Arriva a Napoli il bando “Semi Di Bene” per sostenere associazioni no profit con contributi e donazioni raddoppiate

A Napoli il bando “Semi Di Bene” per aiutare le no profit con donazioni raddoppiate. - Unita.tv

Rosanna Ricci

2 Settembre 2025

Il bando “Semi di Bene” sbarca a Napoli con l’obiettivo di sostenere le organizzazioni non profit che operano sul territorio, offrendo risorse economiche e strumenti digitali per potenziare le iniziative sociali. Promosso da UniCredit in collaborazione con CSVnet e CSV Napoli, il progetto mira a rinforzare la coesione sociale attraverso contributi diretti e un meccanismo di matching fund che moltiplica le donazioni dei cittadini.

Un sostegno concreto alle organizzazioni no profit di napoli

Il bando nasce da un accordo tra UniCredit e CSVnet, la rete nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, che permette oggi a CSV Napoli di portare sul territorio locale un modello di supporto economico e digitale alle realtà del Terzo Settore. L’iniziativa assegna somme che variano tra 2.500 e 7.000 euro, in base al budget progettuale presentato, che può andare da 5.000 a 16.000 euro. Lo scopo è sostenere le idee capaci di creare benessere diffuso, favorire la cittadinanza attiva e stimolare la coesione all’interno delle comunità napoletane.

I soggetti interessati devono essere Enti del Terzo Settore o onlus con sede legale e operativa nell’area metropolitana di Napoli, regolarmente iscritti al RUNTS o all’Anagrafe Unica delle Onlus. Le candidature si raccolgono esclusivamente online tramite il sito di CSV Napoli e il termine fissato è il 12 settembre 2025. Oltre al contributo diretto, i vincitori avranno la possibilità di accedere a un ulteriore sostegno grazie alla piattaforma IlMioDono.it, dove ogni euro donato dai cittadini sarà raddoppiato fino a un massimo complessivo di 40 mila euro messi a disposizione da UniCredit.

Il ruolo attivo di un credit nell’economia sociale e territoriale

UniCredit ha chiarito più volte la propria volontà di sostenere l’economia sociale e lo sviluppo delle comunità in tutta Italia. Ferdinando Natali, regional manager Sud di UniCredit, ha sottolineato come il Terzo Settore rappresenti un fattore economico concreto capace di generare valore, posti di lavoro e legami sociali. “Investire in progetti con radici solide nelle comunità locali vuol dire puntare sul capitale umano e sulle reti presenti nei territori, elementi fondamentali per uno sviluppo che non escluda nessuno.”

Il supporto offerto da UniCredit non si limita al denaro, ma si estende all’offerta di strumenti digitali per la raccolta fondi, facilitando così le campagne di donazione e l’adesione della cittadinanza. Il Fondo Carta Etica alimenta questa iniziativa attraverso le scelte solidali dei clienti titolari della carta UniCreditCard Flexia Classic Etica, un canale diretto che mette in contatto il mondo bancario con il volontariato e le realtà sociali.

Csv Napoli e la rete csvnet: punti di riferimento per il volontariato locale

CSV Napoli, inserito nella rete nazionale CSVnet, è il partner locale che gestisce e coordina il bando “Semi di Bene” sul territorio campano. La rete CSVnet supporta il mondo del volontariato e del Terzo Settore offrendo consulenza, formazione, e strumenti concreti per far crescere le capacità delle realtà no profit. Questo impegno si traduce in un rafforzamento dei legami e delle collaborazioni tra enti, istituzioni e cittadini.

Umberto Cristadoro, presidente di CSV Napoli, ha ricordato l’importanza di creare alleanze solide con partner come UniCredit per valorizzare energie e risorse diffusi tra le periferie napoletane. Il bando richiede che i progetti presentati coinvolgano attivamente il volontariato, costruiscano reti collaborative con attori locali e prevedano piani chiari con monitoraggi trasparenti. Questi requisiti riflettono la necessità di garantire che i fondi vadano a iniziative realmente efficaci e radicate nel territorio.

Regole del bando e modalità di partecipazione

Le proposte devono arrivare da enti con sede legale e operativa nell’area metropolitana di Napoli, iscritti correttamente al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore o all’Anagrafe Unica delle Onlus. La partecipazione prevede la compilazione e l’invio della domanda esclusivamente online sul portale ufficiale di CSV Napoli entro il 12 settembre 2025, data ultima per la presentazione. In fase di selezione si valuterà la capacità della proposta di integrare il volontariato, creare collaborazioni con altri soggetti locali e fornire un piano operativo con dati chiari per la gestione e il controllo delle attività.

In aggiunta ai contributi base, il meccanismo di matching fund consente ai vincitori di attivare campagne di raccolta fondi digitali sulla piattaforma IlMioDono.it. Ogni donazione ricevuta sarà raddoppiata fino a un plafond totale di 40 mila euro, risorse stanziate da UniCredit attraverso il Fondo Carta Etica, nato dalla mobilitazione solidale dei suoi clienti. Questo sistema amplifica l’impatto economico delle iniziative risultando in un sostegno più concreto e duraturo per le associazioni.

L’iniziativa conferma la volontà di coinvolgere la cittadinanza e valorizzare il capitale sociale presente nel tessuto urbano, invitando le organizzazioni no profit a presentare progetti capaci di incidere sulle sfide della coesione territoriale, favorendo l’inclusione e la partecipazione attiva delle persone.

Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2025 da Rosanna Ricci