La commedia satirica “torna pitagora!”, scritta da Giacinto Carvelli e diretta da Rodolfo Calaminici, ha raccolto un grande successo al teatro all’aperto della villa comunale di crotone. Circa 700 persone hanno assistito allo spettacolo che ha unito ironia, attualità e riflessione sulla realtà cittadina. La rappresentazione ha coinvolto diciotto giornalisti in ventisette ruoli diversi, portando sul palco una visione critica e divertente della città.
La trama della commedia: il ritorno di pitagora nella crotone contemporanea
La storia immagina il filosofo pitagora che torna a vivere nella crotone dei giorni nostri. Il protagonista si confronta con personaggi come influencer, politici caricaturali e figure mitologiche legate alla tradizione locale come hera lacinia e la madonna di capo colonna. Attraverso questi incontri prende forma una satira che mette in luce le contraddizioni tra le radici storiche della città e i problemi attuali.
I dialoghi mostrano sia i pregi sia i difetti di crotone, raccontando uno spaccato sociale ricco di spunti per riflettere senza rinunciare all’ironia. L’uso di personaggi simbolici rende più vivace lo spettacolo mentre il pubblico segue gli sviluppi delle situazioni paradossali messe in scena dai giornalisti-attori.
Il gruppo dei “giornattori” tra impegno sociale e intrattenimento
Il collettivo noto come “giornattori” ha confermato ancora una volta la capacità di attrarre pubblico proponendo spettacoli con contenuti significativi. Negli anni scorsi avevano già affrontato temi delicati attraverso altre rappresentazioni teatrali: nel 2023 hanno difeso il mestiere del giornalista con “è morto il giornalismo… viva i giornalisti!”, mentre nel 2024 hanno portato sul palco una satira contro la mafia intitolata “commedia kriminale”.
Con “torna pitagora!” tornano a intrecciare cronaca, cultura locale e critica sociale usando un linguaggio accessibile ma incisivo. Il gruppo si distingue per l’impegno civile dietro ogni progetto artistico mantenendo sempre vivo l’interesse degli spettatori grazie a sceneggiature ben costruite.
Finalità benefica dell’evento: sostegno ai disabili visivi
L’iniziativa non è stata solo culturale ma anche solidale: tutto l’incasso dello spettacolo sarà devoluto all’associazione nazionale privi della vista e ipovedenti guidata da Antonio Scalise. I fondi raccolti serviranno ad acquistare un tandem inclusivo pensato per essere utilizzabile anche da persone con disabilità motorie o visive.
Scalise ha sottolineato come questo mezzo diventerà patrimonio comune grazie alla collaborazione dei giornalisti coinvolti nello spettacolo ed esprimerà concretamente l’idea di una città più accessibile ed inclusiva verso tutti i cittadini senza distinzioni.
Replica dello spettacolo prevista per agosto
Dopo lo straordinario risultato ottenuto durante questa prima serata al teatro all’aperto della villa comunale, è già fissata una replica dello show per il 17 agosto prossimo sempre a crotone. L’attesa rimane alta considerando l’apprezzamento dimostrato dal pubblico presente che ha applaudito calorosamente ogni scena proposta dagli interpreti.
L’evento conferma così quanto possa essere efficace combinare arte teatrale con messaggi sociali forti capaci d’interessare cittadini provenienti da diverse fasce d’età favorendo momenti condivisi importanti nel contesto urbano calabrese del 2025.