L’estate si tinge di atmosfere halloweeniane a Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta, grazie a un’iniziativa nuova che porta per la prima volta in Italia il “summerween”. L’imprenditrice Emily Turino ha infatti lanciato un evento che mescola la tradizione americana di Halloween con la stagione calda, proponendo un calendario di appuntamenti e attrazioni legate al “Giardino delle zucche”, il campo di zucche più grande d’Europa. La nona edizione si terrà dal 20 settembre al 2 novembre, ma questa volta ci sarà un’anteprima estiva con biglietti acquistabili già online. Scopriamo tutte le novità di questa singolare festa nel cuore del Casertano.
La nascita del Summerween italiano: mix tra tradizione americana e spirito del Sud Italia
Il progetto prende ispirazione da una tradizione americana, dove il “summerween” celebra Halloween durante i mesi estivi, ma qui si inserisce un tocco tutto italiano. Il “Giardino delle zucche”, nato e cresciuto a Pignataro Maggiore per volontà della famiglia Turino, è uno spazio ampio e dedicato agli amanti di questa festa. Organizzato ogni anno dal 2015, si è affermato come il più grande campo di zucche d’Europa.
Emily Turino ha voluto innovare con il primo Summerween ufficiale in Italia, aprendo un modo diverso di vivere le stagioni. L’idea è quella di portare il divertimento e il brivido tipici di Halloween anche nei mesi più caldi, creando un’atmosfera fra festa, giochi e immaginazione. La tradizione americana si fonde così con la cultura locale, proponendo eventi unici e ambienti suggestivi nei quali immergersi da fine estate all’autunno.
Il countdown alla nona edizione è già iniziato: le prenotazioni aprono in anticipo con la vendita online dei biglietti, permettendo così a chi è appassionato di assicurarsi un posto in questo spazio che si estende su oltre 20 mila metri quadrati di terreno coltivato a zucche. Non mancano novità che arricchiscono la festa rispetto alle passate edizioni.
Novità e attrazioni dell’edizione 2025: labirinti, area cani e laboratori
Questa edizione propone varie novità pensate per coinvolgere un pubblico sempre più vasto e eterogeneo. Una delle aree più originali è quella dedicata ai cani: i visitatori con amici a quattro zampe possono partecipare a giochi speciali e competizioni con biscotti alla zucca come premio. Si tratta di un’attenzione particolare verso chi desidera condividere la festa con animali domestici, rendendo l’esperienza accessibile anche a loro.
Le attrazioni più gettonate restano però i due labirinti di mais. Il primo è un percorso didattico, perfetto per famiglie e bambini, che aiuta a sviluppare il senso dell’orientamento in modo divertente. Il secondo si presenta invece come un “labirinto da incubo”, pensato per chi cerca emozioni forti e vuole provare un brivido vero in vista di Halloween. Questo percorso richiede prenotazione, perché l’accesso è limitato per mantenere un clima d’intensità e suspense.
Oltre ai sentieri e alle aree di gioco, vengono organizzati laboratori creativi dedicati alla natura e alle zucche da intagliare, che vengono coltivate direttamente nel campo. L’approccio ecosostenibile è un altro punto di forza: gli spazi sono progettati per rispettare l’ambiente, con materiali naturali e attenzioni verso i processi di coltivazione.
La presenza di situazioni immersive allestite per il pubblico consente di vivere una vera esperienza sensoriale e coinvolgente, con scenografie a tema e momenti animati che richiamano l’immaginario di Halloween senza dimenticare la tradizione popolare del territorio.
L’impegno della famiglia Turino: tradizione, natura e progetti sociali
La famiglia Turino, dietro al successo del “Giardino delle zucche”, porta avanti un lavoro attento che unisce tradizione e innovazione. Le origini italo-americane contribuiscono a creare un ponte culturale tra due mondi, rinnovando continuamente l’approccio ad ogni edizione dell’evento.
Il rispetto per la natura viene messo al centro, non solo con la coltivazione locale delle zucche, ma anche attraverso iniziative ecosostenibili durante la festa. Le attività e i laboratori educano anche le nuove generazioni a una maggiore consapevolezza ambientale, un tema che si riflette in ogni dettaglio dell’organizzazione.
Fra le novità di questo 2025, spicca inoltre un progetto sociale, curato dalla stessa famiglia. Non sono ancora stati svelati tutti i dettagli, ma si parla di iniziative che coinvolgeranno la comunità locale e che serviranno a dare un valore aggiunto alla manifestazione sul territorio. Sarà un’occasione per rafforzare la condivisione e il legame con la città di Pignataro Maggiore.
Dal 20 settembre, il Giardino delle zucche tornerà così a vestire i panni dell’evento più atteso dell’autunno nel Casertano, con un’anteprima che ha anticipato i tempi creando curiosità e attirando già tante adesioni. La festa che unisce il campo di zucche, giochi all’aperto e cultura americana si prepara ad evolversi ancora, aprendo la strada a un modo nuovo e originale di vivere Halloween in Italia.
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Luca Moretti