Home Cronaca Campania Al via la 13ª edizione dell’Ariano International Film Festival dal 28 luglio al 3 agosto
Campania

Al via la 13ª edizione dell’Ariano International Film Festival dal 28 luglio al 3 agosto

Condividi
Ariano International Film Festival, si parte il 28 luglio. - Unita.tv
Condividi

L’Ariano International Film Festival torna ad Ariano Irpino con una programmazione che mescola cinema d’autore, incontri e omaggi. Dal 28 luglio al 3 agosto, il Palazzo degli Uffici ospiterà proiezioni, masterclass e presentazioni, coinvolgendo figure di rilievo della cultura e dello spettacolo. La rassegna si conferma punto di riferimento per il cinema indipendente e la riflessione culturale.

Masterclass con Matteo Garrone e apertura con “L’ultima sfida”

Il festival debutta il 28 luglio con una masterclass guidata da Matteo Garrone, regista noto per film come “Dogman” e “Gommora”, che condividerà la sua esperienza sul mestiere del cinema davanti ad un pubblico di appassionati e addetti al lavoro. Dopo l’incontro, si terrà una conferenza stampa. La serata proseguirà con la proiezione di “L’ultima sfida”, pellicola in concorso che affronta temi intensi attraverso la recitazione di Chiara Iezzi, presente in sala per dialogare con gli spettatori.

Il connubio tra linguaggio filmico e confronto diretto con autori e interpreti apre la kermesse sotto i migliori auspici. Le tematiche attuali e la tensione drammatica del film evidenziano l’attenzione del festival verso lavori capaci di stimolare un pubblico informato e curioso.

Incontri letterari e documentari sul mondo radiofonico

Il 29 luglio, la rassegna passa alla dimensione della parola parlata e scritta con Stefano Piccirillo, storico conduttore radiofonico italiano. Presenterà il suo libro “Manuale del conduttore radiofonico”, che mette a fuoco i segreti del mestiere e le tecniche di comunicazione al microfono. Questo incontro si inserisce in un percorso culturale che unisce cinema, letteratura e media.

A completare la giornata sarà la proiezione del documentario “Onde Ribelli – 50 anni di libertà in FM”, scritto e diretto da Maurizio Pizzuto insieme a Pino Nano. Il documentario racconta la storia delle radio libere italiane, esplorando lo spirito di libertà e innovazione che ha caratterizzato le trasmissioni FM a partire dagli anni Settanta. Questi eventi riflettono l’attenzione del festival verso forme espressive diverse ma collegate, che raccontano cambiamenti sociali e culturali attraverso canali comunicativi differenti.

Anteprima e dialoghi su cinema, matematica e processi decisionali

Venerdì 1 agosto l’Auditorium Lina Wertmüller ospiterà una prima importante: il film “Amare un narcisista”, scritto, diretto e interpretato da Raffaello De Gruttola. Saranno presenti alcuni membri del cast, tra cui Sadie Frost, Stephen Campbell Moore e Lyndsey Marshal. L’opera approfondisce relazioni complesse, mettendo al centro dinamiche psicologiche intense.

Sempre nella stessa giornata, Massimo Squillante, Gerarda Fattoruso e Francesco Saverio Coppola presenteranno l’Analytic Hierarchy Process, metodologia usata per valutazioni e decisioni complesse. Questo intervento rende omaggio al pensiero di Ivanoe Cocca, figura centrale del festival noto per la sua capacità di intrecciare aspetti culturali e scientifici.

A seguire, gli autori Gianni Bosi e Salvatore Gelsi presenteranno il loro libro “Cinema e matematica”, che ripercorre 101 film all’interno di una lettura che connette linguaggi cinematografici e riflessioni numeriche. Questi momenti dimostrano un’attenzione particolare del festival per il legame tra arte, scienza e pensiero critico.

Omaggi e novità: memoria di Rosario Livatino e concorso fotografico a ricordo di Ivanoe Cocca

Il 2 agosto verrà ricordato il giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia nel 1990, attraverso la proiezione di un cortometraggio diretto da Angelo Maria Sferrazza. L’omaggio rappresenta un richiamo alla giustizia e alla memoria, temi che restano centrali nella rassegna.

Tra le novità, spicca il concorso fotografico “Mainvano”, ideato per onorare la figura di Ivanoe Cocca, a lungo protagonista del festival. Il contest mira a coinvolgere fotografi emergenti e appassionati, offrendo un nuovo modo di partecipare alla manifestazione e di raccontare storie attraverso le immagini.

Red carpet e volti del cinema nazionale e internazionale alla serata finale

La chiusura dell’evento sarà caratterizzata da una serata con il red carpet, che vedrà la presenza di personalità del cinema internazionale e italiano. Tra i protagonisti figurano l’attore turco Yusuf Cim, Lyndsey Marshal, Stephen Campbell Green e Raffaello De Gruttola.

Sulla scena nazionale ci saranno anche Elisa Tonelli, Rebecca Mogavero, Luca Varone, conosciuti per apparizioni nella serie “Mare Fuori”, insieme a Gilles Rocca, Samuele Carrino e Alessandro Tersigni, protagonisti di altre produzioni televisive note. La presenza di veterani del festival come Franco Oppini, Ada Alberti ed Emanuela Tittocchia arricchirà la serata.

Il festival conferma così il suo ruolo di spazio culturale dove incontrare storie, volti e riflessioni, intrecciando la passione per il cinema con la memoria e la sperimentazione.

Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.