Roberto Occhiuto rilancia la sanità in Calabria mostrando il nuovo ospedale e attacca il Movimento 5 Stelle

Occhiuto presenta il nuovo ospedale calabrese e critica il M5S. - Unita.tv

Luca Moretti

26 Agosto 2025

La campagna elettorale in Calabria si infiamma mentre il presidente dimissionario Roberto Occhiuto rilancia il proprio impegno sulla sanità regionale. Nel suo ultimo video pubblicato sui social, Occhiuto si presenta nel cantiere del nuovo ospedale della Sibaritide, simbolo dei progressi che, a suo avviso, il centrodestra ha raggiunto in questi anni. Il governatore respinge le critiche del Movimento 5 Stelle e degli altri partiti, sottolineando i problemi ereditati dalla gestione passata.

Roberto Occhiuto e la sfida elettorale tra accuse e ricandidatura

Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, ha ufficializzato la propria ricandidatura per le elezioni anticipate del 5 e 6 ottobre 2025. La sua figura politica, però, è segnata da un’indagine per corruzione che lo ha portato a rassegnare le dimissioni a fine luglio dello stesso anno. Nonostante questo, Occhiuto continua la campagna elettorale con il sostegno del centrodestra, facendo leva sui risultati concreti del suo mandato, in particolare quelli ottenuti nella sanità regionale.

La vicenda giudiziaria che lo coinvolge complica la sua corsa, ma Occhiuto prova a spostare l’attenzione sui cantieri aperti e sui progetti in fase avanzata, come il nuovo ospedale della Sibaritide. Nei messaggi pubblici e nei video, il presidente ha adottato un tono critico verso gli avversari politici, specialmente il Movimento 5 Stelle, attribuendo loro la responsabilità di una gestione fallimentare in ambito sanitario.

L’approccio della sua campagna è improntato a evidenziare le opere realizzate rispetto ad anni di attese e ritardi, cercando di convincere gli elettori che le scelte del suo governo hanno davvero cambiato volto alla Calabria, specie in un settore così delicato come la salute pubblica.

Stato dei lavori e importanza del nuovo ospedale della Sibaritide

Nel video condiviso da Occhiuto, il cantiere del nuovo ospedale della Sibaritide appare come un esempio tangibile dei progressi fatti dalla Regione. La struttura era, fino a pochi anni fa, un progetto che esisteva solo sulla carta. Ora alcune stanze sono montate, con arredi già posizionati, pronte a essere utilizzate da medici e pazienti.

L’ospedale rappresenta un patrimonio infrastrutturale fondamentale per la sanità locale, che ha sofferto a lungo per carenze di investimenti e personale. Occhiuto sottolinea che la realizzazione di questa struttura era impensabile senza le assunzioni delle ultime stagioni: 5.000 nuovi operatori e 400 medici cubani sono stati integrati nel sistema sanitario calabrese da quando lui ha assunto il ruolo di commissario.

L’opera è vista come una risposta concreta alle necessità della popolazione. Già prima della sua costruzione, la sanità in Calabria aveva perso molti professionisti per pensionamenti senza adeguati rimpiazzi. Ignorare questi dati porterebbe a un collasso totale degli ospedali, dice Occhiuto, evidenziando il contrasto con la situazione precedente.

Critiche e accuse alla gestione pentastellata della sanità calabrese

Nel suo intervento, Occhiuto mette sotto accusa il Movimento 5 Stelle e gli altri partiti di centrosinistra per la presunta mancanza di risultati in quarant’anni. A sostegno del suo attacco critica la gestione commissariale della sanità calabrese guidata da Saverio Cotticelli, nominato nel 2018 dal governo Conte, con un ruolo centrale durante la fase più drammatica della pandemia.

Viene riproposto un video di Cotticelli in cui ammette di essere stato “in stato confusionale” e di aver passato “una notte terribile” dopo aver dichiarato in tv di non sapere quale fosse il piano Covid della sua stessa struttura. Questa ammissione è usata per mettere in luce, secondo Occhiuto, l’incapacità e le difficoltà affrontate da quella gestione.

Il presidente evidenzia che sotto quell’amministrazione non è stato fatto alcun investimento significativo sulla sanità calabrese, nessuna assunzione per compensare le migliaia di pensionamenti avvenuti. La sua attività è presentata come un tentativo di raddrizzare una situazione gravemente compromessa, a differenza di chi in passato avrebbe ignorato i problemi.

Occhiuto invita il Movimento 5 Stelle e gli altri partiti a mantenere almeno il rispetto intellettuale del silenzio, dopo aver descritto quella fase come un disastro, soprattutto per la sanità calabrese, settore vitale per l’intera popolazione regionale.


Il confronto politico si mantiene acceso mentre l’opinione pubblica osserva i fatti e le promesse. La situazione in Calabria resta complessa. La sanità, in particolare, continua a rappresentare una delle sfide principali della Regione negli anni a venire.

Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Luca Moretti