Home Cronaca Calo delle temperature in Italia da martedì, temporali e grandinate previsti su molte regioni
Cronaca

Calo delle temperature in Italia da martedì, temporali e grandinate previsti su molte regioni

Condividi
Condividi

L’Italia si prepara a un cambiamento netto nel clima estivo con un abbassamento delle temperature che interesserà gran parte del Paese. Dopo settimane di caldo intenso, soprattutto al Nord, la situazione meteo subirà una svolta già da martedì 8 luglio 2025. La perturbazione atlantica che ha raggiunto il Nord si sposterà verso il Centro e poi verso Sud, portando temporali forti, grandinate e raffiche di vento. Le massime scenderanno anche di otto gradi rispetto ai giorni precedenti.

La tregua dal caldo al nord italia e gli eventi meteorologici estremi

Negli ultimi giorni il Nord Italia ha registrato temperature elevate ma accompagnate da fenomeni atmosferici intensi come temporali violenti, grandinate e colpi di vento improvvisi. Questi episodi hanno rappresentato una sorta di tregua dal caldo opprimente ma con effetti difficili da gestire sul territorio. Lombardia, Alto Adige e Friuli-Venezia-Giulia sono le aree più colpite dall’instabilità atmosferica attuale.

Il contrasto tra l’aria calda accumulata nei giorni scorsi e l’arrivo dell’aria più fresca atlantica genera queste condizioni instabili. Le perturbazioni si presentano spesso con brevi ma intensi rovesci accompagnati da forti raffiche capaci di danneggiare coltivazioni o strutture leggere.

Questa fase conferma quanto sia variabile il clima estivo nel 2025 nelle zone settentrionali d’Italia dove a momenti di afa seguono improvvise tempeste.

La diffusione della perturbazione verso centro-sud: cosa aspettarsi

Da martedì la perturbazione in arrivo sull’Italia proseguirà spostandosi verso le regioni centrali del Paese come Toscana ed Emilia-Romagna fino ad arrivare alle zone meridionali coinvolgendo Campania principalmente entro metà settimana. Le temperature massime nelle città interessate torneranno intorno ai 28-30 gradi dopo i picchi superiori ai 35 rilevati negli ultimi giorni.

Le condizioni meteo prevedono piogge diffuse associate a temporali sparsi che potrebbero interessare anche alcune aree interne degli Appennini mentre lungo le coste ci sarà alternanza tra schiarite e annuvolamenti consistenti.

Sicilia e Puglia saranno invece interessate solo dalla fine della settimana quando anche qui arriveranno precipitazioni più frequenti insieme a un generale abbassamento termico rispetto alla media stagionale estiva per questo periodo dell’anno.

Previsioni oltre metà luglio: nuovo aumento delle temperature

Secondo Bernardo Gozzini direttore del Consorzio Lamma/Cnr-Regione Toscana, questa fase più fresca non durerà molto tempo sul territorio nazionale italiano. Da sabato 12 luglio infatti è prevista una nuova risalita termica causata dall’afflusso di aria calda proveniente dal Nordafrica.

Questo nuovo apporto d’aria calda farà tornare le temperature sopra i valori medi stagionali soprattutto nelle regioni centro-meridionali dove durante l’estate si concentra maggiormente il caldo intenso.

La tendenza generale indica quindi una breve parentesi fresca seguita dalla ripresa dell’ondata estiva in modo abbastanza deciso nella seconda parte del mese.

Il riferimento alle ondate passate evidenzia come giugno 2025 sia stato uno dei mesi più caldi degli ultimi vent’anni, secondo solo al giugno eccezionale registrato nel lontano 2003. Questo rende ancora più significativo ogni cambiamento climatico osservabile durante i mesi successivi.

Impatti pratici sulle attività quotidiane e consigli per affrontare la variabilità meteo

Con questo scenario climatico mutevole molte attività all’aperto dovranno tenere conto dei repentini cambiamenti meteorologici. Agricoltori ad esempio dovranno prepararsi alla possibilità di dannose grandinate o acquazzoni violenti capaci di compromettere raccolti già maturati o piante sensibili.

Anche chi programma eventi sportivi o manifestazioni culturali dovrà considerare possibili interruzioni causate dai temporali specie nelle zone settentrionali prima, poi nel resto d’Italia man mano che avanza la perturbazione.

Per chi vive nelle città è consigliabile monitorare quotidianamente gli aggiornamenti meteo prestando attenzione agli avvisi ufficiali relativi a possibili condizioni atmosferiche avverse, specialmente quelle legate a forti raffiche di vento e precipitazioni intense.

In definitiva nei prossimi giorni l’Italia sperimenterà un clima meno afoso ma caratterizzato da fenomeni meteorologici complessivamente impegnativi da gestire in diverse province italiane.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.