Antonio Conte sul campionato 2025 2026: equilibrio e ritorno delle tre grandi squadre in Serie A

Conte: Serie A 2025-26, equilibrio e il ritorno delle big. - Unita.tv

Davide Galli

26 Agosto 2025

Il campionato di Serie A 2025/2026 si presenta come uno dei più equilibrati degli ultimi anni, segnato dal ritorno delle tre grandi squadre storiche che puntano a ritagliarsi uno spazio di rilievo nella corsa al titolo. Antonio Conte, allenatore del Napoli campione d’Italia, ha condiviso le sue impressioni sul nuovo torneo durante un’intervista esclusiva a Sky, evidenziando le sfide che attendono la sua squadra e le avversarie. Il tecnico partenopeo ha toccato temi fondamentali come la rivalità con le altre big, l’inserimento dei nuovi volti in rosa e la mentalità necessaria per mantenere il successo.

Un campionato molto equilibrato con il ritorno di Milan e Juventus

Antonio Conte vede chiaramente un ritorno delle “tre grandi” protagoniste del calcio italiano. Accanto al Napoli, tornano a contendersi la vetta Juventus e Milan, entrambe con roster capaci di competere seriamente. L’Inter, secondo Conte, non vive un ritorno a quel livello, perché è già da anni tra le squadre più forti e costanti del torneo. Il mister azzurro sottolinea che tutte le squadre si sfideranno senza esclusione di colpi, e non ci saranno sfide limitate tra singoli allenatori, ma un confronto aperto tra tutte le venti formazioni.

Il 2025-2026 si preannuncia quindi una stagione dove la qualità delle rose conterà molto, ma dominerà chi saprà mantenere costanza e concentrazione partita dopo partita. Nel suo discorso in esclusiva, Conte fa capire che solo attraverso il lavoro e la determinazione si potranno raggiungere risultati importanti. Questo tipo di competizione richiede che ogni squadra faccia la propria parte e che non ci siano favoriti netti, perché il livello si è alzato. La Serie A del prossimo anno promette quindi grande equilibrio e sorprese nell’arco dell’intero campionato.

Il ruolo chiave di De Bruyne nel nuovo Napoli e l’importanza del collettivo

L’arrivo di Kevin De Bruyne al Napoli rappresenta uno dei punti più interessanti della nuova stagione per i tifosi e per lo stesso club. Conte esalta la maturità del centrocampista belga, reduce da oltre un decennio in Premier League, e spiega come l’esperto giocatore possa dare un contributo significativo per migliorare il rendimento complessivo della squadra.

Il tecnico lo definisce un elemento di grande valore, ma ricorda che nel calcio moderno la forza sta nel gruppo. Non esiste più il singolo che decide le partite da solo. Per questo, ha precisato, sarà fondamentale far sì che De Bruyne si integri al meglio nel contesto degli azzurri, facendo sentire la sua presenza in campo senza perdere l’equilibrio del collettivo. In pratica, il successo del Napoli dipenderà dalla capacità di far lavorare insieme ogni componente della rosa per ottenere risultati.

Questo modello di gioco sottolinea l’importanza di un gruppo solido e unito, dove le individualità emergono ma non sovrastano il bene comune. De Bruyne viene visto da Conte come un elemento in grado di arricchire una squadra già con valide basi, e il suo inserimento sarà delicato per il Napoli, chiamato a non perdere il filo della mentalità vincente che ha portato alla conquista dello scudetto.

La mentalità vincente di conte: lavoro, serietà e determinazione

Antonio Conte ha rivelato di non avere difficoltà a trasmettere la sua mentalità vincente fin dal primo giorno di lavoro in una nuova squadra. Per lui, la base per ottenere risultati resta sempre la stessa: mettere al centro il lavoro quotidiano, la serietà e la dedizione. Il tecnico sottolinea quanto sia importante credere con forza nel proprio progetto, superando ogni ostacolo con determinazione senza perdere di vista l’obiettivo.

Ogni membro del club, dai giocatori allo staff, deve condividere questa cultura del sacrificio e della crescita continua. Per Conte, la crescita del gruppo è un aspetto fondamentale per innalzare il livello tecnico e mentale. Spinge i suoi calciatori a migliorare costantemente, facendoli sentire parte di un percorso collettivo dove il successo si costruisce giorno per giorno.

Questa mentalità competitiva, applicata in modo coerente durante l’anno, ha portato il Napoli a conquistare il campionato italiano nella scorsa stagione. A Conte interessa mantenere questa spinta, comunicandola con chiarezza e costanza a tutte le persone legate alla squadra. La sfida per il 2025/2026 sarà mantenere questo standard di impegno con nuovi stimoli, per affrontare una Serie A sempre più serrata e difficile.

Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Davide Galli