Home Cronaca Calabria Nuovo biglietto unico per musei e parchi archeologici in Calabria con sconto del 20%
Calabria

Nuovo biglietto unico per musei e parchi archeologici in Calabria con sconto del 20%

Condividi
Sconto del 20% sul nuovo ticket unico per musei e parchi in Calabria - Unita.tv
Condividi

La Calabria si prepara a offrire una modalità di visita semplificata e conveniente per i suoi musei e siti archeologici, grazie a un biglietto integrato che permette di accedere a diverse strutture culturali con un unico pass. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale regionale e favorire l’accesso di turisti e appassionati mediante itinerari tematici. Il biglietto comprende sconti e una validità estesa, favorendo così una fruizione più ampia e articolata dei luoghi di interesse storico.

Contenuto e caratteristiche del biglietto integrato calabriaculturapass

Il biglietto unico, chiamato calabriaculturapass, consente l’ingresso a numerosi musei e parchi archeologici della Calabria con uno sconto pari al 20% rispetto al prezzo ordinario. Questa riduzione tariffaria riguarda l’acquisto di un pass nominativo con validità di sei mesi dalla prima attivazione. In pratica chi lo acquista può pianificare visite anche distanziate nel tempo senza dover ripagare integralmente l’accesso agli stessi siti. Il pass si può comprare direttamente online attraverso l’app Musei Italiani, o via web sui portali ufficiali www.museiitaliani.it e www.coopculture.it. In alternativa è disponibile anche la vendita tradizionale presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, il luogo centrale di questa iniziativa.

Questo sistema consente quindi di gestire l’accesso in modo flessibile, favorendo visite personalizzate e la scelta di percorsi culturali in una regione ricca di siti archeologici significativi. La durata estesa del pass stimola non solo il turismo stagionale estivo ma si presta anche all’interesse di studiosi e appassionati che desiderano approfondire i diversi contesti storici senza fretta.

I nove itinerari storici per valorizzare la cultura territoriale

Il progetto prevede nove itinerari tematici, studiati per mettere in evidenza legami storici e geografici che uniscono i luoghi di cultura del territorio calabrese. Ogni percorso mira a raccontare particolari momenti o aspetti dall’antichità fino a epoche più recenti. Si parte dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, noto per ospitare i Bronzi di Riace, simbolo dell’arte greca classica. Da qui si snodano vie culturali che coinvolgono la Magna Grecia, con le sue colonie fondate in Calabria, passando per siti importanti del Medioevo e i paesaggi archeologici lungo l’Autostrada del Mediterraneo e la Statale 106.

Gli itinerari si basano su una combinazione di musei e siti archeologici, costruendo un racconto coerente legato alla storia della regione. Le visite al Museo dei Bronzi di Riace non sono quindi isolate, ma punto di partenza per esplorare luoghi meno noti che conservano tracce preziose di cultura millenaria. L’azione ha l’obiettivo di connettere più zone, facendo emergere un quadro complessivo e integrato che esprime la ricchezza della Calabria.

Ruolo del museo archeologico nazionale di Reggio Calabria e collaborazioni istituzionali

L’idea del biglietto integrato nasce dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, sotto la direzione di Fabrizio Sudano, che ha coordinato la collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Calabria. Questa intesa si inserisce nel quadro della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, che supporta tali iniziative tese a migliorare la fruizione e la promozione del patrimonio culturale italiano.

Secondo il direttore generale Musei, Massimo Osanna, la nuova offerta si configura come un ulteriore passo per valorizzare i beni archeologici e storici calabresi, stimolando un interesse esteso sia a livello nazionale che internazionale. L’intento è creare una rete museale integrata, che renda più semplice e accessibile la scoperta e visita dei luoghi culturali. La collaborazione tra istituzioni rappresenta un modello per la gestione coordinata di un patrimonio distribuito su un’area vasta e diversificata come quella calabrese.

Il Museo Archeologico di Reggio Calabria assume così un ruolo propulsore, rafforzando i legami con le comunità locali e con il territorio circostante. L’iniziativa sottolinea il legame tra promozione culturale e sviluppo territoriale, offrendo allo stesso tempo strumenti innovativi per coinvolgere turisti, studiosi e residenti.

Modalità di acquisto e utilizzo del pass per un turismo culturale accessibile

Il calabriaculturapass si presenta come una soluzione pratica per quanti vogliono accedere ai musei e siti archeologici senza dover ogni volta affrontare procedure diverse o pagare più volte l’ingresso. La validità semestrale permette una fruizione diluita nel tempo, ideale per chi organizza più visite o studia con calma le attrazioni proposte.

Per comprare il pass ci si può affidare all’app Musei Italiani, disponibile per dispositivi mobili, oppure ai siti internet dedicati. L’acquisto è nominativo, quindi personale, e consente di accedere agli itinerari una volta attivato. È possibile scegliere tra i diversi percorsi proposti, spostandosi liberamente all’interno del territorio regionale.

Il sistema favorisce un turismo culturale che risponde alla domanda contemporanea di esperienza, offrendo libertà di movimento e flessibilità. Gli itinerari declinati dal progetto mettono in luce la varietà e la ricchezza di siti raggiungibili grazie anche a infrastrutture come l’Autostrada del Mediterraneo e la Statale 106, che collegano le aree interessate.

L’iniziativa si propone dunque non solo come uno strumento di vendita agevolata, ma come veicolo per far conoscere una Calabria dalle molte facce storiche, archeologiche e paesaggistiche tutte da scoprire.

Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.