A Casal Di Principe vietata la circolazione notturna ai minori non accompagnati

Casal di Principe, stop notturno ai minori non accompagnati - Unita.tv

Elisa Romano

28 Agosto 2025

Il Comune di Casal di Principe ha deciso di intervenire con un’ordinanza che vieta ai minori di 14 anni di uscire o fermarsi in spazi pubblici dalle 24 alle 6 senza un adulto che li accompagni. La misura arriva dopo aver registrato un aumento di ragazzi in giro da soli di notte, esposti a pericoli fisici e a situazioni a rischio. Ora genitori e tutori sono chiamati a vigilare con più attenzione, perché in caso di violazioni potrebbero scattare sanzioni.

Divieto di uscita notturna per i minori: cosa prevede l’ordinanza

Il sindaco di Casal di Principe, Ottavio Corvino, ha firmato un’ordinanza che mette un freno alla presenza notturna dei minori di 14 anni in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Tra mezzanotte e le 6 del mattino, i ragazzi non possono stare o camminare da soli, devono essere sempre accompagnati e sorvegliati da un adulto. L’obiettivo è proteggerli da incidenti stradali, aggressioni e dall’influenza di comportamenti pericolosi come l’uso di alcol e droghe, ma anche da atti vandalici e altre situazioni che mettono a rischio la sicurezza.

Chi accompagna i minori deve non solo controllarli, ma anche prendersi la responsabilità legale per quel che fanno. L’ordinanza arriva come risposta a un problema concreto: i giovani soli di notte sono più vulnerabili, sia fisicamente che psicologicamente. Questa misura si inserisce in un quadro più ampio, dove le amministrazioni cercano di limitare i rischi legati alla presenza incontrollata dei ragazzi nelle ore più rischiose.

Minori fuori casa di notte: un fenomeno in crescita e i pericoli

Negli ultimi mesi a Casal di Principe le forze dell’ordine hanno notato un aumento dei minori fuori casa senza adulti, soprattutto dopo cena e durante la notte. Questo crea una serie di problemi: i ragazzi rischiano incidenti a causa della scarsa visibilità e del traffico, possono essere vittime di aggressioni o finire coinvolti in gruppi che compiono atti vandalici o spingono al consumo di alcol e droghe, leggere o pesanti.

A pesare sono anche problemi sociali, come la mancanza di spazi e attività protette dove i giovani possano stare in sicurezza. Di notte, senza controlli efficaci, cresce lo spazio per la criminalità minorile. Questo non è un problema solo di Casal di Principe, ma si riscontra in molte città italiane dove la fragilità delle famiglie e la povertà educativa spingono i ragazzi a uscire senza supervisione.

I rischi sono immediati e a lungo termine, e per questo il Comune ha deciso di mettere più risorse nel controllo e nel richiamare gli adulti alle loro responsabilità, con la speranza di evitare episodi che possano mettere in pericolo la salute e il benessere dei più giovani.

Genitori sotto responsabilità: controlli e sanzioni

L’ordinanza manda un messaggio chiaro a genitori, tutori e chiunque abbia la tutela di minori sotto i 14 anni: non lasciare i ragazzi in giro da soli di notte. È necessario che un adulto li tenga d’occhio in modo diretto per tutta la durata della loro permanenza fuori casa. La responsabilità legale per qualsiasi comportamento scorretto o pericolo ricade sull’adulto presente.

Le forze dell’ordine locali, Polizia Locale, Carabinieri e Questura, sono incaricate di far rispettare questa regola. Se trovano minori soli in orari vietati, possono fermarli, identificarli e aprire pratiche sanzionatorie contro gli adulti responsabili, secondo la legge. L’idea è chiara: mettere gli adulti nelle condizioni di sorvegliare davvero, per prevenire problemi legati alla criminalità giovanile e tutelare tutta la comunità.

Questa scelta segue un trend già adottato in altre città italiane, dove i Comuni hanno introdotto regole più rigide per gestire il fenomeno dei minori fuori di notte, coinvolgendo famiglie e forze dell’ordine. L’obiettivo è fermare i danni sociali e personali, con una presenza adulta costante e controlli mirati nelle ore più delicate.

Ultimo aggiornamento il 28 Agosto 2025 da Elisa Romano