la città di torre del greco si prepara a un metodo poco comune per assegnare posti di lavoro temporanei nella gestione dei rifiuti urbani. venticinque incarichi, suddivisi tra operatori ecologici e autisti, saranno affidati per sei mesi a tempo determinato con possibilità di proroga. la selezione non seguirà i tradizionali concorsi o colloqui, ma si baserà su un sorteggio pubblico. questo sistema mira a garantire trasparenza e dare pari opportunità ai cittadini interessati.
La modalità di selezione tramite sorteggio per il servizio di raccolta rifiuti
la società velia ambiente, vincitrice dell’appalto per la gestione della raccolta rifiuti a torre del greco, ha deciso di adottare un sorteggio per assegnare i posti di lavoro temporanei. il bando riguarda venti posti di operatori ecologici e cinque di autisti, tutti con contratto a tempo determinato della durata di sei mesi. l’azienda ha reso noto che la scelta tramite estrazione servirà a formare una graduatoria pubblica, dalla quale saranno tratte le assunzioni effettive. il sorteggio si svolgerà in aula consiliare, in diretta streaming, così da rendere il procedimento trasparente e pubblico per tutti i partecipanti.
il metodo scelto è poco diffuso nel campo delle assunzioni pubbliche o parastatali, tuttavia si crede potrà attenuare le critiche legate a favoritismi o procedure poco chiare. la graduatoria risultante dal sorteggio conterrà fino a 150 nominativi per gli operatori ecologici e 50 per gli autisti, tutti cittadini residenti a torre del greco che hanno rispettato le condizioni del bando. da questa lista saranno selezionati i nomi estratti per i posti lavorativi, con la possibilità di scorrimento della graduatoria in caso di rinunce.
I requisiti richiesti per le candidature nel bando velia ambiente
i candidati interessati alle posizioni offerte da velia ambiente devono rispettare criteri precisi. la fascia d’età ammessa per gli operatori ecologici è tra i 18 e i 40 anni, mentre per gli autisti si richiede un’età compresa tra i 21 e i 40 anni. un requisito fondamentale è la residenza a torre del greco da almeno dodici mesi. questo vincolo mira a favorire popolazione locale e garantire un legame stretto tra lavoratori e comunità.
per quanto riguarda le patenti, gli operatori ecologici devono possedere la patente di categoria B, indispensabile per la guida dei mezzi utilizzati durante il lavoro. invece, gli autisti devono avere patente di categoria C, assieme alla carta di qualificazione del conducente o una qualifica equivalente. queste specifiche certificazioni riflettono la necessità di sicurezza e di competenze tecniche elevate nel gestire mezzi pesanti o specializzati nel settore rifiuti.
le domande devono essere presentate esclusivamente mediante il modulo ufficiale, scaricabile dal sito della società veliaambiente.it oppure dal portale del comune di torre del greco. la compilazione richiede attenzione, perché la consegna deve avvenire via posta elettronica certificata all’indirizzo indicato entro le 23.59 del 20 agosto 2025. il rispetto di questa scadenza è fondamentale per essere considerati idonei alla partecipazione.
Il procedimento di selezione e la formazione della graduatoria finale
dopo la chiusura delle iscrizioni, una commissione interna valuterà che ogni candidato abbia tutti i requisiti richiesti, come età, residenza e patenti. in caso di domande incomplete o irregolari, l’esclusione sarà immediata. i candidati ritenuti idonei saranno quindi inseriti in un elenco utilizzato per il sorteggio. durante l’estrazione, che avrà luogo nell’aula consiliare del comune di torre del greco, saranno scelti i nominativi da inserire nelle graduatorie ufficiali distinte per operatori ecologici e autisti.
la pubblicazione della data del sorteggio avverrà tramite PEC agli interessati risultati idonei. questo passaggio assicura che ognuno possa seguire l’evento in diretta streaming e verificare la regolarità della selezione. la volontà è di mantenere un controllo pubblico sull’intero processo, dando agli aspiranti la possibilità di assistere all’estrazione e conoscere l’esito senza intermediari.
la graduatoria così formata conterrà un massimo di 150 operatori ecologici e 50 autisti. i primi venti operatori e cinque autisti estratti saranno chiamati ad assumere il ruolo lavorativo. eventuali rinunce faranno scorrere la graduatoria, permettendo l’inserimento dei candidati successivi in lista. questa procedura punta a non lasciare posti vacanti e continuare l’attività lavorativa senza interruzioni.
il bando e la modalità adottata rappresentano una novità per l’assegnazione di posti lavorativi nel territorio vesuviano, richiamando l’attenzione su prassi alternative per la selezione pubblica, soprattutto in contesti dove trasparenza e rapidità sono richiesti. il sorteggio potrebbe segnare una fase sperimentale, con implicazioni che sarà interessante monitorare nei prossimi mesi.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Andrea Ricci