sua comicità e il rapporto attento con il pubblico. Giuseppe Salemme torna sul palco con un lavoro che promette risate ma anche riflessioni, continuando la tradizione teatrale che ha fatto del Gesualdo un punto di riferimento.

La stagione include anche il 45esimo anniversario di Forza Venite Gente, spettacolo religioso-Musicale che ha segnato la storia teatrale in Italia. Quest’anno ritorna con un cast rinnovato e una messa in scena evocativa. Tra i momenti musicali spiccano i concerti di Patty Pravo, Carmen Consoli e Raf. Questi eventi portano in città una ventata di sonorità diverse, dagli anni ’60 fino a produzioni contemporanee, capaci di coinvolgere pubblici di tutte le età.

Nel programma figurano anche produzioni per bambini, come la versione scenica di Alice nel Paese delle Meraviglie, pensata per avvicinare i più piccoli al teatro e alle sue forme narrative con un linguaggio accessibile e suggestioni visive.

Le parole della sindaca e del direttore artistico sottolineano la crescita culturale di Avellino

La sindaca di Avellino, Laura Nargi, ha definito la stagione 2025-2026 come un passo avanti nel percorso culturale della città. Ha evidenziato la qualità degli interpreti italiani scelti e la rilevanza internazionale del teatro comunale, che si conferma laboratorio e aggregatore culturale. Ha inoltre ricordato come Avellino offrirà al pubblico occasioni diverse, che vanno dallo spettacolo leggero e divertente a proposte di forte impatto sociale e artistico, in un arco temporale che copre gran parte dell’autunno e inverno.

Il direttore artistico Enrico Provenzano si è detto soddisfatto del rinnovo del proprio incarico per il quinto anno consecutivo. Provenzano ha messo in evidenza la cura dedicata ai titoli in cartellone e l’attenzione verso un pubblico esigente. La sua scelta mira a mantenere un livello di spettacoli che rispecchia la tradizione del Teatro Gesualdo come polo culturale di rilievo nazionale.

Per gli abbonati e chi vuole assicurarsi un posto, la campagna abbonamenti verrà aperta il 29 luglio con diritto di prelazione. La stagione del Gesualdo si propone quindi come momento di attrazione culturale, capace di richiamare pubblico dal territorio regionale e nazionale con titoli e artisti di qualità riconosciuta.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.