Home Cronaca Calabria Soccorso in mare, la Guardia Costiera Di Crotone salva 73 migranti da una barca a vela in avaria
Calabria

Soccorso in mare, la Guardia Costiera Di Crotone salva 73 migranti da una barca a vela in avaria

Condividi
Salvataggio in mare a Crotone, 73 migranti tratti in salvo dalla Guardia Costiera. - Unita.tv
Condividi

Un’operazione della Guardia costiera di Crotone ha evitato una tragedia. Sono stati messi in salvo 73 migranti a bordo di una barca a vela in difficoltà a circa 30 miglia da Capo Rizzuto. Tra loro, tanti minori – alcuni soli – e diverse donne, tutti provenienti da Iran e Afghanistan. Il salvataggio, affrontato con tempo brutto, si è concluso con lo sbarco nel porto di Crotone e l’assistenza delle autorità.

Barca alla deriva, la motovedetta Cp 311 corre in soccorso

Il pomeriggio del 23 aprile 2025, intorno alle 14, la Guardia costiera di Crotone riceve la segnalazione di una barca a vela in avaria lontano dalla costa, a 30 miglia da Capo Rizzuto. La motovedetta Cp 311 parte subito dal porto e si dirige verso il punto indicato per organizzare il salvataggio. Arrivata intorno alle 16, la Guardia costiera trova la barca con 73 persone a bordo, molte in evidente difficoltà.

Il soccorso si complica a causa del maltempo. Il vento di scirocco spira forte e il mare è agitato, con onde alte che rendono pericolose le manovre di avvicinamento. Per proteggere la barca a vela dal moto ondoso, un peschereccio si mette di fianco, facendo da scudo alle onde più grosse. Questo aiuta a creare una zona più tranquilla per trasferire i migranti sulla motovedetta.

Durante il recupero, si rompono alcune bitte e diverse cime della barca a vela, aumentando i rischi. Ma l’equipaggio non si ferma. Parla con i migranti, cerca di calmarli e continua con attenzione il trasferimento. Dopo circa quattro ore di lavoro delicato, la motovedetta lascia la zona di soccorso, diretta verso Crotone con tutte le persone a bordo.

Chi sono i migranti salvati e come si è gestito il primo soccorso

Sono 73 i migranti messi in salvo, di cui 18 minori. Tra questi, 11 sono bambini e ragazzi soli, senza nessun adulto che li accompagni, e per loro serve una cura particolare allo sbarco. Ci sono anche 8 donne e diverse famiglie, tra cui un bimbo di appena 6 mesi con i genitori, tutti afgani.

La maggior parte delle persone arriva da Iran e Afghanistan, Paesi segnati da guerre e instabilità che spingono tanti a tentare la traversata via mare. Le condizioni della barca e il mare agitato raccontano le difficoltà di questo viaggio pericoloso. La presenza di tanti minori soli richiede attenzione speciale: protezione, assistenza psicologica e rispetto dei diritti.

Il natante arriva al porto di Crotone poco dopo le 20.30. Scatta subito un’organizzazione precisa: l’Ufficio immigrazione della Questura coordina le operazioni di sbarco, controlla identità e sicurezza. Nel frattempo, la Croce rossa italiana si occupa del primo soccorso, distribuendo acqua, vestiti e cibo.

Assistenza e controlli sanitari prima del trasferimento

Il lavoro non si ferma una volta in porto. L’Ufficio vulnerabilità dell’Azienda sanitaria provinciale di Crotone, nato per gestire le emergenze legate agli sbarchi, effettua un controllo sanitario completo su tutti i migranti. Lo scopo è scovare eventuali problemi medici urgenti o malattie infettive che potrebbero diffondersi in spazi chiusi.

Le equipe mediche visitano adulti e bambini, con particolare attenzione ai minori soli e a chi mostra segni di disagio psicologico dovuti al lungo viaggio e ai traumi subiti. Una volta terminate le visite, tutti i 73 vengono trasferiti al centro di accoglienza di Sant’Anna, a Isola di Capo Rizzuto. Qui trovano un posto temporaneo dove ricevere assistenza legale e iniziare le pratiche di identificazione e richiesta di protezione internazionale.

Il centro di Sant’Anna è uno dei principali punti di riferimento per gli sbarchi nella zona ionica della Calabria, spesso teatro di arrivi su imbarcazioni come quella appena soccorsa. L’episodio conferma quanto sia importante il lavoro continuo della Guardia costiera e delle autorità locali nel soccorso e nella tutela di chi arriva dal mare.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.