Home Cronaca Calabria Vinitaly And The City torna a Sibari con oltre 120 produttori di vini e distillati per tre giorni di degustazioni
Calabria

Vinitaly And The City torna a Sibari con oltre 120 produttori di vini e distillati per tre giorni di degustazioni

Condividi
Vinitaly And The City a Sibari, tre giorni di degustazioni con oltre 120 produttori. - Unita.tv
Condividi

La manifestazione “Vinitaly and the City – Calabria in wine” torna per la sua seconda edizione a Sibari, dopo il successo dello scorso anno. Dal 18 al 20 luglio, il Parco Archeologico di Sibari ospiterà questa kermesse che porta fuori dalla sede tradizionale di Verona il Salone internazionale del vino, valorizzando il territorio calabrese e le sue produzioni enologiche. L’evento coinvolge centinaia di aziende tra vitivinicole e produttrici di liquori e distillati artigianali, offrendo un’occasione unica per scoprire le eccellenze regionali, mentre figura tra gli ospiti il ministro dell’Agricoltura.

Vinitaly And The City torna in Calabria con un format consolidato e una ricca offerta

L’appuntamento con la seconda edizione di “Vinitaly and the City – Calabria in wine” riprende quanto già consolidato nel 2024, portando però a un livello superiore la qualità e la quantità di espositori. Lo spazio scelto, il Parco Archeologico di Sibari, offre un contesto naturale e storico che acuisce il fascino dell’evento. La collaborazione con Veronafiere garantisce la continuità con il Salone internazionale che a Verona richiama ogni anno i maggiori operatori del settore. Qui, nella regione Calabria, la manifestazione assume una veste unica nel suo genere, spostando il palcoscenico dalla fiera tradizionale a un contesto più suggestivo e immerso nella cultura.

Le aziende partecipanti sono oltre 120, di cui 80 provenienti dalla Calabria, segno dell’ampia adesione del territorio e di quanto il vino sia ormai un punto di forza regionale. A questa folta presenza si aggiungono 20 produttori extra regionali e internazionali, così come 22 imprese specializzate in spirits, liquori e distillati artigianali. L’evento è pensato sia per addetti al lavoro, ristoratori e operatori, sia per un pubblico più ampio amante della degustazione, offrendo momenti dedicati ai diversi livelli di conoscenza e interesse.

Appoggio politico e istituzionale rafforzano l’importanza dell’evento culturale e commerciale

La presentazione ufficiale della manifestazione ha avuto luogo a Catanzaro, nella Cittadella regionale, luogo simbolico per la promozione delle attività legate all’agricoltura calabrese. Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, ha ricordato il grande risultato dell’edizione precedente, con migliaia di visitatori accorsi, motivo che ha spinto la conferma dell’appuntamento. La presenza del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, all’inaugurazione rappresenta un segnale forte dell’attenzione del governo verso la viticoltura meridionale e verso le iniziative che ne promuovono l’economia e la diffusione.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha sottolineato l’impegno e il lavoro dietro la manifestazione, ricordando come la manifestazione abbia consolidato la propria credibilità in Italia in pochi anni. La crescita in termini di partecipazione e visibilità porta il nome della Calabria oltre i suoi confini, inserendo il territorio in un circuito nazionale di rilievo che valorizza, oltre al vino, i comparti legati alla produzione artigianale dei distillati.

La Regione Calabria punta su Sibari per un evento che unisce storia, cultura e qualità enologica

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha espresso soddisfazione per l’evento che si terrà tra le rovine del Parco Archeologico di Sibari. Questo luogo unico non è solo uno scenario ma un simbolo che unisce la tradizione antica con la modernità dei prodotti locali. L’evento mostra come si possano organizzare manifestazioni di livello internazionale al Sud Italia, competendo con regioni più note come il Veneto.

Occhiuto ha rimarcato l’importanza di promuovere la produzione enologica calabrese, indicata come eccellenza del territorio. Le cantine presenti espongono vini che raccontano storie di passione e qualità, spesso legati a tradizioni familiari tramandate di generazione in generazione. La scelta di ospitare la kermesse proprio a Sibari valorizza anche il patrimonio archeologico, attirando visitatori interessati a scoprire non solo le degustazioni ma anche l’aspetto culturale e turistico della regione.

Il programma dettagliato verrà definito nei prossimi giorni, ma la presenza massiccia di aziende e operatori promette una serie di appuntamenti densi di contenuti e di occasioni per dare visibilità alla Calabria nel contesto nazionale e internazionale del vino e dei distillati artigianali.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.