Home Cronaca Campania Allerta meteo giallo in Campania per piogge e temporali domani 17 luglio in diverse zone interne
Campania

Allerta meteo giallo in Campania per piogge e temporali domani 17 luglio in diverse zone interne

Condividi
Condividi

La protezione civile della regione campania ha diffuso un avviso di allerta meteo di livello giallo valido per giovedì 17 luglio, dalle ore 11.00 alle ore 21.00. L’allarme riguarda soprattutto alcune aree interne dove sono previste piogge intense e temporali con possibili fenomeni associati come grandine, fulmini e raffiche di vento. Le autorità invitano a mantenere alta la vigilanza soprattutto nelle zone più esposte a rischi idrogeologici.

Zone in Campania soggette ad allerta meteo gialla: alta Irpinia, Alto Sele, alto Volturno, Sannio, Matese, Monti Picentini, Monti di Sarno, Penisola Sorrentino – Amalfitana, tusciano

L’avviso riguarda specificamente le zone numerate dalla 2 alla 5 del territorio campano: la zona 2 comprende l’alto volturno e il massiccio del matese; la zona 3 si estende sulla penisola sorrentino-amalfitana, i monti di sarno e i monti picentini; la zona 4 interessa l’alta irpinia e il sannio; infine la zona 5 copre tusciano e alto sele. Le precipitazioni saranno concentrate principalmente nei settori interni di queste aree, dove si prevedono rovesci rapidi ma intensi.

Previsioni dettagliate dei fenomeni meteorologici nelle aree montane e costiere campane con allerta gialla

Le condizioni meteorologiche presentano una certa variabilità che rende difficile una previsione precisa nel dettaglio temporale ed geografico degli eventi. I rovesci potranno manifestarsi con intensità elevata ma per periodi brevi, accompagnati da grandine, fulmini frequenti e raffiche forti di vento che potrebbero causare danni alle coperture degli edifici o ad altre strutture esposte agli agenti atmosferici.

Rischio idrogeologico da precipitazioni intense in alta Irpinia, Sannio e Penisola Sorrentino – Amalfitana

L’impatto delle piogge sul territorio può provocare diversi problemi legati al rischio idrogeologico: tra questi ci sono allagamenti localizzati, innalzamento dei livelli d’acqua nei corsi fluviali principali o secondari, scorrimento veloce dell’acqua sulle strade con conseguente pericolo per gli automobilisti. Inoltre non si esclude il verificarsi di caduta massi o frane nelle aree collinari o montuose particolarmente vulnerabili dopo periodi umidi.

Indicazioni operative della protezione civile regionale ai comuni di alta irpinia, Sannio e penisola amalfitana per rischio giallo meteo

La protezione civile regionale raccomanda ai comuni coinvolti nell’allerta di attivare i centri operativi comunali già dalle prime ore dell’allarme meteo. Devono essere messe in campo tutte le misure possibili sia strutturali che organizzative previste dai piani comunali per limitare gli effetti negativi dei fenomeno previsti sulla popolazione e sulle infrastrutture locali. È fondamentale anche monitorare lo stato del verde pubblico che può influire su eventuale caduta alberature durante le raffiche di vento.

Monitoraggio continuo della situazione meteo e delle emergenze nei territori di alta Irpinia, Sannio e Penisola Sorrentino – Amalfitana dalla sala operativa regionale

La sala operativa regionale resta impegnata nel seguire l’evoluzione delle condizioni meteorologiche durante tutto il periodo dell’allerta attraverso strumenti tecnici dedicati alla raccolta dati ambientali aggiornati continuamente. Le comunicazioni ufficiali verranno diramate tempestivamente verso enti locali, forze dell’ordine, volontariato locale ed eventualmente verso i cittadini tramite canali istituzionali. La collaborazione tra tutti gli attori è necessaria per gestire al meglio eventualità critiche dovute agli eventi atmosferici previsti nella giornata indicata.

La gestione delle condizioni meteorologiche avverse richiede un impegno condiviso e una pronta risposta da parte di tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni ai cittadini. Mantenere alta la vigilanza e adottare con tempestività le misure preventive contribuisce a minimizzare i rischi associati a fenomeni intensi e improvvisi come quelli previsti. Guardando avanti, l’esperienza accumulata e la collaborazione continua tra enti locali, protezione civile e comunità rappresentano elementi fondamentali per rafforzare la resilienza del territorio campano di fronte alle sfide climatiche, garantendo così sicurezza e tutela per la popolazione e l’ambiente.

la vigilanza e il ruolo delle istituzioni

La protezione civile, insieme agli enti locali, svolge un ruolo cruciale nel coordinamento delle attività di prevenzione e gestione delle emergenze meteorologiche. “È essenziale mantenere alta l’attenzione e agire tempestivamente” affermano gli esperti del settore.

collaborazione tra comunità e enti locali

Un’efficace risposta alle condizioni meteorologiche avverse dipende dalla sinergia tra la popolazione e le istituzioni. Sensibilizzare i cittadini sulle misure preventive da adottare è parte integrante di questo processo.

rafforzare la resilienza del territorio campano

La regione Campania si impegna costantemente per migliorare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, puntando su strategie condivise che includono formazione, progetti di sviluppo sostenibile e piani di intervento rapido.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.