Home Cronaca Campania Anas premiata al Giffoni per lo spot sulla sicurezza stradale rivolto ai giovani
Campania

Anas premiata al Giffoni per lo spot sulla sicurezza stradale rivolto ai giovani

Condividi
Anas premiata al Giffoni per la campagna sulla sicurezza stradale giovani. - Unita.tv
Condividi

La 55ª edizione del Giffoni Film Festival ha visto Anas, parte del Gruppo FS Italiane, ricevere il premio “Drive the Change” per il lavoro dedicato all’educazione stradale. Questo riconoscimento si inserisce in una campagna rivolta a sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza alla guida, un problema che continua a mietere vittime in Italia. L’iniziativa è stata accompagnata da uno spot realizzato con il Ministero delle Infrastrutture e la Polizia di Stato, che ha raccolto consenso tra i partecipanti alla manifestazione.

Un premio da Paolo Sorrentino riconosce l’impegno di Anas nella sicurezza stradale

Durante la cerimonia al Giffoni Film Festival, il regista premio Oscar Paolo Sorrentino ha consegnato ad Anas il premio “Drive the Change”. Sorrentino ha sottolineato come lo spot “Quando sei alla guida tutto può aspettare” vada oltre l’intrattenimento per farsi veicolo di un messaggio di responsabilità. Nel suo intervento ha ricordato che la strada rappresenta un racconto di vite e decisioni che possono cambiare tutto in un attimo. Il regista ha definito la campagna come un esempio di cinema che educa e salva, un’opera che unisce la passione del racconto cinematografico a un impegno concreto rivolto ai giovani.

Lo spot, realizzato nel 2024 in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e la Polizia di Stato, mira a trasmettere un messaggio chiaro: la guida richiede attenzione e la sicurezza deve essere una priorità assoluta. Il filmato ha riscosso apprezzamento tra i giovani presenti, stimolando una riflessione sull’importanza della consapevolezza al volante. La collaborazione con istituzioni pubbliche evidenzia l’urgenza di contrastare gli incidenti stradali con strumenti educativi efficaci e diffusi.

Dati e strategie di Anas per ridurre gli incidenti stradali tra i giovani

L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha spiegato che l’incidentalità stradale resta la prima causa di morte per i giovani in Italia. Il coinvolgimento diretto dei giovani al Giffoni rappresenta un modo per stimolare la loro responsabilità in prima persona. Anas si pone l’obiettivo di ridurre del 50% le vittime sui percorsi stradali entro il 2030, seguendo standard europei. Parte di questo risultato si lega all’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, che ha già prodotto effetti concreti. Nel primo semestre dopo il 14 dicembre 2024, secondo dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i decessi sulle strade sono calati del 10,6%.

Sul fronte dei controlli, sono state ritirate 43.003 patenti, di cui 21.543 per uso scorretto del cellulare durante la guida. L’uso del telefono mentre si è al volante rappresenta una delle cause più frequenti di incidenti, mettendo a rischio la vita di conducenti e pedoni. Lo spot di Anas sottolinea che azioni apparentemente innocue come controllare il telefono sono invece molto pericolose e non vanno sottovalutate. La campagna punta a far comprendere il peso delle scelte individuali e l’impatto che hanno sulla sicurezza di tutti.

Coinvolgimento creativo dei giovani giffoner sul tema della guida sicura

Al festival, i ragazzi hanno partecipato a una challenge che ha proposto di completare alcune frasi tratte da film di Paolo Sorrentino con riflessioni personali sulla sicurezza stradale. Questa attività ha stimolato un confronto diretto e spontaneo attorno al tema della responsabilità al volante. Il dialogo è stato un modo per rendere la riflessione più concreta e vicina alle esperienze dei giovani presenti.

La sfida creativa proseguirà fino al 26 luglio nella Sala Verde del Giffoni, dove si svolgerà un evento interattivo dedicato ai partecipanti. Anas proporrà momenti di approfondimento e giochi pensati per rafforzare il messaggio sulla guida sicura. Questi momenti puntano a consolidare l’attenzione dei giovani sul pericolo di comportamenti scorretti al volante, utilizzando modalità più coinvolgenti e dirette.

Evento finale con premiazione dei protagonisti della challenge

L’evento finale chiuderà la partecipazione dei giovani protagonisti attraverso una premiazione delle idee e dei messaggi più incisivi emersi dalla challenge creativa. Attraverso questo riconoscimento, Anas intende valorizzare la capacità dei ragazzi di esprimere e diffondere concetti fondamentali per la sicurezza sulle strade.

La presenza di Anas al Giffoni Film Festival segna così un momento importante nella diffusione di una cultura della sicurezza e del rispetto delle regole della strada. Questi temi restano nodi centrali per salvaguardare soprattutto le nuove generazioni e sviluppare una convivenza più prudente e attenta sulle strade italiane.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.