L’estate romana si conferma rovente con temperature che superano i 35 gradi anche nel weekend del 5 e 6 luglio. Mentre molti scelgono il mare per sfuggire al caldo, chi resta in città può approfittare di una serie di appuntamenti culturali, musicali e sportivi distribuiti tra musei gratuiti, festival digitali innovativi e manifestazioni all’aperto. Roma offre così un mix variegato per tutti i gusti durante questo fine settimana.
Ingressi gratuiti nei musei civici e siti archeologici domenica 6 luglio
Domenica 6 luglio torna l’iniziativa mensile che consente l’ingresso gratuito in numerosi musei civici e aree archeologiche della Capitale. L’evento coinvolge luoghi simbolo come i Fori Imperiali , il Museo della Forma Urbis e il Circo Massimo aperto dalle ore 9.30 fino alle 19 . Anche il Parco Archeologico del Celio sarà visitabile senza biglietto dalle 7 fino alle 20.
Tra le strutture coinvolte figurano inoltre i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali insieme al Museo di Roma e all’Ara Pacis. L’iniziativa è curata da Zètema Progetto Cultura che coordina l’accesso libero a questi spazi storici ogni prima domenica del mese offrendo ai cittadini la possibilità di immergersi in epoche passate senza alcun costo.
Questa apertura straordinaria permette non solo agli abitanti ma anche ai turisti presenti in città un’occasione unica per scoprire o riscoprire monumenti e collezioni permanenti spesso sottovalutati nei percorsi turistici classici.
Videocittà: festival della visione digitale al gazometro dal 3 al 6 luglio
Videocittà si svolge quest’anno nella sua settima edizione presso l’ex area industriale del Gazometro a Roma dal 3 al 6 luglio. Il festival celebra la cultura digitale attraverso talk, spettacoli audiovisivi, videomapping innovativi ed esperienze immersive dedicate alla videoarte contemporanea.
Il tema centrale ruota attorno all’800esimo anniversario del Cantico delle Creature scritto da San Francesco d’Assisi con un focus sul sole come simbolo vitale di luce ed energia naturale. La manifestazione trasforma lo spazio industriale più grande d’Europa dedicato ad archeologia industriale in un luogo dove sperimentare nuove forme espressive legate alla tecnologia digitale.
Tra gli appuntamenti spiccano performance live come il dj-set della bassista Victoria De Angelis dei Maneskin, esperienze realtà virtuale curate da Anna Lea Antolini, oltre ad installazioni interattive ispirate allo sciamanesimo cibernetico dell’artista francese Adelin Schweitzer.
La mostra dinamica “Il miglior internet di sempre” presenta opere dedicate a Brian Eno mentre Jan Kounen propone “Ayahuasca-Kosmic Journey”, viaggio virtuale tra percezioni sensoriali e spiritualità. Tutto questo rende Videocittà uno degli eventi più interessanti per chi cerca contaminazioni fra arte tradizionale ed evoluzioni digitali del linguaggio visivo contemporaneo.
Roma buskers festival: tre giorni dedicati alla musica popolare sul lungomare di ostia
Dal 4 al 6 luglio Ostia ospita il Roma Buskers Festival presso il Porto Turistico, evento organizzato dall’agenzia Gruppo Matches guidata da Andrea Cicini. La manifestazione richiama artisti della strada provenienti da varie parti del mondo che si esibiranno con spettacoli diversi: fuoco, mimo, giocoleria, flamenco e poesia saranno protagonisti nelle piazze lungo la costa laziale.
Oltre agli spettacoli live ci sarà anche l’Hippie Market dove ventisei espositori proporranno prodotti artigianali, vintage, piante e fiori creando così una cornice colorata intorno all’atmosfera musicale. Il programma completo dell’iniziativa permette ai visitatori di scegliere fra decine di contenuti artistici diffusi nell’arco delle giornate garantendo intrattenimento gratuito aperto a famiglie, turisti, residenti in cerca d’un’esperienza culturale informale ma coinvolgente.
Questo tipo di manifestazione contribuisce ad animare le serate estive romane offrendo occasioni di socializzazione spontanea attraverso linguaggi universali quali musica ed arte popolare urbana.
Rally roma capitale: adrenalina sulle strade laziali dall 4 al 6 luglio
La tredicesima edizione del Rally di Roma Capitale si svolgerà dal 4 al 6 luglio su percorsi complessivi superiori ai 900 chilometri attraversando diverse località del Lazio. Organizzato dalla Motorsport Italia insieme a Max Rendina, l’appuntamento prevede prove speciali da oltre 30 chilometri ciascuna capaci di mettere alla prova piloti professionisti ed appassionati di motorsport europei con momenti fortemente spettacolari come la partenza dalla Bocca della Verità venerdì sera alle 18 o la prova speciale intorno al Colosseo considerata una delle tappe più suggestive del campionato europeo rally.
Sabato pomeriggio invece la gara proseguirà verso Fiuggi con arrivo in corso Nuova Italia mantenendosi gratuito per il pubblico che potrà seguire tutte le fasi dall’avvicinamento all’arrivo godendosi lo spirito competitivo degli equipaggi impegnati su strade tecniche ed emozionanti tipiche dell’ambiente rallistico italiano.
Questo evento sportivo richiama numerosi fan locali e internazionali offrendo un’occasione unica per assistere a gare su strada dentro un contesto urbano ricchissimo di patrimonio storico e culturale com’è quello romano.
Moda roma awards premia giovani talenti e stilisti affermati a villa altieri sabato pomeriggio
Sabato 5 luglio Villa Altieri ospiterà Moda Roma Awards, dalle ore 18, l’appuntamento annuale promosso dai promotori Sabina Prati e Stefano Raucci sostenuto dalla Regione Lazio e col patrocinio della Città Metropolitana. Durante questa cerimonia verranno premiati stilisti consolidati e nuovi talenti delle accademie di moda italiane e internazionali che presenteranno le loro creazioni sulla passerella dedicata all’eccellenza sartoriale di qualità artigianale e design contemporaneo.
Tra gli interventi preziosi figurano lavori realizzati dagli allievi del Liceo Ugo Foscolo Ostia e Alta Moda Academy Roma frutto dell’intero durante anno accademico rappresentando la conclusione del percorso formativo denominato final work. Saranno inoltre presentate le collezioni internazionali di Sladana Krstic stilista croata e Piedades Villavicencio originaria de Bolivia residente a Bergamo con Linea Ame proposta di tute cocktail sera eleganti. Marina Corazziari porterà gioielli-sculture artistiche mentre Emyli Atelier mostrerà Elementa, sfilando con abiti fatti a mano impreziositi da ricami, paillettes perline dedicati agli elementi naturali sole acqua vento fuoco terra. Le modelle saranno selezionate dall’accademia di moda Sabina Prati Eventimoda, nota per corsi professionali e fashion show consolidati al mercato romano.
Questa giornata rappresenta il momento clou per quanti riguardano la creatività emergente e consolidata nell’ambito modaiolo capitolino, in grado di svelare nuove tendenze sartoriali ed estetiche destinate a influenzare il mercato nazionale ed internazionale prossimi mesi.
La nouvelle vague sul tevere: cinema francese tra mostre e incontri casa del cinema
Dal 4 all’8 luglio la capitale diventa scenario privilegiato per la rassegna La Nouvelle Vague, festival giunto alla quarta edizione che celebra il legame culturale due città europee fondamentali: roma e parigi. La kermesse propone film storici per conoscere capolavori della cinema francese insieme a mostre e incontri tematici svolti principalmente alla Casa del Cinema. Aprirà la rassegna lunedì 4 luglio “Les Enfants du Paradis” diretto Marcel Carné proiettato serainaugurale delle 19.30. Questo evento costituisce occasione importante per approfondire rapporto storico artistico cinematografico tra due capitali europee e valorizzarne patrimoni comuni attraverso linguaggi audiovisivi che hanno segnato a livello mondiale storia filmografica recente.
Parallelamente venerdì 4 e sabato 5 luglio Grottaferrata lungo del Parco Borghetto Maria Tinto Rocca organizzerà nella Festa Del Borghetto eventi musicali, spettacoli e stand gastronomici per aggregare la comunità nel quartiere tramite iniziative popolari promosse dall’associazione Vivi Comune insieme Comitato Quartiere Borghetto Proloco locale e municipio. Gli appuntamenti arretrattano momenti di socializzazione nonché tradizioni popolare radicate nella vita quotidiana locale.