Home Cronaca Calabria Ponte Sullo Stretto, il Cda dà il via libera ai documenti finali
Calabria

Ponte Sullo Stretto, il Cda dà il via libera ai documenti finali

Condividi
Via libera del Cda ai documenti finali per il Ponte sullo Stretto. - Unita.tv
Condividi

La società Stretto di Messina ha chiuso l’iter interno per approvare gli ultimi documenti necessari al via libera definitivo del ponte sullo Stretto. L’investimento resta fermo a 13,5 miliardi di euro, coperti dalla Legge di Bilancio 2025 e dai fondi raccolti nel 2023. Un passo importante verso la realizzazione di una delle opere più attese in Italia.

Il Cda a Roma con Salvini: decisione finale in vista

Il 25 aprile 2025, a Roma, si è riunito il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina per discutere e approvare i documenti chiave del progetto definitivo del ponte. Presente anche Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, figura centrale per l’avanzamento dell’opera. A guidare la riunione è stato Giuseppe Recchi, che ha condotto i lavori verso un esito decisivo.

Durante l’incontro, l’amministratore delegato Pietro Ciucci ha presentato e ottenuto il via libera agli atti aggiuntivi sui principali contratti. Questi documenti sono la base tecnica e contrattuale per la fase esecutiva e la gestione del progetto. La presenza di Salvini ha sottolineato quanto il ponte sia una priorità nazionale.

Contratti chiave: affidati i partner principali

Il Cda ha dato il via libera a diversi atti integrativi con i partner principali chiamati a realizzare e controllare il progetto. Tra questi, spiccano i contratti con Eurolink, che coordinerà i lavori di costruzione, e Parsons Transportation Group, incaricata di supervisionare e gestire l’intero progetto. Parsons garantirà il rispetto delle scadenze e la qualità tecnica in tutte le fasi.

Sono stati anche approvati i documenti per Edison Next Environment, che si occuperà di monitorare gli impatti ambientali, per assicurare che il ponte rispetti il territorio circostante. Il controllo ambientale resta un punto cruciale, soprattutto per le aree marine e costiere coinvolte. Infine, il broker assicurativo Marsh ha ricevuto l’ok per la copertura dei rischi legati ai lavori.

Questi passaggi sono fondamentali: senza di loro non sarebbe possibile andare avanti con l’iter autorizzativo. I contratti integrativi definiscono ruoli e responsabilità, mettendo nero su bianco il lavoro di tutti.

Investimento confermato: 13,5 miliardi coperti

Il costo totale dell’opera resta confermato a 13,5 miliardi di euro, senza variazioni rispetto ai documenti precedenti. La copertura finanziaria è garantita dalla Legge di Bilancio 2025 e dall’aumento di capitale sottoscritto dalla società lo scorso anno.

Avere i fondi già assicurati elimina ogni dubbio sul reperimento delle risorse, sbloccando così l’iter. Il Piano Economico Finanziario allegato alla convenzione con il Ministero delle Infrastrutture spiega come saranno usati i soldi e i flussi previsti durante la costruzione.

Il decreto legge 35 ha imposto regole severe su trasparenza e controllo. Ora, con l’approvazione degli atti integrativi, il progetto è a prova di burocrazia, con ogni dettaglio tecnico e finanziario formalizzato.

Il prossimo passo: l’ok definitivo del Cipess

Terminata questa fase, il progetto completo sarà consegnato al Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile , che dovrà dare il via libera finale. Sarà il Cipess a trasformare in decreto esecutivo tutto quanto pianificato finora.

Il progetto definitivo include tutte le autorizzazioni, i contratti aggiornati e la garanzia delle risorse. Solo dopo il via del Cipess si potrà partire con i lavori veri e propri. I tempi restano cauti, per verificare ogni dettaglio tecnico e burocratico, vista anche la complessità ingegneristica e ambientale dell’opera.

Il ponte sullo Stretto è un tema che ha attraversato decenni di discussioni pubbliche e politiche. Ora si arriva all’ultimo passaggio, quello che mette in moto uno dei cantieri più grandi mai avviati in Italia. Le autorità hanno messo a punto ogni dettaglio, pronte al via definitivo.

Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.