Un incendio di grandi dimensioni ha coinvolto l’area intorno al villaggio turistico Volvito, situato a Cirò Marina, in provincia di Crotone. Il rogo ha spinto le autorità ad evacuare più di cento persone e a chiudere temporaneamente strade e ferrovie nelle vicinanze per la sicurezza. Squadre di soccorso sono impegnate nelle operazioni di spegnimento.
Evacuazione massiccia nel villaggio turistico di Cirò Marina
Il villaggio turistico Volvito, noto polo di accoglienza nella zona del crotonese, è stato teatro di un’emergenza grave nella giornata recente. Le fiamme, che hanno coinvolto anche le aree boschive limitrofe, hanno costretto le autorità a evacuare più di 180 ospiti e residenti dal villaggio. La manovra è stata effettuata con rapidità per evitare rischi legati all’aggravarsi delle condizioni del rogo.
Gli evacuati sono stati allontanati dall’area interessata dall’incendio nelle prime ore di intervento dei vigili del fuoco, che hanno coordinato le operazioni. La priorità è stata garantire la sicurezza delle persone, evitando contatti diretti con le fiamme o con il fumo denso, che ha invaso la zona circostante. Il Comune di Cirò Marina ha partecipato attivamente alle operazioni, attivando un centro operativo dedicato alla gestione dell’emergenza.
Le situazioni di evacuazione in contesti turistici come questo comportano una complessità notevole: si tratta non solo di garantire l’allontanamento ma anche di coordinare i soccorsi in modo efficiente, soprattutto se il numero dei coinvolti è alto e le condizioni meteo spingono le fiamme oltre i limiti previsti.
Interventi di vigili del fuoco e Calabria Verde nel controllo dell’incendio
Il vasto incendio si sviluppa su un fronte che copre quasi un chilometro di terreno boschivo e aree circostanti al villaggio Volvito. I vigili del fuoco hanno dispiegato numerose squadre al lavoro per contenere e spegnere le fiamme che minacciano anche altre strutture vicine. Questo tipo di incendio richiede un grande impiego di risorse e una gestione coordinata degli interventi per evitare che il fuoco si propaghi ulteriormente.
Calabria Verde, ente regionale specializzato nella gestione di emergenze ambientali, ha assegnato i suoi operatori sul campo per sostenere le attività di spegnimento e prevenzione. L’azione congiunta tra corpo dei vigili del fuoco e operatori ambientali punta non solo a fermare la diffusione del fuoco ma anche a proteggere la biodiversità e le risorse naturali circostanti.
L’incendio ha causato la formazione di fumo denso visibile anche a distanza, segno della portata del rogo e della quantità di materiale forestale che sta bruciando. Le condizioni climatiche hanno influito sullo sviluppo del fuoco, rendendo più difficili le operazioni. In ambiti come questo, la tempestività nell’intervento è decisiva per limitare i danni.
Chiusura temporanea della linea ferroviaria e della Strada Statale 106 Per Sicurezza
Gli incendi hanno provocato disagi anche sulla viabilità nei dintorni di Cirò Marina. Per ragioni di sicurezza legate alla presenza di fumo e fiamme vicino alle infrastrutture di trasporto, sono state eseguite chiusure temporanee di un tratto della linea ferroviaria e della strada statale 106 ionica.
La linea ferroviaria interessata collega diverse località della Calabria e rappresenta un’importante via di comunicazione per il trasporto locale e regionale. La sospensione del traffico è stata decisa per evitare incidenti legati alla scarsa visibilità causata dal fumo e per permettere ai soccorritori di operare senza ostacoli.
Anche la strada statale 106, arteria principale che corre lungo la costa ionica, ha avuto tratti interdetti al traffico. La chiusura mira a ridurre il rischio di incidenti e a facilitare l’accesso dei mezzi di emergenza nell’area interessata dalle fiamme. Le autorità locali hanno invitato gli automobilisti a seguire percorsi alternativi e a rispettare le indicazioni di polizia e vigili del fuoco.
Le misure di blocco al traffico rimarranno in vigore finché le condizioni di pericolo non diminuiranno, evitando così ulteriori complicazioni durante la fase critica delle operazioni antincendio. Le autorità mantengono il monitoraggio costante della situazione per adottare tempestivamente nuovi provvedimenti in caso di necessità.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Andrea Ricci